Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Notiziario per le Amministrazioni locali n. 14 del 6 aprile 2023

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Salussola (BI). Pieve Santa Maria Assunta. Fotografia di Claudio Circolari (2015)

Questa settimana in copertina*: Salussola (BI). Pieve Santa Maria Assunta. Fotografia di Claudio Circolari (2015).

Visualizza la Galleria fotografica.

Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali.  La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e  approfondimenti su temi specifici.

* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte

IN PRIMO PIANO

Cambiamenti climatici. La Regione procede a passo spedito con misure in difesa dell’ambiente. Via libera dalla Giunta al bando, da 12 milioni e mezzo di euro, destinato ad Enti di Gestione delle Aree Protette e Unioni Montane

Prevenire il rischio idrogeologico con la realizzazione di opere finalizzate al consolidamento dei versanti caratterizzati da instabilità (frane), al contrasto dell’erosione delle sponde dei torrenti, con interventi di manutenzione e gestione della vegetazione lungo le stesse, e messa in sicurezza della viabilità, sia locale che sentieristica. Il tutto nell’ottica, sia della resilienza ma anche del rispetto degli habitat e degli ecosistemi; gli interventi, infatti, dovranno prevedere opere a basso o nullo impatto ambientale che si avvalgano soprattutto di tecniche di ingegneria naturalistica e che siano da realizzare in siti di particolare interesse ecologico e naturalistico caratterizzati da fragilità ambientale.

Il bando, che poggia su una dotazione di 12 milioni e 500mila euro del Fesr (Fondi europei per lo sviluppo regionale) 21-27 aprirà a fine aprile ed è destinato agli Enti Gestori delle Aree naturali protette, Enti parco Nazionali, Unioni Montane presenti sul territorio regionale ed ente di gestione dei Sacri Monti.

Un’altra misura, messa in campo da Regione Piemonte sui Fondi Regionali per lo Sviluppo Regionale, per favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici. Nella programmazione dei fondi FESR 21-27 del Piemonte, alla transizione ecologica è destinata la somma di 475 milioni di euro e, per la prima volta, fondi europei di investimento sono messi a disposizione dell’ambiente e per la resilienza dei territori delle aree protette.

Per il vicepresidente e assessore regionale ai Parchi si tratta di interventi coerenti con l'attenzione che la Regione pone ai parchi ed alle aree protette, che per loro natura richiedono interventi a basso impatto. Il recupero e la difesa del territorio nel rispetto degli habitat e degli ecosistemi sono una priorità assoluta.

Per l’assessore regionale all’Ambiente la tempestività di approvazione di questa misura, che si somma a quelle recentemente presentate dalla giunta, a soli tre mesi dall'avvio della programmazione europea piemontese dimostra la grande attenzione della Regione Piemonte alla prevenzione del rischio di catastrofi naturali e la capacità a gestire al meglio le misure europee, con l'obiettivo di permettere agli enti beneficiari di aver accesso alle risorse con molta velocità.

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

Dalla Regione 5 milioni in più per il trasporto degli studenti con disabilità

Diritto allo studio degli studenti con disabilità: la Regione incrementa di 5 milioni di euro le risorse per trasporto a scuola e assistenza specialistica. Per gli assessori all’Istruzione e Merito e Trasporti e Infrastrutture si è di fronte ad una più equa ripartizione delle risorse, ora tecnicamente raddoppiate passando alla quota complessiva di 10 milioni, che restituisce pari dignità e cancella definitivamente il dimezzamento dei fondi deciso dalla precedente Giunta di centrosinistra, a guida Chiamparino. Per gli assessori la massima priorità e attenzione di questa Giunta va nei confronti delle persone con disabilità e l'inclusione. Un pregevole risultato grazie ad una più equa ripartizione delle risorse per colmare un grande disallineamento ricevuto in eredità dalla precedente amministrazione che aveva ridotto drasticamente le risorse, portandole da 11 a 5 milioni di euro. Nel 2023 grazie ad un importante sforzo finanziario si è riusciti a raddoppiare lo stanziamento, portandolo da 5 a 10 milioni di euro, per assicurare il trasporto a scuola e l’assistenza specialistica per gli studenti con disabilità. I 5 milioni di euro di incremento del fondo saranno equamente ripartiti tra la Città Metropolitana di Torino e le Province piemontesi, tenendo conto del numero di studenti disabili rispetto al totale e dell’estensione territoriale delle aree di competenza degli Enti di area vasta.

