- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti

Questa settimana in copertina*: Rorà (TO). Il Paese.
Visualizza la Galleria fotografica.
Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali. La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e approfondimenti su temi specifici.
* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte
IN PRIMO PIANO
- Bilancio istruzione: 100 milioni investiti in assistenza agli studenti con disabilità, edilizia scolastica e borse di studio
-
“Continuiamo a sostenere e a promuovere le scuole del nostro territorio incrementando le risorse per l'assistenza agli alunni con disabilità fisiche e sensoriali, che consentiranno di migliorare l'attività didattica e ampliare l'offerta formativa – dichiara l'Assessore all'Istruzione e Diritto allo Studio Universitario, Elena Chiorino, a margine della seduta - inoltre aumentiamo i fondi per favorire il contrasto alla povertà educativa. Restiamo vicini ai Comuni e alle loro necessità con interventi di rilievo per la sicurezza degli studenti e degli edifici scolastici. Nel corso del mio mandato abbiamo continuato non solo ad investire ma a sanare le ferite del passato, andando in controtendenza rispetto alla gestione precedente”.
Presentato alla VI Commissione Consiliare di Palazzo Lascaris il Bilancio di Previsione 23/25 dell’Assessorato Regionale all'Istruzione e Diritto allo Studio Universitario guidato dall’Assessore Elena Chiorino. Ammonta a circa 100 milioni di euro lo stanziamento complessivo per il settore dell'Istruzione e per il Diritto allo Studio Universitario per l’annualità 2023.
Priorità a BES ed edilizia scolastica
Per Istruzione ed Edilizia scolastica sono stati stanziati complessivamente quasi 68 milioni di euro. Massima priorità e attenzione per le disabilità che ottengono un incremento di risorse considerevoli per colmare un grande disallineamento ricevuto in eredità dalla precedente amministrazione. La Giunta di centrosinistra aveva ridotto drasticamente queste risorse, portandole da 11 a 5 milioni di euro: l’Assessorato guidato dalla Chiorino, grazie ad un grande lavoro di squadra e con un importante sforzo finanziario, ha incrementato il fondo ristabilendo una degna ripartizione delle risorse, raddoppiando lo stanziamento: da 5 a 10 milioni di euro.Le risorse statali per l'assistenza agli alunni con disabilità fisiche e sensoriali passano da 7,2 a 7,6 milioni di euro. Allo stanziamento per il funzionamento delle scuole paritarie dell'Infanzia pari a 7,7 milioni di euro, sull'anno 2023 sono stati incrementati 770 mila euro a copertura degli aumenti dei costi energetici, portando le risorse, per l'anno in corso, ad un totale di circa 8,5 milioni di euro.
Lingua dei segni
Altro grande risultato, in netta controtendenza con la passata amministrazione, si registra per le misure per la promozione della lingua dei segni, a sostegno degli studenti con disabilità uditiva, per la piena inclusione nella vita scolastica e sociale: grazie all’impegno dell’Assessorato a guida Chiorino si è partiti da 80 mila euro di stanziamento nel 2018, agli attuali 250 mila euro garantiti sia per le annualità 2023 e 2024.Segno positivo anche per le azioni di contrasto al disagio psicosociale e alla povertà educativa dove si registra un incremento di 400 mila euro per le annualità 2023 e 2024.
500 mila euro per affitto container in caso di emergenze
Per l’edilizia scolastica, tema estremamente di impatto specialmente per le piccole e medie amministrazioni locali, sono state stanziate risorse aggiuntive a sostegno dei territori in caso di emergenza: saranno messi a disposizione ulteriori 500 mila euro per l’affitto di container o altre strutture di appoggio temporanee dove poter collocare gli studenti e far proseguire l’attività didattica, in situazioni di chiusura straordinaria di edifici scolastici. Questa misura si aggiunge al “fondo di emergenza per l’edilizia scolastica”, istituito dall’Assessorato a guida Chiorino dall’inizio del mandato e naturalmente riconfermato nelle annualità 23/25.Grazie alla convenzione con Scr Piemonte, l'assessorato mette a disposizione dei Comuni un ulteriore prezioso servizio di supporto all’edilizia scolastica: a questo proposito arrivano 50 mila euro per il 2024 che garantiscono attività di consulenza al fine di facilitare l’azione delle amministrazioni in tal senso.
