Istituzione di appartenenza Regione Piemonte
archivio territorio
Ottobre 2015
Baceno. Concerto dell'amicizia
Le aree protette transfrontaliere Veglia Devero Binn organizzano sabato 10 ottobre presso la Chiesa Parrochiale di Baceno alle ore 20.30, il Concerto dell’amicizia con la Società musicale di Grengiols Canton Vallese, diretta dal maestro Her Daniel Himhof e la Banda musicale di Baceno diretta dal maestro:James Longo. Info: www.areeprotetteossola.it/it/attivita-ed-eventi-nel-parco/
vp
08 ottobre 2015
Vercelli. Visite guidate al Borgogna
Le affascinanti e misteriose atmosfere delle scene dipinte dagli artisti fiamminghi e olandesi tra Cinque e Seicento accoglieranno i visitatori in questo percorso di approfondimento sulla collezione del Museo Borgogna domenica 11 ottobre alle ore 16.La ricchezza dei dettagli tratti dall’osservazione della realtà, le scelte tecniche, come l’adozione della pittura ad olio, e i significati allegorici delle scene anche di genere, verranno descritti lasciando spazio alle curiosità e alle rivisitazioni che l’arte moderna e contemporanea ancora oggi dedica a questa innovativa pittura. Ambrosius Bosschaert, Willem De Poorter, Bartholomeus Spranger sono solo alcuni degli autori delle opere che verranno messe a confronto con immagini di alcuni dei più noti capolavori dell’epoca. Info e prenotazioni 0161 252764 o didattica@museoborgogna.it
vp
08 ottobre 2015
Orbassano. Festa della Croce Bianca
La Pubblica Assistenza Anpas Croce Bianca di Orbassano, domenica 11 ottobre festeggerà i 35 anni di fondazione. Il programma delle celebrazioni prevede alle ore 8.30 la sfilata dei volontari per le vie cittadine fino a raggiungere la Chiesa San Giovanni Battista in piazza Umberto I dove, alle 9.30, si assisterà alla funzione religiosa. A seguire l’inaugurazione dei nuovi automezzi e dei defibrillatori semiautomatici in dotazione all’associazione. Il momento istituzionale con il saluto delle autorità, tra cui il presidente di Anpas Piemonte Andrea Bonizzoli, e la consegna dei riconoscimenti ai volontari si terrà alle ore 11 presso la sala Pertini di via dei Mulini 1 a Orbassano. Il pranzo sociale concluderà i festeggiamenti.La Croce Bianca Orbassano può contare sull’impegno di 280 volontari, di cui 98 donne, e 12 dipendenti grazie ai quali annualmente svolge oltre12mila servizi. Si tratta di trasporti in emergenza-urgenza 118, servizi socio sanitari, assistenza a eventi e manifestazioni con una percorrenza di circa 322mila chilometri.