Come detto, le risorse saranno impiegate per coprire i costi dei servizi di trasporto e di assistenza specialistica, indispensabili per garantire la frequenza dei ragazzi con disabilità nelle scuole secondarie superiori piemontesi e contrastare, così, il fenomeno della dispersione scolastica.

IL RIPARTO DELLE RISORSE
Alessandria: € 470.500
Asti: € 288.500
Biella: € 165.000
Cuneo: € 794.000
Novara: € 414.500

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

Dalla Regione oltre 1 milione di euro a sostegno dei coordinamenti pedagogici educativi per il miglioramento dei servizi per l’infanzia 0-6

Garantire continuità educativa ed un sistema integrato tra i servizi dedicati ai bambini tra 0 e 6 anni: con questo obiettivo, recependo una direttiva Nazionale, per volontà dell’Assessore all’Istruzione e Merito della Regione Piemonte sono stati istituiti i primi 30 Coordinamenti Pedagogici Territoriali (CPT), un nuovo organismo che riunisce i coordinatori dei servizi educativi per l’infanzia e le scuole dell’infanzia (statali, comunali, paritarie) del territorio.

L’assessore ha confermato come la priorità assoluta del mandato regionale sia quella di tutelare i più piccoli offrendo loro i migliori percorsi educativi possibili, tagliati su misura in base alle specificità dei territori. I 30 CPT si sono costituiti grazie al bando pubblicato dall’Assessorato che si è chiuso lo scorso marzo: una vera e propria “chiamata” rivolta ai Comuni piemontesi per fare rete, sotto la guida di un capofila, col fine di migliorare la qualità dei servizi rivolti ai più piccoli.

Sono al momento 263 i Comuni che hanno aderito ai 30 CPT nati in Piemonte, raggruppati territorialmente in 4 coordinamenti per l’Alessandrino, 2 per l’Astigiano, 1 per il Biellese, 7 per il Cuneese, 3 per il Novarese, 12 per il territorio metropolitano di Torino e 1 per il VCO.

Per sostenere il funzionamento dei Coordinamenti, sono state stanziate risorse pari a oltre 1 milione di euro messi a disposizione per l’intero territorio regionale dall' Assessorato all’Istruzione e dal Ministero, nell'ambito del Piano d'Azione 2023.
 

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

ATTI DELLO STATO 

Decreto-Legislativo 31 marzo 2023, n. 36

E’ stato pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 12 alla Gazzetta Ufficiale n. 77 del 31.3.2023 il Decreto-Legislativo 31 marzo 2023, n. 36:

Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici.
Entrata in vigore del provvedimento: 01/04/2023

Ordinanza del Ministero della Salute – Commissario straordinario alla peste suina africana 23 marzo 2023

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 79 del 3.4.2023 l’Ordinanza del Ministero della Salute – Commissario straordinario alla peste suina africana 23 marzo 2023:

Proroga delle misure di cui all'ordinanza n. 5/2022, concernente la «Proroga delle misure di cui all'articolo 3, comma 1, lettera b), punti ii e iii, dell'ordinanza n. 4/2022 del 28 giugno 2022, recante: "Indicazioni per l'attuazione delle misure di controllo ed eradicazione della peste suina africana"». (Ordinanza n. 1/2023).

Comunicato del Ministero dell’Interno

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 79 del 3.4.2023 il Comunicato del Ministero dell’Interno:

Assegnazione ai comuni, per scorrimento graduatoria, di contributi pari ad euro 74.228.252,24 per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio.

Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione civile

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 79 del 3.4.2023 il Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione civile:

Proroga per l'annualità 2022 dei criteri di cui al decreto 16 maggio 2020, recante i criteri per la concessione da parte del Dipartimento della protezione civile dei contributi per il finanziamento di progetti presentati dalle organizzazioni di volontariato di protezione civile nel triennio 2019-2021.

PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE 

I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.

Approvazione dell’“Avviso per la presentazione telematica delle domande di indennità per la conservazione del patrimonio tartufigeno regionale (L.r. 16/2008, art. 4)” in attuazione del Piano di attività per la valorizzazione del patrimonio tartufigeno regionale 2021. Proroga termini

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 28 marzo 2023, n. 228, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 13 del 30.3.2023, ha prorogato al 28 aprile 2023 il termine per la presentazione telematica delle domande di indennità per la conservazione del patrimonio tartufigeno regionale tramite il servizio disponibile in rete sul Portale Tartufi, tra i servizi informativi della Regione Piemonte.

Contributi agli Enti Locali per il finanziamento di interventi di lotta alle zanzare. Riduzione degli accertamenti e riduzione dell'impegno

La Direzione Sanità e Welfare, con D.D. 21 marzo 2023, n. 622, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 13 del 30.3.2023, ha:

  •  ridotto gli accertamenti n. 1776/21 e n. 1777/21 di cui alla D.D. n. 1178 del 04.08.2021 rispettivamente di Euro 131.166,75 e di Euro 14.521,82 per un totale di Euro 145.688,57 (cap 28296), secondo la ripartizione di cui agli Allegati A e B relativi agli interventi di lotta alle zanzare effettuati nell’anno 2021 da parte di IPLA a favore degli Enti ivi indicati;
  • ridotto l’impegno n. 10475/21 di cui alla D.D. n. 1178 del 04.08.2021 di Euro 145.688,57 (cap 113118) a favore di IPLA S.p.A.
PR FESR 2021/2027. Priorità II Transizione ecologica e resilienza. Obiettivo specifico RSO 2.4. Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione del rischio di catastrofe, la resilienza, tenendo conto degli approcci ecosistemici. Approvazione delle Schede di Misura A e B relative all'Azione II.2iv.5. Interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico

La Giunta regionale, con D.G.R. 27 marzo 2023, n. 24-6664, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 13 del 30.3.2023, ha approvato, nell’ambito del PR FESR 2021-2027, Priorità II, Transizione ecologica e resilienza, la Schede di Misura A e la Scheda di Misura B, già condivise con il Partenariato, con le quali in particolare vengono specificati gli obiettivi, gli interventi ammissibili, i beneficiari, le procedure tecniche e amministrative di selezione e valutazione, la tipologia ed entità dell'agevolazione, a cui il PR FESR 2021-2027 assegna la dotazione finanziaria complessiva di € 21.898.550,00, somma ripartita in € 10.423.550,00 a disposizione della Misura A ed € 11.475.000,00 a disposizione della Misura B. 

Ndr: per ulteriori informazioni contattare l'Assessorato Ambiente, Energia, Innovazione, Ricerca e connessi rapporti con Atenei e Centri di Ricerca pubblici e privati, Ricerca applicata per emergenza COVID-19 della Regione Piemonte.

SCADENZE UTILI 

Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.

Scadenze del mese di APRILE (n. 6 provvedimenti segnalati)

1) Piano regionale piemontese "Gioco d'azzardo patologico - Iniziative di contrasto al fenomeno da parte delle amministrazioni locali. Bando della ASL TO3 per Concorso di idee.

La A.S.L. TO3 ha approvato, con delibera n. 200 del 15 febbraio 2023, il bando per "Concorso di idee" legato al piano regionale piemontese "Gioco d'azzardo patologico - Iniziative di contrasto al fenomeno da parte delle amministrazioni locali".

Le Amministrazioni locali potranno proporre e vedere finanziate, in parte o totalmente, iniziative innovative, efficaci o particolarmente creative.

La scadenza del bando è prevista il 1° aprile 2023.

 

2) Avviso pubblico di cessione gratuita di beni mobili fuori uso della Regione Piemonte – seconda manifestazione di interesse.