42 milioni per le borse di studio
Ammonta a oltre 42 milioni di euro lo stanziamento previsto per la copertura delle borse di studio a favore di studenti universitari capaci e meritevoli ma privi di mezzi iscritti in Piemonte, che comprende un intervento diretto della Regione di 32,4 milioni di euro, più l'incremento di 10 milioni di euro fonte di un finanziamento europeo. Rispetto al 2019, in cui i trasferimenti ammontano a circa 29 milioni, la crescita del contributo è esponenziale. Infine è consistente l’apporto finanziario previsto a sostegno del miglioramento dei servizi dedicati agli studenti universitari, tra i quali la residenzialità: verranno destinati circa 400 mila euro per cofinanziare nuove opere edilizie destinate all’ampliamento dell’offerta abitativa nel territorio regionale ed è stato previsto, inoltre, per l’annualità 2025 uno stanziamento di circa 2 milioni di euro per sostenere l’intervento di rifunzionalizzazione della "Residenza Lingotto" di Torino gestita dall’EDISU Piemonte.Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- L’impegno della Regione Piemonte per fronteggiare l’emergenza siccità in agricoltura
-
La Regione Piemonte è al fianco degli agricoltori e degli enti che si occupano della rete irrigua per trovare rapide soluzioni alla situazione di emergenza che la prolungata siccità sta provocando alle colture.
La conferma è arrivata dagli interventi che il presidente Alberto Cirio e gli assessori all’Agricoltura Marco Protopapa e all’Ambiente Matteo Marnati hanno svolto nel Teatro Civico di Vercelli nel corso del convegno “100 anni di bonifica. L’acqua tra disponibilità, sostenibilità e sicurezza, quali infrastrutture per una miglior gestione”, organizzato da Anbi nazionale, Anbi Piemonte e Ovest Sesia come momento di confronto tra diversi portatori di interessi e rappresentanti istituzionali al quale hanno presenziato anche il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin.
“Per un territorio che lo scorso anno è stato il meno piovoso d’Europa - ha evidenziato il presidente Cirio - abbiamo 300 milioni di euro in corso di spesa per aiutare gli agricoltori, di cui 55 nel nuovo Programma di sviluppo rurale per costruire meccanismi consortili per il mantenimento dell’acqua nelle vasche, investimenti dello Stato e del Pnrr per mantenere l’acqua negli invasi in montagna. Inoltre, abbiamo finanziato le progettazioni dei consorzi irrigui per attuare quegli interventi da 3 miliardi di euro che oggi chiediamo allo Stato. E la presenza di due ministri ci dimostra che non siamo soli. Vogliamo che l’agricoltura continui ad essere fonte di ricchezza, e non pensiamo minimamente a cambiare colture: qualcuno dice di passare a mango e avocado, che hanno necessità di minore acqua, io voglio che in Piemonte si continui a produrre riso e vino di pregio facendo come ci ha insegnato Cavour. Siamo pronti, le idee sono chiare: dobbiamo fare squadra tutti insieme e sono certo che il Governo ci finanzierà”.
L’assessore Protopapa ha rimarcato che “sicuramente è essenziale, in base alla disponibilità di concrete risorse idriche, trovare equilibrio con le esigenze dei vari territori. Il termine sostenibilità su questo argomento suona come un monito dove nessuno può rimanere indifferente. Ed è per questo che servirà il massimo sforzo da parte della politica insieme alle strutture tecniche.
Bisogna essere pronti ad agire, investire nella manutenzione delle opere già esistente di modo che possano essere il più funzionali possibile. Ma bisogna pensare a quello che manca, infrastrutture innovative ma non di difficile realizzo, concrete e risolutive, con particolare riferimento al nostro Piemonte. Bisogna concepire progetti pilota che si rivolgano al principio dei micro invasi, ritenuti necessari e più adatti ad essere estesi sui vari territori. Questo sarebbe anche un modo per aiutare le piccole amministrazioni ad essere pronte ad utilizzare future risorse economiche”.
