Contenuto principale

archivio territorio

Maggio 2015



Torino. I love it

I Love It, la grande mostra-evento per la promozione dell'artigianato di eccellenza, si presenta con un'edizione speciale in concomitanza con l'Expo 2015. Un punto espositivo è aperto fino al 31 dicembre nel cuore di Torino, in Galleria San Federico: oltre 150 metri quadri di esposizione con la rotazione di imprese dei settori food, fashion e home-forniture del Piemonte e della Valle d'Aosta. Ci sarà anche un info-point turistico. L'iniziativa è di Cna, Cia e Confesercenti in collaborazione con UnipolSai Assicurazioni.

vp

11 maggio 2015

 

Torino. Vivaldi

Con il concerto “Absolut Vivaldi”, martedì 12 maggio alle 21, al Conservatorio “G. Verdi” l’Orchestra Filarmonica di Torino propone al pubblico un’ora di immersione totale nell’oceano sonoro del Prete Rosso. In programma tre Concerti per flauto, strumento al quale, dopo il violino, Vivaldi dedicò il maggior numero dei suoi concerti solistici. Destinati alle ragazze dell’orchestra della Pietà che Vivaldi stesso dirigeva a Venezia, la scrittura di questi concerti mostra un livello virtuosistico e una ricerca stilistica degni dei migliori strumentisti. Gli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino sarannodiretti dal maestro concertatore,Sergio Lamberto, al flauto Giampaolo Pretto per interpretare la Sinfonia in si minore RV 169 “Al Santo Sepolcro”, il Concerto in sol minore per flauto, archi e basso continuo RV 439 “La notte”, la Sinfonia da L’Olimpiade RV 725, il Concerto in re maggiore per flauto, archi e basso continuo RV 429, la Sinfonia da Il Giustino RV 111, il Concerto in la minore per flauto, archi e basso continuo RV 440, e infine la Sinfonia da Il Farnace RV 711. Biglietti in vendita presso la sede dell’Orchestra Filarmonica di Torino, via xx settembre 58 – lun 10.30-13; mar 14.30-18; mer 10.30-17) e mezz’ora prima del concerto presso il Conservatorio “G. Verdi”, a euro 21, 15, 8.
 Info:  tel. 011 533387, biglietteria@oft.it

vp

11 maggio 2015

 

Vercelli. Rete ospedaliera

Lunedì 11 maggio alle 18, l’assessore regionale alla Sanità, Saita, interviene nell’aula magna dell’Ospedale Sant’Andrea, alla presentazione della rete per l’assistenza territoriale.



vp

11 maggio 2015

 

Rivara Canavese. Incontro Gal

Lunedì 11 maggio alle 17, l’assessore regionale Ferrero incontra, nella sede del Comune, i Gal delle Valli di Lanzo e delle Valli del Canavese sulla nuova legge sugli agriturismi.



vp

11 maggio 2015

 

Alessandria. Palazzo Ghilini

Palazzo Ghilini, il bellissimo edificio principesco della Città di Alessandria, proprietà della Provincia di Alessandria dal 1861 apre le sue sale su richiesta da Associazioni o privati cittadini che desiderano conoscerne le origini e la storia. Il gioiello barocco ha ospitato nei secoli passati a partire dal 1760 circa ( 1732 , anno di inizio della costruzione) importanti personaggi, (Napoleone, Papa Pio VII, Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II, ed i Presidenti della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro e Carlo Azeglio Ciampi) e attraverso la famiglia Ghilini, una delle più antiche e potenti di Alessandria ha contribuito alla fama e alla fortuna della città nei secoli passati. Info e prenotazioni: tel. 0131-304377 /304214, uffstampa@provincia.alessandria.it



vp

11 maggio 2015

 

Biella. Made in Piemonte

Venerdì 15 maggio l’iniziativa “ Made in Piemonte: alla scoperta delle eccellenze di impresa” propone la visita al Lanificio Successori Reda e all’Azienda Agricola f,lli Guerrini. Il progetto intende far conoscere ai visitatori dove si creano le eccellenze e dare la possibilità alle aziende di si raccontarsi ai visitaori. La durata delle visite è di mezza giornata con partenza ore 9.30 davanti all'ATL di Biella in Piazza Vittorio Veneto 3 e rientro intorno alle ore 13, sempre presso ATL - tranne per gli appuntamenti del 22 e 29 maggio dedicati alle aziende sportive, proposti in formula full day con doppia visita aziendale e rientro previsto a fine pomeriggio. Per le aziende sportive - Pella Sportswear e Vittoria Shoes, entrambe produttrici di abbigliamento tecnico per bikers - la visita allo stabilimento sarà seguita da un'escursione in bicicletta in un'area del Biellese ideale per le pedalate (Rive Rosse di Curino il 22 e collina morenica della Serra il 29); la giornata proseguirà con la visita ad un'azienda agroalimentare frutta biologica Quirinus a Curino e apicoltura Ambrosio a Zimone.Prenotazioni all'800 811 800 , info@atl.biella.it . Info: www.atl.biella.it/calendario-visite-aziende

vp

11 maggio 2015

 