La Regione Piemonte - Settore Patrimonio immobiliare, beni mobili, economato e Cassa economale intende cedere gratuitamente beni mobili fuori uso, previo avviso pubblico al fine di acquisire manifestazioni di interesse, secondo le modalità definite nelle Linee guida per la gestione dei beni mobili di proprietà regionale in uso agli uffici della Giunta Regionale divenuti inservibili o non più idonei all'uso, dichiarati fuori uso.

Le manifestazioni di interesse non vincolano in alcun modo la Stazione Appaltante, in quanto hanno come unico scopo quello di prendere atto della disponibilità dei soggetti interessati. I beni individuati nel catalogo beni mobili, allegato alla presente manifestazione di interesse verranno ceduti gratuitamente, alle categorie di Enti destinatari e con l'ordine di priorità di cui all'avviso allegato.

Consultare la Sezione Bandi della Regione Piemonte: https://bandi.regione.piemonte.it/avvisi-beni-regionali/avviso-pubblico-cessione-gratuita-beni-mobili-fuori-uso-regione-piemonte-seconda-manifestazione

 

3) Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Piemonte (PSR) - Misura 16 - Operazione 16.7.1, Azione 1: ''Attuazione di strategie locali nell'ambito della strategia nazionale per le aree interne''. Bando 1/2020 approvato con D.D. n. 434/A1706B del 6.7.2020, come modificato con D.D. n. 742/A1706B del 27.10.2020, 653/A1706B del 30/7/2021, 517/A1706B del 23/6/2022 e 1081/A1706B del 23/12/2022. Proroga del termine per la presentazione della domanda.

La Direzione Agricoltura e Cibo, con D.D. 16 febbraio 2023, n. 133, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 8 del 23.2.2023, nell’ambito del Bando 1/2020 (Misura 16 - Operazione 16.7.1, Azione 1 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Piemonte: “Attuazione di strategie locali nell’ambito della strategia nazionale per le aree interne”), ha approvato con D.D. n. 434/A1706B del 6.7.2020, come modificato con D.D. n. 742/A1706B del 27.10.2020, 653/A1706B del 30/7/2021, 517/A1706B del 23/6/2022 e 1081/A1706B del 23/12/2022, sulla base delle motivazioni espresse in premessa:

  • concesso la proroga richiesta, individuando quale termine ultimo per la per la presentazione della domanda di sostegno per la Fase 2 del bando il giorno 03/04/2023;
  • modificato conseguentemente i paragrafi 5, 20.1 e 30 del Bando, approvato con D.D. n. 434/A1706B del 6.7.2020 e modificato con D.D. n. 742/A1706B del 27.10.2020, 653/A1706B del 30/7/2021, 517/A1706B del 23/6/2022 e 1081/A1706B del 23/12/2022, come di seguito riformulati:
    • Paragrafo 5: “Le domande di sostegno relative alla Fase 2 del Bando possono essere presentate da ciascun Capofila una volta trasmessa la domanda di saldo del pagamento relativo alle attività realizzate nella Fase 1 del Bando, entro i termini che saranno individuati con atto del Responsabile del Procedimento, ed in ogni caso entro e non oltre il 03/04/2023”;
    • Paragrafo 20.1: “presentare la domanda di sostegno per la Fase 2 del bando entro il 03/04/2023”;
    • Paragrafo 30: “La domanda potrà essere presentata una volta trasmessa la domanda di pagamento del saldo del contributo concesso per la Fase 1 del Bando e comunque entro il 03/04/2023”. - di dare comunicazione di tali modifiche a tutte le Aree interne partecipanti al Bando.

 

4) Disposizioni per favorire la costituzione delle associazioni fondiarie e la valorizzazione dei terreni agricoli e forestali. Approvazione del bando per l'assegnazione di contributi alle associazioni fondiarie. Anno 2022.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. del 19 dicembre 2022, n. 796, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 51 del 22.12.2022, ha approvato, per le motivazioni indicate in premessa e coerentemente con i criteri stabiliti dalla D.G.R. n. 2-6206 del 16 dicembre 2022, il Bando per l’assegnazione di contributi alle associazioni fondiarie - Anno 2022, e la relativa modulistica per la presentazione dell’istanza di contributo, allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale.