“Le avvisaglie di quello che poi si sarebbe manifestato la scorsa estate, con la siccità e la conseguente carenza idrica, si erano palesate già quattro anni fa - ha dichiarato l’assessore Marnati - e già da allora avevamo già proposto che la strada maestra era quella di invasare l’acqua per colmare la carenza di neve e la storia ci ha dato ragione. Bisogna agire subito - già l’anno scorso avevamo creato una cabina di regia per unire le forze - per salvaguardare il nostro territorio, per mettere in sicurezza sia il settore agricolo che idropotabile e quello idroelettrico. Ci sono 349 progetti, dei quali 23 riguardano i grandi invasi per la cui realizzazione occorrerebbero 3 miliardi e mezzo di euro; noi abbiamo finanziato la progettazione, il Piemonte è pronto per realizzarli e utilizzare i primi fondi disponibili che arriveranno dall’Europa e dal Governo e servono normative snelle e chiare. Dobbiamo dunque, da una parte contrastare lo spreco della ‘risorsa acqua’, dall’altra invasarla per salvaguardare tutti i nostri comparti. Ma abbiamo bisogno di partire subito perché il clima non cambierà nei prossimi anni e rischiamo di pagare in futuro pesantemente le conseguenze. Fondamentale poi il principio della solidarietà, e cioè distribuire la risorsa in modo solidale, che abbiamo normato assieme alle province, per il monitoraggio automatico dei prelievi, attraverso investimenti tecnologici, come ripartitori o contatori. Il Piemonte è pronto”.
Le azioni della Regione
A dicembre 2022 la Regione ha supportato attivamente presso il Ministero delle Infrastrutture la candidatura per il finanziamento del progetto del nuovo invaso Valle di Lanzo (nell’ordine di 50 milioni di mc/anno) ad uso plurimo (idropotabile, irriguo e di produzione di energia rinnovabile). Il modello di acquedotto di valle che deriverà dal nuovo invaso sarà il terzo in Piemonte, dopo l’acquedotto della Valsusa, recentemente entrato in esercizio, e quello della Valle Orco, in via di realizzazione.È stato istituito nel mese di giugno 2022 il “Tavolo di Coordinamento Siccità”, per monitorare e affrontare la situazione di emergenza, coordinato dall’Assessore all’Ambiente.
È in fase di emanazione un nuovo provvedimento per promuovere un solidale utilizzo delle acque e miglioramenti gestionali.
Da giugno 2023 sono previsti bandi per infrastrutture verdi, utilizzando i fondi Fesr 2021-2027 per circa 22 milioni di euro di contributi.
La Regione Piemonte ha promosso nel 2022 la sottoscrizione del “Protocollo d’intesa per la coltivazione del riso”.
A dicembre 2022 è stato effettuato il riparto di 2,4 milioni tra i 26 Consorzi irrigui per il bando riguardante progetti definitivi o esecutivi riguardanti interventi infrastrutturali di miglioramento irriguo.
Nel Psr ci sono 55 milioni per migliorare la gestione irrigua del Piemonte: 12 per l’efficientamento dei sistemi di irrigazione e acqua piovana, 12 per estendere l’irrigazione a colture tradizionalmente non irrigate, 10 per ridurre la dispersione, 21 per accumulare acque stagionali nelle risaie.
Nel corso del 2022 sono stati approvati da diversi Ministeri vari progetti riguardanti l’efficientamento irriguo ed il miglioramento delle infrastrutture per quasi 140 milioni di euro, in particolare il potenziamento dell’invaso di Pianfei.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
ATTI DELLO STATO
- Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica 1 febbraio 2023
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 65 del 17.3.2023 il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica 1 febbraio 2023:
Anagrafe dei dipendenti pubblici.
- Decreto del Ministero dell’Interno 13 marzo 2023
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 21.3.2023 il Decreto del Ministero dell’Interno 13 marzo 2023:
Sostituzione dei modelli di tessera elettorale personale allegati al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 2000, n. 299.
LEGGI REGIONALI PUBBLICATE SUL BOLLETTINO UFFICIALE
- Legge regionale 17 marzo 2023, n. 4
-
E’ stato pubblicato sul Supplemento ordinario n. 3 al Bollettino Ufficiale n. 12 del 23.3.2023 la Legge regionale 17 marzo 2023, n. 4:
“Norme regionali in materia di espropriazione per pubblica utilità. Modifiche alla legge regionale 26 gennaio 2009, n. 2 (Norme in materia di sicurezza nella pratica degli sport montani invernali ed estivi e disciplina dell'attività di volo in zone di montagna)”.
PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE
I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.
