Contenuto principale

archivio territorio

Settembre 2015



Canavese. Strada Gran Paradiso

Riprendono a settembre gli itinerari del progetto “ Strada Gran Paradiso” nato dall’impegno e sulle risorse della Città metropolitana, di 24 Comuni, del Parco nazionale del Gran Paradiso, del G.A.L. - Valli del Canavese, dell'Atl - Turismo Torino e provincia e del Consorzio operatori turistici delle valli del Canavese: tutti uniti per dar vita a un progetto di aggregazione che ha l'ambizione di raccontare ai visitatori il territorio, presentandone tradizioni e le peculiarità storico-culturali, naturalistiche ed enogastronomiche. Nel mese di settembre la "Strada del Gran Paradiso" proporrà 8 itinerari il 6, 13 e 20 settembre, alla scoperta della natura, cultura , arte, storia e tradizioni del Canavese occidentale. Gli 8 itinerari sono in Valle Sacra: Castellamonte e San Giorgio Canavese; in Alta Valle Orco: Pont Canavese e Frassinetto, nell’Alto Canavese: Canischio, Pratiglione, Prascorsanoe Valperga; Valle Soana: Valprato Soana, Ingria, Ronco Canavese; nel Basso Canavese: San Ponso, Feletto, Rivarolo Canavese. Nelle domeniche sono nuovamente a disposizione i bus navetta in partenza alle 8 da Torino Porta Susa, in piazza XVIII Dicembre, di fronte alla vecchia stazione ferroviaria: in questo caso l'iscrizione agli itinerari è obbligatoria, il costo è di 15 Euro (10 Euro per i bambini sotto i 12 anni) e include il pranzo, gli ingressi e le visite guidate. Info e prenotazioni, almeno tre giorni prima di ogni evento: Ufficio del turismo di Ivrea, telefono 0125 618131 dal lunedì al sabato ore 9/13 - 15/17.


vp

02 settembre 2015

 

Moncalieri. Regolamentazione del Parcheggio del Parco

Il parcheggio per le automobile del Parco delle Vallere, in corso Trieste 98, dopo la sperimentazione estiva e con una settimana di anticipo, torna ad essere gratuito anche di domenica. Si ricorda che il parcheggio non è custodito, quindi si invita a non lasciare dentro l'automobile oggetti di valore. Si ricorda che il servizio di connessione ad internet wifi gratuito fornito dall'ente parco continuerà ad essere attivo. Info: www.parchipocollina.to.it/dettaglio.php?id=31029




vp

02 settembre 2015

 

Lu. Parole e Musica

Anche il Comune di Lu è uno dei protagonisti degli incontri del festival “ Parole e Musica” giunto alla X edizione e ospita il 6 settembre, alle 21.15, uno degli appuntamenti più prestigiosi della manifestazione: presso la chiesa di San Nazario, si terrà il concerto con Yves Henry e il Quartetto Indaco. Verranno eseguite musiche di F. Chopin, Y. Henry, R. Schumann e al termine del concerto, verrà consegnato il Premio Tasto d'Argento. "Parole e Musica in Monferrato”. Info: www.eventiesagre.it/Eventi_Festival/21147614_Parole+E+Musica+In+Monferrato.html


vp

01 settembre 2015

 

Valenza. Parole e Musica

Martedì 15 settembre il protagonista del festival “Parole e Musica”, alle 21, sarà il jazz, nello splendido scenario di Villa Gropella, in una serata in collaborazione con gli “Amici del jazz di Valenza”. Il tema della serata è “New York cantata dal jazz” vedrà Luciano Federighi, narratore, Sabrina Oggero Viale, cantante, Alberto Marsico, organo Hammond, proporre una serie di brani jazz con testi particolari “Strange Fruit” e molte altre. Info: www.eventiesagre.it/Eventi_Festival/21147614_Parole+E+Musica+In+Monferrato.html


vp

01 settembre 2015

 

San Salvatore Monferrato. Parole e Musica

Domenica 13 settembre per la rassegna settembrina musicale monferrina, spettacolo “Due duri di Niùorlìns”, nei Giardini di Villa Genova, frazione Fosseto, Guido Catalano, un poeta decisamente sui generis che con le sue performance è acclamato come una rockstar in tutta Italia, e Federico Sirianni, un cantautore di culto che ha all'attivo quattro ispirati album e una sequenza impressionante di concerti, metteranno in scena uno spettacolo intenso, divertito e divertente. Sabato 19 settembre, nel Parco della Torre storica, si incontrerà un personaggio di grande notorietà come Luca Barbarossa, che si racconterà a Enrico Deregibus con alcuni momenti musicali, insieme alla sua chitarra. La rassegna si concluderà mercoledì 23 settembre con Paolo Bonfanti, genovese, uno dei più grandi bluesman italiani, che insieme alla sua chitarra magica proporrà i brani della sua storia nel giardino della storica villa Ada. Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21. Info: www.eventiesagre.it/Eventi_Festival/21147614_Parole+E+Musica+In+Monferrato.html

vp

01 settembre 2015

 

Tornaco. Cantieri d'arte

Tornano i “Cantieri d’arte” con una serie di appuntamenti culturali e d’intrattenimento, promossa dal Comune. La rassegna avrà inizio il 5 settembre a Villa Marzoni, via San Carlo 14, e proseguirà fino al 20 ottobre. Due mesi dedicati al gusto, alla letteratura e anche alla magia. All’inaugurazione della manifestazione, alle ore 18, interverrà, l’assessore Ferrari. La manifesatzione proseguirà fino al 20 ottobre.


vp

01 settembre 2015

 

Caraglio. Il giardino a tavola

Il presidente Chiamparino, sabato 5 settembre alle 11,30, visita la mostra “Gli orti del Paradiso. Gusto e bellezza dal giardino alla tavola” raccolta di opre d'arte dal XVI secolo ad oggi dedicata al giardino quale luogo di bellezza, ma anche quale luogo in cui si coltiva il cibo. La mostra è allestita al Filatoio di Caraglio, Via Matteotti, 40.

vp

01 settembre 2015

 

Grugliasco. Agricoltura piemontese

Sabato 5 settembre alle ore 9,30, il presidente della Regione, Sergio Chiamparino, interviene, all’Università degli Studi di Torino, Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, largo Paolo Braccini (già via Leonardo Da Vinci 44), al convegno “40 anni di agricoltura piemontese - una storia di persone che insieme guardano al futuro”.

vp

01 settembre 2015

 

San Pietro Mosezzo. Agricoltura sperimentale

L’assessore Ferrari partecipa, giovedì 3 settembre alle ore 15, alla “28° visita guidata sulle tecniche agronomiche sperimentali e prove varietali di riso”. L’evento si svolge nei campi sperimentali presso aziende risicole qualificate del territorio ed e' promosso dal Settore Agricoltura della Provincia di Novara in collaborazione con l'Ente Nazionale Risi. Durante la visita saranno presentate la messa in opera dei campi sperimentali e la rilevazione dei dati tecnici con i risultati delle varieta' di risone messe a confronto.

vp

01 settembre 2015

 
Risultati 141 - 149 di 149