- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti

Questa settimana in copertina*: Ivrea (TO). Lungo Dora. Fotografia di Francesca Tapparo.
Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali. La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e approfondimenti su temi specifici.
* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte
IN PRIMO PIANO
- Covid: le nuove regole per l'uscita dall'isolamento
-
La Regione Piemonte ricorda le nuove regole per l’uscita dall'isolamento delle persone positive al virus del Covid, stabilite dall’ultima circolare del Ministero della Salute.
Chi è sempre stato asintomatico e chi non presenta comunque sintomi da almeno 2 giorni può terminare l’isolamento dopo 5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare.
Per i casi che sono sempre stati asintomatici l’isolamento potrà terminare anche prima dei 5 giorni qualora un test antigenico o molecolare risulti negativo.
Le persone immunodepresse possono terminare l’isolamento dopo un periodo minimo di 5 giorni, ma sempre necessariamente a seguito di un test antigenico o molecolare con risultato negativo.
Gli operatori sanitari, se asintomatici da almeno 2 giorni, possono concludere l’isolamento non appena un test antigenico o molecolare risulta negativo.
I cittadini che hanno fatto ingresso in Italia dalla Repubblica Popolare Cinese nei 7 giorni precedenti il primo test positivo possono terminare l’isolamento dopo un periodo minimo di 5 giorni dal primo test positivo, se asintomatici da almeno 2 giorni e negativi a un test antigenico o molecolare.
Il tampone può essere effettuato in farmacia oppure gratuitamente ad accesso diretto presso uno degli hotspot pubblici elencati su www.regione.piemonte.it
È obbligatorio, al termine dell’isolamento, l’uso di mascherine FFP2 fino al decimo giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo (nel caso degli asintomatici), ed è comunque raccomandato di evitare di frequentare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati. Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività a un test antigenico o molecolare.
Tutte queste disposizioni vengono comunque ricordate nell’sms che il cittadino riceve dopo l'accertamento della positività al Covid.
Coloro che hanno avuto contatti stretti con persone confermate positive devono applicare il regime dell’autosorveglianza, durante il quale è obbligatorio indossare mascherine FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Covid è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare.
Gli operatori sanitaridevono eseguire un test antigenico o molecolare su base giornaliera fino al quinto giorno dall’ultimo contatto con un caso confermato.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Nuove misure per i rientri in Italia dalla Cina: tamponi gratuiti negli hot spot della regione Piemonte
-
A seguito dell’ordinanza del Ministero della Salute del 28 dicembre 2022, ai fini della identificazione e del contenimento della diffusione di possibili varianti del virus SARS-CoV-2, è previsto per tutti i soggetti in ingresso dalla Cina l’obbligo di sottoporsi ad un test antigenico.
L’art 1, comma 1b, dell’ordinanza dispone: “l’obbligo di sottoporsi ad un test antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone, al momento dell'arrivo in aeroporto, ovvero, qualora ciò non fosse possibile, entro quarantotto ore dall'ingresso nel territorio nazionale presso l'Azienda Sanitaria Locale di riferimento”.
La Regione Piemonte, attraverso l’Azienda Sanitaria Zero, il Dipartimento Interaziendale Malattie ed Emergenze Infettive (D.I.R.M.E.I.) e le Aziende Sanitarie Locali, mette a disposizione di chi arriva in Piemonte dalla Cina la possibilità di effettuare un tampone Covid, in accesso diretto e gratuitamente, presso uno degli hot spot tamponi presenti sul territorio.
L’elenco aggiornato degli hot spot tamponi è consultabile sulla home page del sito della Regione Piemonte https://www.regione.piemonte.it
Gli utenti dovranno esibire il passaporto e la carta d’imbarco.
E’ stato, inoltre, previsto un sistema di monitoraggio:
- USMAF UT. Torino- Caselle (Ufficio di Sanità Marittima Aerea Frontaliera), in accordo con POLARIA (Polizia di Stato), ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile Italiana) e SAGAT, inoltrerà ad Azienda Sanitaria Zero l’elenco dei passeggeri provenienti dalla Cina, che transiteranno presso gli aeroporti con scalo finale a Torino-Caselle.