- Piano Nazionale Ripresa e Resilienza - Missione 2 Componente 4. Investimento 2.1b "Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico". Approvazione schema di Convenzione tra Regione Piemonte e i Comuni della Provincia di Alessandria
-
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 14 marzo 2023, n. 764, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 12 del 23.3.2023, ha:
- approvato lo schema di Accordo tra Regione Piemonte e i Comuni della Provincia di Alessandria, per un importo di euro 4.485.000,00 allegato 1 al presente provvedimento, il cui testo potrà essere oggetto di modifiche non sostanziali e meramente di dettaglio che possono essere concordate dalle parti mediante posta elettronica certificata;
- approvato le schede progetto degli interventi dei Comuni della Provincia di Alessandria, allegato 2 al presente provvedimento che contengono la sintesi dei dati relativi a ogni singolo progetto, con la specificazione del CUP correlato per ogni singolo intervento, l’evento di riferimento, la descrizione del rischio residuo ( DNSH), nonché il crono-programma finanziario e il crono-programma procedurale delle attività;
- impegnato e annotato in spesa, a favore dei Comuni della Provincia di Alessandria, la somma complessiva di euro 4.485.000,00, come fiscalmente individuati all'allegato 3 (TABELLA).
- Piano Nazionale Ripresa e Resilienza - Missione 2 Componente 4. Investimento 2.1b "Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico". Approvazione schema di Convenzione tra Regione Piemonte e le Province di Asti, Biella, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
-
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 15 marzo 2023, n. 778, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 12 del 23.3.2023, ha:
- approvato lo schema di Accordo tra Regione Piemonte e Province di Asti, Biella, VerbanoCusio-Ossola e Vercelli, per un importo di euro 10.120.000,00 allegato 1 al presente provvedimento, il cui testo potrà essere oggetto di modifiche non sostanziali e meramente di dettaglio che possono essere concordate dalle parti mediante posta elettronica certificata;
- approvato le schede progetto degli interventi delle Province di Asti, Biella, Verbano-CusioOssola e Vercelli, allegato 2 al presente provvedimento che contengono la sintesi dei dati relativi a ogni singolo progetto, con la specificazione del CUP correlato per ogni singolo intervento, l’evento di riferimento, la descrizione del rischio residuo (DNSH), nonché il crono-programma finanziario e il crono-programma procedurale delle attività;
- impegnato e annotato in spesa a favore della Provincia di Asti – cod fisc 80001630054 (codice beneficiario 2652), della Provincia Biella – cod fisc 90027160028 (codice beneficiario 2656), della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola – cod fisc 93009110037 (codice beneficiario 122682) e della Provincia di Vercelli – cod fisc 80005210028 (codice beneficiario 14976), la somma complessiva di euro 10.120.000,00, di cui all' allegato 3 (TABELLA).
- Piano Nazionale Ripresa e Resilienza - Missione 2 Componente 4. Investimento 2.1b "Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico". Approvazione schema di Convenzione tra Regione Piemonte e i Comuni delle Province di Asti, Biella, Vercelli, Verbano - Cusio - Ossola e Città Metropolitana di Torino
-
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 16 marzo 2023, n. 787, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 12 del 23.3.2023, ha:
- approvato lo schema di Accordo tra Regione Piemonte e i Comuni delle Province di Asti, Biella, Vercelli, Verbano-Cusio- Ossola e Città Metropolitana di Torino, per un importo di euro 14.716.217,63 allegato 1 al presente provvedimento il cui testo potrà essere oggetto di modifiche non sostanziali e meramente di dettaglio che possono essere concordate dalle parti mediante posta elettronica certificata;
- approvato le schede progetto degli interventi dei Comuni delle Province di Asti, Biella, Vercelli, Verbano-Cusio- Ossola e Città Metropolitana di Torino, allegato 2 al presente provvedimento che contengono la sintesi dei dati relativi a ogni singolo progetto, con la specificazione del CUP correlato per ogni singolo intervento, l’evento di riferimento, la descrizione del rischio residuo (DNSH), nonché il crono-programma finanziario e il crono-programma procedurale delle attività;
- dato atto che l’accertamento non è stato assunto con precedenti provvedimenti e che le somme accertate saranno soggette a rendicontazione;
- impegnato e annotato in spesa, a favore dei Comuni delle Province di Asti, Biella, Vercelli, Verbano-Cusio- Ossola e Città Metropolitana di Torino, la somma complessiva di euro 14.716.217,63, come fiscalmente individuati all' allegato 3 (TABELLA).