vp
07 ottobre 2015
Piemonte. Le bandiere arancioni in festa
Domenica 11 ottobre si fa festa nei borghi Bandiera arancione. Le località coinvolte organizzeranno visite guidate, eventi ed attività gratuite aperte a tutti. Il riconoscimento del Touring club Italiano ai borghi che sanno distinguersi per la capacità di valorizzare autenticità e accoglienza continua a produrre effetti positivi sui flussi di visitatori, attratti dal fascino dell’Italia più nascosta. Il Piemonte ne ha 24 tra i ha 209 piccoli borghi italiani che si fregiano del riconoscimento. Date un’occhiata ai borghi che partecipano all’evento, scoprite i programmi che ogni Comune ha predisposto per l'occasione, guardate come prenotare la visita e partecipare alle iniziative. Non vi resta che scegliere la destinazione e non mancare. I Borghi Arancione 2015 del Piemonte sono: Bene Vagienna (CN),Bergolo (CN),Cannero Riviera (VB), Cannobio (VB), Cocconato (AT), Fobello (VC),Usseaux (TO),Vogogna (VB). Info: www.bandierearancioni.it/
vp
07 ottobre 2015
Torino. ZonArte 2015
Education as a social Landscape è il convegno promosso e curato da ZonArte, il network che riunisce i Dipartimenti Educazione delle principali istituzioni piemontesi dedicate all’arte del nostro tempo: Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea, Fondazione Merz, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e PAV Parco Arte Vivente, in collaborazione con Cittadellarte - Fondazione Pistoletto e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea - CRT. Nei giorni 8 e 9 ottobre dalle 10alle 18 presso la Fondazione Merz, Via Limone24. Nelle due giornate sarà analizzata la situazione attuale delle istituzioni dedicate all’arte contemporanea, per evidenziare le contraddizioni e le criticità che caratterizzano questi processi di cambiamento, in un contesto generale dove ancora prevalgano modelli di programmazione e gestione culturale fondati su gerarchie di ruoli, di competenze, di discipline e di studi, che risultano palesemente anacronistiche se confrontate con gli esiti e le implicazioni di molte ricerche artistiche e di una parte significativa degli studi sull’arte nel nostro tempo. Info: Dipartimento Educazione Fondazione Merz, +39.011.19719792, www.zonarte
vp
07 ottobre 2015
Vercelli. Festival di poesia civile
Il Festival, ammesso alla UNESCO’s World Poetry Directory, è l’unico festival italiano su un aspetto importante della poesia contemporanea, una manifestazione culturale di eccellenza. L’XI edizione si svolgerà dal 7 all’11 ottobre con appuntamenti di notevole spessore culturale che fanno da cornice alla premiazione della vincitrice del Festival: Márcia Theóphilo, poetessa e antropologa, nata a Fortaleza in Brasile che attualmente rappresenta l’Unione Brasiliana di Scrittori in Italia. La cerimonia di premiazione, giovedì 8 ottobre ore 19, 30 al Salone del Seminario Arcivescovile, piazza Sant’Eusebio 10, sarà accompagnata da un reading con intermezzi musicali di Laura Mancini e dall’ introduzione letteraria di Giusi Baldissone. Durante la serata avverrà la distribuzione omaggio della plaquette “Nel nido dell’Amazzonia” (Interlinea). Gli eventi della manifestazione, dopo l’anteprima a Milano, mercoledì 7 ottobre alle
ore 17,30, all’Università Cattolica, largo Gemelli 1, coinvolgerà location a Vercelli e Novara fino all’evento finale che si svolgerà, domenica 7 ottobre, presso il Teatro San Materno, via Losone 3, Ascona, Svizzera, alle 17.30. ll Festival internazionale di poesia civile città di Vercelli è promosso con il patrocinio di Regione Piemonte, Comune e Provincia di Vercelli; Comune di Quinto Vercellese; Fondazioni Cassa Risparmio Vercelli e Torino; Centro Servizio per il Volontariato della provincia di Vercelli; Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, con la collaborazione del Comune di Novara e Interlinea edizioni e con la partecipazione di enti pubblici e privati segnalati nei programmi delle diverse edizioni. Info: http://poesiacivile.com/
vpippo
06 ottobre 2015
Cuneo. Facce di sabbia