I termini di apertura del bando decorrono dalla data di pubblicazione della presente determinazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte fino al 14 aprile 2023.

 

5) Programma regionale FESR 2021/2027, Priorità V ''Coesione e sviluppo territoriale (Obiettivo strategico 5)'', Azione V.5i.1 Strategie Urbane d'Area (SUA). Approvazione del ''Bando per la selezione del soggetto capofila e l'individuazione dei Comuni componenti le aggregazioni urbane finalizzato alla presentazione del documento di Strategia Urbana d'Area (SUA)''.

La Direzione Competitività del sistema regionale, con D.D. 7 febbraio 2023, n. 42, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 6 del 9.2.2023, nell’ambito del Programma regionale FESR 2021-2027, Priorità V – Coesione e sviluppo territoriale (Obiettivo Strategico 5), Azione V.5i.1 Strategie Urbane d’Area (SUA) del PR FESR 2021/2027 ha:
• approvato il “Bando per la selezione del soggetto capofila e l’individuazione dei Comuni componenti le aggregazioni urbane finalizzato alla presentazione del documento di Strategia Urbana d’Area (SUA)” - Allegato A alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale;
• stabilito che le candidature per l’individuazione dei soggetti capofila potranno essere presentate secondo le modalità definite dal Bando e comunque entro e non oltre il 14 aprile 2023.

 

6) Approvazione dell’“Avviso per la presentazione telematica delle domande di indennità per la conservazione del patrimonio tartufigeno regionale (L.r. 16/2008, art. 4)” in attuazione del Piano di attività per la valorizzazione del patrimonio tartufigeno regionale 2021. Proroga termini.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 28 marzo 2023, n. 228, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 13 del 30.3.2023, ha prorogato al 28 aprile 2023 il termine per la presentazione telematica delle domande di indennità per la conservazione del patrimonio tartufigeno regionale tramite il servizio disponibile in rete sul Portale Tartufi, tra i servizi informativi della Regione Piemonte.

Scadenze del mese di LUGLIO (n. 1 provvedimento segnalato)

1) Sostegno alle attività di salvaguardia e potenziamento delle tartufaie, all'impianto di piante tartufigene in aree vocate, nonché all'allestimento di tartufaie didattiche in attuazione della DGR n. 3 - 6349 del 28 dicembre 2022.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con  D.D. 27 Febbraio 2023, n. 115, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 9 del 2.3.2023, ha approvato, in attuazione della D.G.R. n. 3 - 6349 del 28 dicembre 2022, il “Bando per la presentazione delle domande di sostegno alle attività di salvaguardia e potenziamento delle tartufaie, di impianto di piante tartufigene in aree vocate ai sensi della legge regionale 16/2008, articolo 3, comma 1, lettere d) ed e) nonché all’allestimento di tartufaie didattiche”. 

Scadenze dell'ANNO 2024 - mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)

1) Alberi monumentali. Tutela e valorizzazione degli esemplari censiti in Piemonte. Approvazione del “Bando per il cofinanziamento di attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali”.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. n. 29 dicembre 2022, n. 884, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12 gennaio 2023, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali” per assegnare contributi ai proprietari o aventi diritto degli Alberi Monumentali iscritti in elenco regionale per le spese di cura e monitoraggio sostenute nel periodo 2020-2022 o ancora da sostenere per gli anni 2022- 2024 attraverso azioni puntuali, mirate e pianificate, volte al recupero delle funzionalità degli esemplari per garantirne la massima longevità (allegato 1).

Per ulteriori informazioni: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/alberi-arboricoltura/alberi-monumentali

 

Contatti

Riferimento
Redazione: Chiara Bellucco e Marco Puxeddu
Telefono
011/4326058 - 011/4325000
Email
notiziario@regione.piemonte.it