- Piano Nazionale Ripresa e Resilienza - Missione 2 Componente 4. Investimento 2.1b "Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico". Approvazione schema di Convenzione tra Regione Piemonte e i Comuni della Provincia di Cuneo
-
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 16 Marzo 2023, n. 788, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 12 del 23.3.2023, ha:
- approvato lo schema di Accordo tra Regione Piemonte e i Comuni della Provincia di Cuneo, per un importo di euro 9.613.000,00 allegato 1 al presente provvedimento il cui testo potrà essere oggetto di modifiche non sostanziali e meramente di dettaglio che possono essere concordate dalle parti mediante posta elettronica certificata;
- approvato le schede progetto degli interventi dei Comuni della Provincia di Cuneo, allegato 2 al presente provvedimento che contengono la sintesi dei dati relativi a ogni singolo progetto, con la specificazione del CUP correlato per ogni singolo intervento, l’evento di riferimento, la descrizione del rischio residuo (DNSH), nonché il crono-programma finanziario e il crono-programma procedurale delle attività;
- dato atto che l’accertamento non è stato assunto con precedenti provvedimenti e che le somme accertate saranno soggette a rendicontazione;
- impegnato e annotato in spesa, a favore dei Comuni della Provincia di Cuneo, la somma complessiva di euro 9.613.000,00, come fiscalmente individuati all' allegato 3 (TABELLA).
- Piano Nazionale Ripresa e Resilienza - Missione 2 Componente 4. Investimento 2.1b "Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico". Approvazione schema di Convenzione tra Regione Piemonte e Provincia di Alessandria
-
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 16 Marzo 2023, n. 789, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 12 del 23.3.2023, ha:
- approvato lo schema di Accordo tra Regione Piemonte e Provincia di Alessandria, per un importo di euro 4.920.000,00 allegato 1 al presente provvedimento il cui testo potrà essere oggetto di modifiche non sostanziali e meramente di dettaglio che possono essere concordate dalle parti mediante posta elettronica certificata;
- approvato le schede progetto degli interventi della Provincia di Alessandria, allegato 2 al presente provvedimento che contengono la sintesi dei dati relativi a ogni singolo progetto, con la specificazione del CUP correlato per ogni singolo intervento, l’evento di riferimento, la descrizione del rischio residuo ( DNSH), nonché il crono-programma finanziario e il crono-programma procedurale delle attività;
- dato atto che l’accertamento non è stato assunto con precedenti provvedimenti e che le somme accertate saranno soggette a rendicontazione;
- impegnato e annotato in spesa, a favore della Provincia di Alessandria – cod fisc 80003870062 (codice beneficiario 26155 ), la somma complessiva di euro 4.920.000,00, di cui all' allegato 3 (TABELLA).
SCADENZE UTILI
Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.
- Scadenze del mese di MARZO (n. 2 provvedimenti segnalati)
-
1) "SU.VI.RE. e MEDIARE - anno 2022". Avviso pubblico rivolto agli Enti Gestori dei servizi socio assistenziali della Regione Piemonte per la realizzazione di servizi pubblici per la giustizia riparativa e la mediazione penale. Proroga termini di scadenza.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 10 febbraio 2023, n. 295, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 7 del 16.2.2023, ha prorogato fino al giorno 7 marzo 2023 alle ore 15,00 i termini per la presentazione delle domande relative l'Avviso pubblico rivolto agli Enti Gestori dei servizi socio assistenziali della Regione Piemonte per la realizzazione di servizi pubblici per la giustizia riparativa e la mediazione penale di cui al progetto "SU.VI.RE. e MEDIARE - anno 2022".
Tutte le altre disposizioni dell’avviso di cui alla D.D. n. 50/A1419A/2023 del 13/01/2023 rimangono invariate.
Il presente provvedimento sarà pubblicato anche sul sito della Regione Piemonte nella sezione Bandi e finanziamenti alla pagina https://bandi.regione.piemonte.it/
E’ demandata a successivi atti amministrativi l’individuazione della commissione di valutazione delle candidature pervenute, l’approvazione della graduatoria e l’individuazione del/i soggetto/i selezionato/i come ente/i attuatore/i.
2) Azioni di politica attiva finanziate con le risorse residue degli ammortizzatori sociali in deroga in attuazione del D.lgs. n. 185 del 24 settembre 2016. Approvazione del Bando pubblico ''Cantieri di lavoro OVER 58''. Anno 2023.