Domenica 11 ottobre , presso la Casa del Fiume , Via Porta Mondovì 11/A, il Parco Fluviale Gesso eStura organizza, dalle 16,45 alle 18.30, un laboratorio per bimbi di 6-11 anni. La lettura di un albo illustrato ci fa entrare in un mondo fantastico e poi... con sabbia, colla d'amido e tanti elementi della natura inventiamo insieme facce fantastiche. Iscrizione obbligatoria. Info: www.parcofluvialegessostura.it/vivere/appuntamenti.html
vp
06 ottobre 2015
Fossano. Gran Tour in Mountain Bike dei 7 Comuni
In Cai di Fossano propone, domenica 11 ottobre, con partenza alle ore 9, un percorso ciclo-escursionistico tra Fossano, Cervere, Cherasco, Salmour, Trinità, Montanera e ritorno a Fossano, con soste ristoro e merenda campagnola. Il Gran Tour Bike dei 7 Comuni propone due tipi di percorso: lungo di 90 km e corto di 60 km, con difficoltà e dislivelli diversi. Iscrizione obbligatoria entro il 9 ottobre. Info: 340.6609884; 338.8703377; Fb Mtb Cai Fossano; consulta meteo: www.regione.piemonte.it/retescursionistica/cms/index.php?option=com_content&view=article&id=788&Itemid=629
vp
06 ottobre 2015
Oropa. I colori dell'autunno
Dice una leggenda degli indiani del Nord America che quando i cacciatori ancestrali uccisero lo spirito dell'orso, ricordato dalla costellazione, tutto il sangue versato colorò di rosso le foglie degli alberi. La spiegazione scientifica è ovviamente un po' diversa e mette in campo i delicati rapporti che si sono instaurati tra mondo vegetale e ambiente circostante, ma sicuramente questa prima spiegazione piacerà alla maggior parte delle persone. Il Giardino Botanico di Oropa organizza l'evento che celebra l’autunno sul territorio biellese, con visite guidate ed iniziative enogastronomiche. L’invito è quello ad “assaporare” la Natura in tutte le sue fasi vitali: i colori autunnali di un bosco sono uno un vero spettacolo di cui non si sa mai veramente la trama e che ogni anno è diverso. La ricerca, la scoperta, il piacere di osservarlo e di fotografarlo per averne memoria sono attività che possono appassionare tutte le persone che hanno spirito naturalistico e amore per la vita all’aria aperta. Primo appuntamento domenica 11 ottobre al Giardino Botanico di Oropa, h.15.00, “Foliage al Giardino”; domenica 18 ottobre a Portula, Oasi Zegna, “Festa di Castagnea e delle sue castagne” con la passeggiata alle 10.45; domenica 18 ottobre a Campiglia Cervo, fraz. Oretto, alle 14.00, “Foliage in Alta Valle Cervo”; domenica 25 ottobre a Pollone, Biblioteca nella Natura, Parco Burcina "F. Piacenza" alle 14, visita guidata ai colori del Parco. Infine, sabato 7 novembre a Vermogno, Centro visite della Riserva Speciale della Bessa, alle 10.00, visita guidata ai “Ciapei parfundà”, accessibile anche ai disabili. Info: http://www.gboropa.it/News/Events/2015/Foliage15.htm
vp
06 ottobre 2015
Sordevolo. La Resistenza
"Camminare la Resistenza" è un'iniziativa promossa dall'Ecomuseo Valle Elvo e Serra a partire dal 2006, con l'obiettivo di intrecciare i valori della Resistenza con quelli della pace, del rispetto dell'ambiente e delle culture. Tra i diversi percorsi proposti nelle varie edizioni, quello che sale al Varnei, sopra la Trappa, assume un particolare significato simbolico. In questa baita, vicina alla "caverna dell'uomo selvatico", si costituì nell'autunno del 1943 il primo nucleo di "ribelli" della valle Elvo, che confluirà in seguito nel grande movimento partigiano che troverà nel territorio della morena della Serra e nel paese di Sala il contesto fisico e sociale ideale per la lotta contro la dittatura nazifascista. Domenica 11 ottobre, con partenza alle 9.30, si percorrerà nuovamente dalla Trappa al Varnei l'inizio di quel cammino, accompagnati dalle musiche e dai canti delle Folhas. Dopo il ritorno alla Trappa e un pranzo caldo, l'iniziativa proseguirà nel pomeriggio, anche in caso di maltempo con la presentazione del libro “Infanzia di guerra in Valle Cervo” di Elena Accati, e si concluderà con il concerto delle Folhas. Info: 349 3269048 - coordinatore@ecomuseo.it, consulta meteo: www.regione.piemonte.it/retescursionistica/cms/index.php?option=com_content&view=article&id=788&Itemid=629
vp
06 ottobre 2015