- La Centrale Covid D.I.R.M.E.I. provvederà, entro 48 ore, alla verifica tramite il Portale Regionale Gestione Pazienti Covid dell’avvenuto rispetto dell’esecuzione del tampone.
- Qualora non sia rispettato tale termine, la Centrale Covid D.I.R.M.E.I. provvederà a contattare il cittadino inadempiente e, in caso di successiva inosservanza di quanto previsto dalla ordinanza, si procederà alla segnalazione alle Autorità competenti.
- In caso di tampone positivo, la Centrale Covid D.I.R.M.E.I applicherà i protocolli previsti dalla normativa vigente.
Il Call Center Covid Regionale, attivo da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00, è disponibile per ulteriori informazioni al numero 011.566.2900.
L'Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese (ANGI) sta predisponendo una dichiarazione bilingue (italo-cinese), contenente i dati necessari per l’effettuazione del tampone e metterà a disposizione un servizio di mediazione linguistica, al quale sarà possibile accedere tramite telefono 388.4368546 o tramite l’e-mail angi.servizi@gmail.com
ANGI contribuirà, tramite il rapporto con il Consolato Cinese a Milano (competente sul territorio piemontese) e gli organi di stampa cinesi, a diffondere le informazioni sugli obblighi sanitari per il rientro in Italia ed in Piemonte dalla Cina tramite l’account ufficiale di ANGI sul sistema social WECHAT.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
ATTI DELLO STATO
- Decreto-Legge 29 dicembre 2022, n. 198
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29.12.2022, il Decreto-Legge 29 dicembre 2022, n. 198:
Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
Entrata in vigore del provvedimento: 30/12/2022.
- Decreto-Legislativo 23 dicembre 2022, n. 201
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 20.12.2022, il Decreto-Legislativo 23 dicembre 2022, n. 201:
Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica.
Entrata in vigore del provvedimento: 31/12/2022.
- Legge 29 dicembre 2022, n. 197
-
E’ stata pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 43 alla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 19.12.2022, la Legge 29 dicembre 2022, n. 197:
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025.
Entrata in vigore del provvedimento: 01/01/2023.
- Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 27 dicembre 2022
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31.12.2022, il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 27 dicembre 2022:
Aggiornamento del Piano dei conti integrato delle amministrazioni centrali dello Stato.
- Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilita' 10 ottobre 2022
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 2 del 3.1.2022, il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilita' 10 ottobre 2022:
Attribuzione alle regioni e province autonome delle risorse per la progettazione di Piani per l'eliminazione delle barriere architettoniche e per il finanziamento di un progetto a sostegno della mobilità delle persone con disabilità.
ORDINANZE REGIONALI
- Ordinanza commissariale n. 22/A18.00A/710 del 29/12/2022
-
E’ stata pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 1 al Bollettino n. 1 del 5 gennaio 2022 l’Ordinanza commissariale n. 22/A18.00A/710 del 29/12/2022:
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatesi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 nel territorio della provincia di Biella, di Cuneo, di Novara, di Verbano-Cusio-Ossola e di Vercelli nella Regione Piemonte e della provincia di Imperia nella regione Liguria. Approvazione contributi e rimborsi per i datori di lavoro ed il volontariato di protezione civile.
PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE
I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.
- Approvazione del Piano triennale degli interventi per contrastare la violenza di genere 2022-2024
-
La Giunta Regionale, con D.G.R. 16 dicembre 2022, n. 23-6227, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 1 del 5 gennaio 2023, ha approvato, il Piano Triennale degli Interventi per Contrastare la Violenza di Genere 2022-2024, in attuazione dell’art. 23 L.R. 4/2016.
E’ rinviata a successivi provvedimenti deliberativi l’approvazione degli interventi ed azioni attuativi del presente Piano per la realizzazione di obiettivi e azioni che richiedano stanziamenti di risorse economiche.