La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 10 Febbraio 2023, n. 58, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 7 del 16.2.2023, ha approvato ai soli fini amministrativi, in conformità con gli indirizzi disposti con D.G.R. 45- 8826 del 18/04/2019, l’Avviso regionale per la realizzazione di progetti di Cantiere Over58 che definisce modalità e termini di partecipazione degli Enti proponenti e di gestione delle attività di cantiere e dei documenti funzionali alla presentazione, l’istruttoria e la valutazione delle domande:
- l'avviso pubblico denominato “Bando Cantieri di lavoro Over 58 – Anni 2023/2024” (Allegato A);
- il modello di domanda (Allegato B);
- la scheda di progetto (Allegato C);
- il modello di dichiarazione di impegno a costituirsi in partenariato (Allegato D);
- il “manuale di valutazione delle proposte progettuali” (Allegato E).
- Scadenze del mese di APRILE (n. 5 provvedimenti segnalati)
-
1) Piano regionale piemontese "Gioco d'azzardo patologico - Iniziative di contrasto al fenomeno da parte delle amministrazioni locali. Bando della ASL TO3 per Concorso di idee.
La A.S.L. TO3 ha approvato, con delibera n. 200 del 15 febbraio 2023, il bando per "Concorso di idee" legato al piano regionale piemontese "Gioco d'azzardo patologico - Iniziative di contrasto al fenomeno da parte delle amministrazioni locali".
Le Amministrazioni locali potranno proporre e vedere finanziate, in parte o totalmente, iniziative innovative, efficaci o particolarmente creative.
La scadenza del bando è prevista il 1° aprile 2023.
2) Avviso pubblico di cessione gratuita di beni mobili fuori uso della Regione Piemonte – seconda manifestazione di interesse.
La Regione Piemonte - Settore Patrimonio immobiliare, beni mobili, economato e Cassa economale intende cedere gratuitamente beni mobili fuori uso, previo avviso pubblico al fine di acquisire manifestazioni di interesse, secondo le modalità definite nelle Linee guida per la gestione dei beni mobili di proprietà regionale in uso agli uffici della Giunta Regionale divenuti inservibili o non più idonei all'uso, dichiarati fuori uso.
Le manifestazioni di interesse non vincolano in alcun modo la Stazione Appaltante, in quanto hanno come unico scopo quello di prendere atto della disponibilità dei soggetti interessati. I beni individuati nel catalogo beni mobili, allegato alla presente manifestazione di interesse verranno ceduti gratuitamente, alle categorie di Enti destinatari e con l'ordine di priorità di cui all'avviso allegato.
Consultare la Sezione Bandi della Regione Piemonte: https://bandi.regione.piemonte.it/avvisi-beni-regionali/avviso-pubblico-cessione-gratuita-beni-mobili-fuori-uso-regione-piemonte-seconda-manifestazione
3) Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Piemonte (PSR) - Misura 16 - Operazione 16.7.1, Azione 1: ''Attuazione di strategie locali nell'ambito della strategia nazionale per le aree interne''. Bando 1/2020 approvato con D.D. n. 434/A1706B del 6.7.2020, come modificato con D.D. n. 742/A1706B del 27.10.2020, 653/A1706B del 30/7/2021, 517/A1706B del 23/6/2022 e 1081/A1706B del 23/12/2022. Proroga del termine per la presentazione della domanda.
La Direzione Agricoltura e Cibo, con D.D. 16 febbraio 2023, n. 133, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 8 del 23.2.2023, nell’ambito del Bando 1/2020 (Misura 16 - Operazione 16.7.1, Azione 1 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Piemonte: “Attuazione di strategie locali nell’ambito della strategia nazionale per le aree interne”), ha approvato con D.D. n. 434/A1706B del 6.7.2020, come modificato con D.D. n. 742/A1706B del 27.10.2020, 653/A1706B del 30/7/2021, 517/A1706B del 23/6/2022 e 1081/A1706B del 23/12/2022, sulla base delle motivazioni espresse in premessa:
- concesso la proroga richiesta, individuando quale termine ultimo per la per la presentazione della domanda di sostegno per la Fase 2 del bando il giorno 03/04/2023;
- modificato conseguentemente i paragrafi 5, 20.1 e 30 del Bando, approvato con D.D. n. 434/A1706B del 6.7.2020 e modificato con D.D. n. 742/A1706B del 27.10.2020, 653/A1706B del 30/7/2021, 517/A1706B del 23/6/2022 e 1081/A1706B del 23/12/2022, come di seguito riformulati:
- Paragrafo 5: “Le domande di sostegno relative alla Fase 2 del Bando possono essere presentate da ciascun Capofila una volta trasmessa la domanda di saldo del pagamento relativo alle attività realizzate nella Fase 1 del Bando, entro i termini che saranno individuati con atto del Responsabile del Procedimento, ed in ogni caso entro e non oltre il 03/04/2023”;
- Paragrafo 20.1: “presentare la domanda di sostegno per la Fase 2 del bando entro il 03/04/2023”;
- Paragrafo 30: “La domanda potrà essere presentata una volta trasmessa la domanda di pagamento del saldo del contributo concesso per la Fase 1 del Bando e comunque entro il 03/04/2023”. - di dare comunicazione di tali modifiche a tutte le Aree interne partecipanti al Bando.
