IL TOUR DE FRANCE IN PIEMONTE 1 E 2 LUGLIO 2024
Il Tour de France 2024 riserva a Torino e al Piemonte un ruolo da protagonista assoluto:
- lunedì 1° luglio i corridori partiti da Piacenza taglieranno il traguardo nella città della Mole dopo essere transitati dall’Alessandrino e dai paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato;
- martedì 2 luglio i ciclisti prenderanno il via da Pinerolo per scollinare verso Valloire e iniziare ad attraversare la Francia.
A Torino e in Piemonte si concluderà così la Grande Partenza della corsa ciclistica più importante del mondo per la prima volta dall’Italia. Il 29 giugno inizia con la tappa Firenze-Rimini e il 30 prosegue con la Cesenatico-Bologna.
“È un evento storico - afferma il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio - a cui Comune di Torino e Regione hanno lavorato insieme fin dall’inizio e che è nato dalla volontà di dimostrare che gli eventi sportivi sono un valore, perché creano posti di lavoro e rappresentano una ricchezza sul piano economico e comunicativo. Un risultato che premia ancora una volta la capacità di lavorare insieme fra istituzioni e fra pubblico e privato, e di fare in modo che non sia un evento solo di un giorno”.
La Piacenza-Torino
Con i suoi 230,5 chilometri è la tappa più lunga del 111° Tour de France, una straordinaria cartolina del Piemonte, che si conferma, ancora una volta, la casa internazionale dello sport.
Partita da Piacenza alle ore 11.45, la carovana entra in Piemonte da Pontecurone e Tortona, con un Gran Premio della Montagna sulla salita del Castello denominata “Cote de Tortone - Fausto Coppi” nel ricordo del grande campione piemontese.
Il percorso di 60,5 km in provincia di Alessandria passerà anche da San Giuliano Vecchio, Alessandria, Bergamasco, Carentino, Castellazzo Bormida, Oviglio e Viguzzolo. Poi andrà per 32 km in provincia di Asti toccando Bruno, Calamandrana, Calosso, Canelli, Castagnole delle Lanze, Costigliole d'Asti, Mombaruzzo e Nizza Monferrato, e proseguirà in provincia di Cuneo per 51,5 km passando da Alba, Baldissero d’Alba, colle di Barbaresco, Ceresole d’Alba, Corneliano d’Alba, Guarene, Neive, Piobesi d’Alba, Santo Stefano Belbo, Sommariva Perno e Treiso; infine la carovana gialla percorrerà nel Torinese 34,2 km attraverso, Carmagnola, Carignano, Piobesi Torinese, Vinovo, Nichelino e per poi entrare a Torino da corso Unione Sovietica e tagliare il traguardo in corso Galileo Ferraris davanti all’Inalpi Arena.
I velocisti avranno la loro prima possibilità di mettersi in luce lungo uno scenario superbo, dove le eventuali fughe di alcuni corridori avranno difficoltà a stare lontane ed evitare uno sprint di gruppo

La Pinerolo-Valloire
La partenza da Pinerolo avverrà alle ore 13. Il Villaggio del Tour sarà allestito in piazza Vittorio Veneto e il podio di partenza posizionato in corso Torino, da dove verrà dato il primo "via" in modalità non competitiva con un percorso che attraverserà il centro storico per proseguire su stradale Fenestrelle e via Nazionale fino allo start di tappa a Ponte San Martino. Poi la scalata ai 2035 metri del Colle del Sestriere davanti al monumento intitolato a Fausto Coppi e a seguire Monginevro e Galibier (colli) per arrivare al traguardo di Valloire, primo arrivo in Francia.

Informazioni sui territori piemontesi attraversati dalle due tappe:
Installazioni allestite per il passaggio del Tour de France
In occasione della tappa Piacenza-Torino del 1° luglio alcune città del Piemonte, dove passa la corsa, hanno allestito delle installazioni dedicate, sul loro territorio.
La città di Torino ha creato la scritta gigante “Torino ❤️ le Tour” nel campo da Rugby del complesso sportivo militare Porcelli (area piazza d’Armi) e riempito di fiori gialli la rotonda in piazzale Caio Mario.
Calamandrana (AT) ha predisposto 8 stendardi sulle facciate della torre ottagonale sovrastante l’antico castello.
Calosso (AT) ha realizzato un gigante grappolo d’uva Moscato giallo. La composizione artistica di dimensioni 6,5 m X 4,5 m è realizzata con 100 ruote di biciclette e altrettanti con i coperchi delle botti dove si affina il vino (vicino alla Cappella di Santa Libera).
Canelli (AT) ha adagiato sul prato la gigantografia di una riproduzione di una bottiglia riprodotta con il tessuto che riporta la scritta CANELLI DOCG MOSCATO di colore giallo (Stadio Comunale Piero Sardi, via Ottavio Riccadonna 111).
Corneliano d’Alba (CN) ha colorato di giallo una grandissima panchina preesistente (via Lemonte).
Nizza Monferrato (AT) ha collocato la scritta gigante gialla “NIZZA UNESCO SALUTA IL TOUR” di 64 m x 14 m e sopra la frase il disegno di una bicicletta di 85 m x 40 m i cui telai delle ruote sono realizzati con rotoballe di paglia i e i raggi in telo TNT giallo (strada Provinciale 28).
Pontecurone (AL) ha posizionato un grande pannello 80x80 con disegnato Don Orione, santo sociale nato in questa cittadina, su una bici gialla posizionato a terra su un campo (viale Gramsci).
Treiso (CN) ha esibito una grande spirale che ricorda il vento delle Langhe (strada Provinciale 321)