E’ demandata alla Direzione Regionale Sanità e Welfare l’adozione di tutte le azioni necessarie per l’attuazione del presente piano.
Ndr: per ulteriori informazioni contattare l'Assessorato Infanzia, genitorialità e ruolo della famiglia nelle politiche del bambino, Politiche della casa, Benessere animale, Pari opportunità, Personale ed organizzazione, Affari legali e contenzioso della Regione Piemonte.
- Giornata regionale della Polizia municipale piemontese. Nuove modalità di celebrazione a far data dal 20 gennaio 2023
-
La Giunta Regionale, con D.G.R. 28 dicembre 2022, n. 51-6397, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 1 del 5 gennaio 2023, ha:
1) approvato, a parziale modifica della D.G.R. n. 38-11443 del 18 maggio 2009, le nuove modalità di celebrazione della “Giornata regionale della Polizia municipale piemontese”, con decorrenza a far data dal 20 gennaio 2023 e per tutte le successive edizioni della Giornata, come di seguito indicato:
- • il giorno stabilito per lo svolgimento annuale della “Giornata regionale della Polizia municipale piemontese” è individuato nel 20 gennaio di ciascun anno, giorno di celebrazione di San Sebastiano, patrono protettore della Polizia municipale;
- • il luogo di svolgimento della “Giornata regionale della Polizia municipale piemontese” è individuato presso il Comune o l’Unione di Comuni, ove ha sede il Corpo od il Servizio da cui dipendono gli addetti di Polizia municipale e nel caso di premiati per meriti speciali si fa riferimento al Comune o all’Unione di Comuni che li hanno proposti per la premiazione.
2) stabilito che, a far data dall’approvazione della presente deliberazione, è revocata la D.G.R. n. 63-11845 del 23 febbraio 2004 e la D.G.R. n. 38-11443 del 18 maggio 2009, fatti salvi i parametri ed i criteri selettivi per l’attribuzione agli addetti dei Corpi e Servizi di Polizia municipale della medaglia per meriti speciali;
3) stabilito la pubblicazione sul sito internet dell’Amministrazione regionale dei nominativi degli addetti di Polizia municipale premiati con indicazione del grado rivestito al momento in cui si riferisce l’anzianità di servizio, l’azione di servizio o il merito sportivo riconosciuti formalmente, con indicazione anche dell’anno in cui gli stessi sono stati maturati o svolti ed il Comando di Polizia municipale di appartenenza in tale periodo temporale.
Ndr: per ulteriori informazioni contattare l'Assessorato Internazionalizzazione, Rapporti con società a partecipazione regionale, Sicurezza, Polizia locale, Immigrazione, Sport, Politiche giovanili della Regione Piemonte.