4) Disposizioni per favorire la costituzione delle associazioni fondiarie e la valorizzazione dei terreni agricoli e forestali. Approvazione del bando per l'assegnazione di contributi alle associazioni fondiarie. Anno 2022.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. del 19 dicembre 2022, n. 796, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 51 del 22.12.2022, ha approvato, per le motivazioni indicate in premessa e coerentemente con i criteri stabiliti dalla D.G.R. n. 2-6206 del 16 dicembre 2022, il Bando per l’assegnazione di contributi alle associazioni fondiarie - Anno 2022, e la relativa modulistica per la presentazione dell’istanza di contributo, allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale.
I termini di apertura del bando decorrono dalla data di pubblicazione della presente determinazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte fino al 14 aprile 2023.
5) Programma regionale FESR 2021/2027, Priorità V ''Coesione e sviluppo territoriale (Obiettivo strategico 5)'', Azione V.5i.1 Strategie Urbane d'Area (SUA). Approvazione del ''Bando per la selezione del soggetto capofila e l'individuazione dei comuni componenti le aggregazioni urbane finalizzato alla presentazione del documento di Strategia Urbana d'Area (SUA)''.
La Direzione Competitività del sistema regionale, con D.D. 7 febbraio 2023, n. 42, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 6 del 9.2.2023, nell’ambito del Programma regionale FESR 2021-2027, Priorità V – Coesione e sviluppo territoriale (Obiettivo Strategico 5), Azione V.5i.1 Strategie Urbane d’Area (SUA) del PR FESR 2021/2027 ha:
• approvato il “Bando per la selezione del soggetto capofila e l’individuazione dei Comuni componenti le aggregazioni urbane finalizzato alla presentazione del documento di Strategia Urbana d’Area (SUA)” - Allegato A alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale;
• stabilito che le candidature per l’individuazione dei soggetti capofila potranno essere presentate secondo le modalità definite dal Bando e comunque entro e non oltre il 14 aprile 2023. - Scadenze del mese di LUGLIO (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Sostegno alle attività di salvaguardia e potenziamento delle tartufaie, all'impianto di piante tartufigene in aree vocate, nonché all'allestimento di tartufaie didattiche in attuazione della DGR n. 3 - 6349 del 28 dicembre 2022.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 27 Febbraio 2023, n. 115, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 9 del 2.3.2023, ha approvato, in attuazione della D.G.R. n. 3 - 6349 del 28 dicembre 2022, il “Bando per la presentazione delle domande di sostegno alle attività di salvaguardia e potenziamento delle tartufaie, di impianto di piante tartufigene in aree vocate ai sensi della legge regionale 16/2008, articolo 3, comma 1, lettere d) ed e) nonché all’allestimento di tartufaie didattiche”.
- Scadenze dell'ANNO 2024 - mese di SETTEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Alberi monumentali. Tutela e valorizzazione degli esemplari censiti in Piemonte. Approvazione del “Bando per il cofinanziamento di attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali”.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. n. 29 dicembre 2022, n. 884, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 12 gennaio 2023, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali” per assegnare contributi ai proprietari o aventi diritto degli Alberi Monumentali iscritti in elenco regionale per le spese di cura e monitoraggio sostenute nel periodo 2020-2022 o ancora da sostenere per gli anni 2022- 2024 attraverso azioni puntuali, mirate e pianificate, volte al recupero delle funzionalità degli esemplari per garantirne la massima longevità (allegato 1).
Per ulteriori informazioni: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/alberi-arboricoltura/alberi-monumentali
Contatti
- Riferimento
- Redazione: Chiara Bellucco e Marco Puxeddu
- Telefono
- 011/4326058 - 011/4325000