Le manifestazioni sul territorio
Comuni, Pro Loco e associazioni sportive hanno creato un fitto cartellone di rassegne culturali e culinarie.
L'elenco completo è consultabile su https://piemontesport.org/it/eventi/grandi-eventi/tour-de-france
Il “dettato del Tour” – Elaborato grafico
In vista del Tour de France in Piemonte il 1° luglio 2024, le scuole del territorio regionale sono state invitate alla realizzazione di un elaborato grafico sul tema del Tour.
Dal 2017 l’ente organizzatore del Tour de France e la Comunità Ospitante invita giovani studenti e studentesse dai 9 ai 12 anni alla scrittura di un dettato o alla creazione di un elaborato grafico che evochi il passaggio della corsa nel territorio.
In Piemonte hanno partecipato 26 classi (14 della provincia di Alessandria, 3 di Cuneo e 9 di Torino) per un totale di 472 alunni coinvolti (244 della provincia di Alessandria, 48 di quella di Cuneo e 180 della provincia di Torino). Gli elaborati realizzati sono stati valutati in base all’originalità del disegno, all’attinenza al tema e alla padronanza della tecnica utilizzata. Otto studenti - studentesse hanno vinto altrettanti biglietti che permetteranno loro di essere ospiti insieme a un accompagnatore nelle tribune per assistere all’arrivo del Tour (4 alle classi di Alessandria, 3 a quelle di Torino e 1 a Cuneo).
Lunedì 1° luglio alle ore 14.30, nella sala Stampa del Tour (Inalpi Arena) Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte e Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino, consegneranno ai vincitori il Diplome Dictée Du Tour
Dall'aperitivo al primo piatto fino al dolce
Per l’arrivo del Tour sono state create alcune originali proposte gastronomiche:
- l’aperitivo “La Musette” (in ricordo del nome della piccola borsetta di stoffa consegnata ai ciclisti nei punti per il rifornimento, contenente cibo e scorte d’acqua), frutto del talento e dell’estro di Gigi Barberis, bartender di Alessandria, è rigorosamente giallo ed è a base di succo di limone, sciroppo salato alla camomilla, bitter bianco, cedrata e ghiaccio (presentato il 1° luglio in sala stampa alle ore 15.30 con possibile degustazione);

- “Omaggio al Tour de France” è la proposta che lo chef stellato Enrico Crippa di Alba ha inserito nel menù del suo locale per tutta la durata della corsa, dal 29 giugno al 21 luglio.Un primo piatto di riso colorato dal giallo dello zafferano e accompagnato da un ragù di fegatini che rimandano ai mercati rionali fiorentini.

- il gianduiotto “Piemonte dolce Tour” nell’elaborazione del pasticcere Giovanni dell’Agnese, Maestro del Gusto di Torino e vicepresidente Ascom-Epat, oltre a essere ricoperto da burro di cacao colorato di giallo abbina al cioccolato gianduia un inserto di bonet, dessert tipico realizzato con cacao e amaretti, e comprende una piccola Mole Antonelliana di cioccolato e una nocciola del Piemonte (presentato il 1° luglio in sala stampa alle ore 15.30 con possibile degustazione); nella proposta del maestro cioccolatiere Guido Castagna il gianduiotto è avvolto in una confezione speciale tinta di giallo.