Villar Fioccardo. Che Banda

Lunedì 11 maggio , presso la Cascina Roland, alle 11 verrà presentato “Val di Susa: che banda” progetto di diffusione della banda larga che coinvolge i Comuni di Avigliana, Borgone di Susa, Bussoleno, Chianocco, Chiomonte, Chiusa San
Michele, Condove, Exilles, Giaglione, Meana, Novalesa, Oulx, Rubiana, Salbertrand, S. Antonino di Susa, San Giorio e Venaus. Questi comuni possono utilizzare connessioni a larga banda per le pubbliche amministrazioni collegate direttamente così come anche parecchie scuole, edifici polifunzionali, biblioteche ed altri luoghi di pubblico interesse. Sono inoltre stati installati in ogni Comune degli Hot Spot per consentire a cittadini e turisti di navigare gratuitamente con il proprio telefono, tablet o portatile. La connessione è gratuita permezz’ora tutti i giorni. Questa estensione di copertura della rete BandaBlu, si aggiunge a quella di Cesana, Sauze d’Oulx, Sestriere, Sauze di Cesana, Bardonecchia, Claviere, Pragelato, Gravere, Mattie, San Didiero, Bruzolo, Caprie, Novaretto, Villarfocchiardo, Vaie, Sant’Anbrogio, Rosta,
Caselette, Mompantero, Buttigliera Alta, si copre l’intera valle con un segnale potente che viene trasportato su fibra ottica fino a Torino per essere interconnesso con Internet. Info: ambiente@acselspa.it • 011 93 42 978 int. 2


vp

08 maggio 2015

 

Stresa. Funivia

La Regione Piemonte metterà a disposizione altri 300 mila euro per l’affidamento della gara d’appalto per i lavori di ammodernamento della funivia Stresa- Mottraone. Il Comune di Stresa mette a disposizione dell’intervento una cifra pari a 1,8 milione di euro, mentre la Regione Piemonte si è impegnata complessivamente con una partecipazione di 2,050 milioni di euro. Nelle prossime settimane Scr, la società di committenza regionale a cui è affidata la gestione dell’appalto, bandirà una nuova gara, la prima è andata deserta, che con le nuove risorse aggiuntive dovrebbe assicurare la copertura finanziaria per avviare i lavori e a assicurare l’apertura della funivia per la prossima stagione turisitca.


pv

08 maggio 2015

 

Cossato. Si può faree!!

Giovedì 14 maggio il Comune di Cossato promuove una serie di iniziative per i giovani, dalle 16 alle 20 workshop informativi per l’ autocompilazione del Curriculum Europeo; illustrazione di altre tipologie di Curriculum Vitae (grafici, video cv, cv in lingua inglese per favorire l'inserimento lavorativo nella Comunità europea); trasferimento di informazioni e abilità utili alla ricerca attiva del lavoro in Italia e all'estero (Eurodesk, Eures, Erasmus+, Agenzie interinali nel Biellese, Garanzia Giovani, utilizzo consapevole dei social network). Workshop a numero chiuso.
Info ed iscrizioni : Informagiovani Via Ranzoni 14, tel. 015 9893530; informagiovani@comune.cossato.bi.it


vp

08 maggio 2015

 

Biella. Terre di libertà. I volti e i luoghi del riscatto civile dalle mafie

Libera, Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie e l'Associazione TerzoTropico hanno realizzato un progetto fotografico per valorizzare il lavoro e le attività delle cooperative che operano sui terreni confiscati alle mafie.
Un reportage condotto sul campo per quasi due anni che ha prodotto una mostra fotografica, un volume e una multivisione sul lavoro delle Cooperative di Libera Terra, Placido Rizzotto e Pio La Torre in Sicilia, Valle del Marro in Calabria e Terre di Puglia in Puglia, cooperative che hanno come finalità il riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati alle organizzazioni criminali ai sensi della L. 109/96. Le immagini sono raccolte in una mostra , fino al 20 maggio, e testimoniano il lavoro nei campi e la trasformazione dei prodotti, l'impegno dei volontari, i momenti istituzionali, le iniziative e le manifestazioni pubbliche di Libera. Orari mostra: allo Spazio Cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, via Garibaldi 14, da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14.30 alle 17.30 , sabato e domenica dalle ore 16 alle 19. Ingresso libero.Info: Spazio Cultura – tel. 015 0991868 , www.fondazionecrbiella.it , spazio.cultura@fondazionecrbiella.it


vp

08 maggio 2015

 
Risultati 81 - 90 di 116