- Revoca della D.G.R. n. 63-5679 del 25 marzo 2002: disposizioni riguardanti i Comuni con strumento urbanistico non adeguato al Piano per l’Assetto Idrogeologico (PAI). Aggiornamento ed integrazione dei criteri di valutazione del rischio idraulico contenuti nella D.G.R. n. 64-7417 del 7 aprile 2014
-
La Giunta Regionale, con D.G.R. 28 dicembre 2022, n. 27-6373, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 1 del 5 gennaio 2023, ha disposto che, perché l’attuale quadro conoscitivo della pericolosità del territorio regionale, oggi patrimonio disponibile, fruibile e accessibile perlopiù online, sia utilizzato per una corretta normazione dell’uso del suolo:
a. sia revocata la D.G.R. n. 63-5679 del 25 marzo 2002 e che i comuni “esonerati” dall’adeguamento al Piano per l’Assetto Idrogeologico (PAI), ai sensi della medesima D.G.R. n. 63-5679 del 25 marzo 2002, sono tenuti a rivedere e aggiornare il proprio strumento urbanistico sulla base del quadro conoscitivo aggiornato, degli interventi di riduzione del rischio realizzati o delle trasformazioni occorse negli anni, delle varianti alle fasce fluviali, degli scenari di pericolosità e rischio del PGRA, degli eventi alluvionali succedutisi nel tempo, così come descritto in premessa, stabilendo che: a1. la variante allo strumento urbanistico di adeguamento al PAI e al Piano di gestione rischio alluvioni (PGRA) dovrà essere approvata entro e non oltre 36 mesi dalla data di pubblicazione sul BU del presente provvedimento;
a2. oltre la scadenza sopra indicata i comuni di cui al precedente punto a. saranno considerati non adeguati al PAI e pertanto si applicheranno le norme del PAI medesimo, così come specificate dalle disposizioni attuative in campo urbanistico;
a3. sia demandato alla Direzione regionale Opere Pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, Settore “Difesa del Suolo”, di valutare l’opportunità di applicare, nelle more dell’approvazione dello strumento urbanistico, le misure cautelari ai sensi dell’articolo 9 bis della legge regionale 56/1977;
b. siano approvati, per quanto riguarda la definizione delle condizioni di pericolosità e vulnerabilità dei centri e nuclei abitati a tergo dei limiti B di progetto e la conseguente corretta normazione d’uso lungo il reticolo idrografico, i criteri di valutazione del rischio idraulico, contenuti nell’Allegato 1 alla presente deliberazione, denominato “Aggiornamento e integrazione dei criteri contenuti nella D.G.R. n. 64-7417 del 7/04/2014”, per farne parte integrante e sostanziale, e che aggiornano e integrano quelli di cui alla D.G.R. n. 64-7417 del 7 aprile 2014.
Ndr: per ulteriori informazioni contattare l'Assessorato Trasporti, Infrastrutture, Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Gestione emergenza profughi ucraini della Regione Piemonte.
- Intervento economico a favore dei Comuni con alta incidenza di alloggi sociali. Impegno di spesa a favore di Amministrazioni locali. Ripartizione e autorizzazione liquidazione risorse
-
La Direzione Sanità e Welfare, con D.D. n. 22 dicembre 2022, n. 2575, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 1 del 5 gennaio 2023, ha:
1) impegnato l’importo di euro 250.000,00 sul capitolo di spesa 153736 del bilancio finanziario gestionale 2022-2024, annualità 2022, per la finalità di cui alla legge regionale 1 dicembre 2022, n. 19, a favore dei soggetti indicati nell’Allegato 1 alla presente determinazione, per costituirne parte integrante e sostanziale. La transazione elementare è rappresentata nell’Appendice A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
2) per le motivazioni espresse in premessa e sulla base del criterio previsto dall’art. 3 della L.R. n. 19/2022, ha ripartito la somma di euro 250.000,00 a favore dei soggetti indicati nell’Allegato 1 alla presente determinazione, per costituirne parte integrante e sostanziale;
3) ha autorizzato la liquidazione della somma di euro 250.000,00 indicata nell’Allegato 1 al presente atto a favore dei rispettivi beneficiari.
SCADENZE UTILI
Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.
- Scadenze del mese di APRILE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Disposizioni per favorire la costituzione delle associazioni fondiarie e la valorizzazione dei terreni agricoli e forestali. Approvazione del bando per l'assegnazione di contributi alle associazioni fondiarie. Anno 2022.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. del 19 dicembre 2022, n. 796, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 51 del 22.12.2022, ha approvato, per le motivazioni indicate in premessa e coerentemente con i criteri stabiliti dalla D.G.R. n. 2-6206 del 16 dicembre 2022, il Bando per l’assegnazione di contributi alle associazioni fondiarie - Anno 2022, e la relativa modulistica per la presentazione dell’istanza di contributo, allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e sostanziale.
I termini di apertura del bando decorrono dalla data di pubblicazione della presente determinazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte fino al 14 aprile 2023.
Contatti
- Riferimento
- Redazione: Chiara Bellucco e Marco Puxeddu
- Telefono
- 011/4326058 - 011/4325000