Turismo in Piemonte, nel 2023 oltre 6milioni di arrivi e gli stranieri superano gli italiani
Il turismo in Piemonte nel 2023 ha totalizzato oltre 6 milioni di arrivi, il 9,3% in più del 2022, e 16 milioni di presenze, +8,6%, con il sorpasso degli stranieri sugli italiani, rispettivamente il 52% e 48%, con una crescita dall'estero del 15%, Germania e Francia in testa, Stati Uniti al sesto posto. Emirati Arabi e Cina primi mercati per spesa media, oltre 700 e quasi 600 euro pro capite.
Il mercato estero nei pernottamenti è passato dal 49% al 52%, con un aumento della spesa complessiva sul territorio di oltre il 22%, raggiungendo circa 810 milioni di euro.
In crescita anche il livello di soddisfazione, arrivato a un valore medio di 86,4/100, di un punto superiore alla media nazionale. Per quanto riguarda le strutture ricettive si conferma la predilezione per extra alberghiero e locazioni, queste ultime scelte dal 23%. Torino e provincia, con oltre 2,7 milioni di arrivi (+9,6%) e più di 7 milioni di presenze (+7,2%), si confermano al primo posto. Buoni risultati per il Distretto Turistico dei Laghi, con oltre 1, 3 milioni di arrivi e più di 4,7 milioni di presenze, e Langhe, Monferrato e Roero, con quasi 670mila arrivi e oltre 1,4 milioni di presenze, in aumento rispettivamente del 7,9% e del 7,5%. Infine, cresce la percentuale di chi prevede di rimanere in Piemonte per almeno una settimana, passando dal 43% a livello nazionale al 55% nella regione; il Piemonte si piazza in testa fra le scelte per la primavera.
Ricadute economiche fino a 15 milioni
La principale competizione ciclistica al mondo e terza competizione sportiva per interesse e ricavi dopo le Olimpiadi estive e i Mondiali di calcio, il Tour de France costituisce un’occasione straordinaria di visibilità per il Piemonte, in quanto ogni tappa viene seguita mediamente da 12 milioni di telespettatori sintonizzati da 200 Paesi.
L’impatto sull’economia locale, partendo dall’analisi dei dati relativi alle Grandi Partenze organizzate in precedenza, è quantificabile con un moltiplicatore di 3 punti per ogni euro investito dalle istituzioni ospitanti e di un moltiplicatore di 9 punti se si guardano complessivamente gli investimenti messi in campo per l’evento. Questo, in Piemonte, si traduce con una ricaduta compresa tra 5,1 e 15 milioni di euro.
Parte di questo macrodato è dovuto all’impatto sul comparto ricettivo: la carovana che segue il Tour è composta da 4.500 persone (1.800 appartenenti alle squadre in gara, il resto addetti alla logistica e giornalisti). Questa importante mole di addetti ai lavori, da sola, nei giorni di gara andrà a occupare 1/3 della disponibilità delle camere d’albergo di Torino e cintura, per un valore stimato di circa 650.000 euro. Da aggiungere turisti e appassionati che hanno scelto il Piemonte per le loro vacanze approfittando dell’arrivo del Tour. Le ricadute non si fermano solo ai giorni della competizione: da mettere in conto ci sono anche quelle a lungo termine, figlie di un turismo generato dalla grande visibilità internazionale.
Premiazioni Tour de France con Presidente di Regione e Sindaco di Torino
Lunedì 1° luglio ore 17.30 – Podio (corso Galileo Ferraris)
- Vincitore di tappa
- Maglia Gialla – leader della classifica generale
- Maglia Verde – miglior velocista
- Maglia a pois – miglior scalatore
- Maglia Bianca – migliore giovane
- Premio della combattività
Premi speciali Regione Piemonte
Ore 17.30 – Spazio davanti al podio
- IT TOH / Torét giallo - leader della classifica generale
- Mongolfiera di ceramica e Magnum di Barbaresco - Maglia a pois – miglior scalatore
Grandi eventi sportivi in Torino e Piemonte 2024/2025
- TOUR DE L’AVENIR: 23/24 agosto 2024
- WORLD SKATE GAMES ITALIA – Novara 6/22 settembre 2024
- GARA CICLISTICA INTERNAZIONALE GRAN PIEMONTE: 10 ottobre 2024
- NITTO ATP FINALS: 10/17 novembre 2024
- ITALIA VS. ALL BLACKS IL GRANDE RUGBY – 23 novembre
- FISU WORLD UNIVERSITY GAMES WINTER TORINO 2025: 13-23 gennaio 2025
- FENCING GRAND PRIX TROFEO INALPI: 7/9 febbraio 2025
- FINAL EIGHT BASKET: 12/16 febbraio 2025
- COPPA DEL MONDO DI SCI: 22-23 febbraio 2025 Sestriere
- GIOCHI MONDIALI INVERNALI SPECIAL OLYMPICS: 8/16 marzo 2025
- LA VUELTA – GARA CICLISTICA INTERNAZIONALE A TAPPE: agosto 2025