Contenuto principale

archivio territorio

Settembre 2014



Borgo e Suno. I percorsi dei pellegrini

Domenica 21 settembre è possibile ripercorrere le starde del pellegrinaggio francigeno-compostellano nel territorio novarese con partenza alle 9.00 da Bogogno presso l’Oratorio di San Giacomo, per completare il tour da Bogogno a Suno dove è previsto il pranzo del pellegrino (piatto del pellegrino, pane, frutta, dolce, acqua e vino). E’ prevista la visita alla chiesa di San Giacomo di Bogogno, il Palazzo Voli Biscaretti, Casa del Caccetta, Castello Della Porta, Chiesa della SS. Trinità di Suno. Iscrizione: comitatofrancigenanovara@gmail.com, tel. 334.6647702



vp

18 settembre 2014

 

Novara. Urban trekking

Nell’ambito della "Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2014", domenica 21 settembre dalle 9.30 alle 11.30, la città promuove un percorso storico-culturale di "Trekking Urbano" di 1,6 km con accompagnamento di guida turistica abilitata che illustra i principali monumenti storico-artistici del centro città: San Gaudenzio, Casa Bossi, San Marco, Broletto, Duomo, Battistero, Palazzo Cabrino, Palazzo Natta e Torre medievale. Ritrovo in Piazza Cavour alle 9.30.
Info: www.turismonovara.it, tel. 0321.394059

vp

18 settembre 2014

 

Pinerolo. Storia sella cucina

Per festeggiare il cinquantenario della Delegazione di Pinerolo è stato organizzato dall’Accademia della Cucina, sabato 20 settembre alle 16, presso il salone dei Cavalieri in viale Giolitti 7, un convegno dal titolo “Dalla cucina del Medioevo al cibo postmoderno”. Tre i relatori che interverranno: Rinaldo Merlone, dirigente dell’Istituto Alberghiero e storico che presenterà una relazione sul tema “La cucina nei territori sabaudi e nell’area subalpina nell’età Medievale”; Alessia Ciancio, medico e da pochi mesi Accademica della Delegazione di Pinerolo, che interverrà su “Alimentazione e medicina: un menu a base di miti e leggende”; la chiusura dei lavori è affidata al Presidente Nazionale dell’Accademia Italiana della Cucina, Giovanni Ballarini che relazionerà su “La cucina italiana nella transizione postmoderna”. Il convegno sarà preceduto alle 15,30 dall’inaugurazione della mostra allestita di fronte al Salone dei Cavalieri, nei locali che ospitano gli uffici di Turismo Torino e Provincia. L’esposizione sarà dedicata ai menu degli ultimi cinquant’anni, curata dall’Accademico Marco Brighenti.

vp

18 settembre 2014

 

Cuneo. I fortepiani

In mostra fino al 5 ottobre una collezione di fortepiani, strumenti dell’800 francese. “ I grandi di Francia 1820-1850: Mostra di Fortepiani d’epoca” sono ospitatati presso l’Ex-Chiesa di Santa Chiara. Orari di visita: dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 19:30, il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 12:30 e dalle ore 16 alle ore 19:30.
Info: tel. 393.3314628; promocuneo@tin.it .

vp

17 settembre 2014

 

Saluzzo. Collezione permanente IGAV

L’esposizione e collezione permanente dell’IGAV, l’istituto Garuzzo per le Arti Visive, propone la costruzione di una relazione forte tra storia e contemporaneità attraverso l’allestimento di una galleria dedicata all’arte e alla creatività italiana: un luogo in grado di offrire stimoli, impressioni e significati. L’esposizione viene periodicamente rinnovata con sostituzioni di opere e l’inserimento di nuovi artisti e nuove opere. Orari di visita fino al 30 settembre tutti i giorni dalle ore 15 alle ore 19. Info: IGAV, tel. 011.8124456 ; info@igav-art.org ; www.igav-art.org


vp

17 settembre 2014

 

Oleggio Castello. Sapori in festa

Nata per valorizzare i prodotti e le risorse locali e per consentire ad un vasto pubblico di conoscere e sperimentare la tradizione, ma anche i sapori e i piaceri del territorio, "Sapori in Festa" vi attende il prossimo 28 settembre. A fare da cornice all'evento sarà il parco del Castello Dal Pozzo, con la dimora realizzata in stile Tudor, circondata da un'ampia estensione di verde, che si affaccia con uno splendido belvedere sul Lago Maggiore. Dalle ore 10.00 al tramonto sarà allestito un curioso mercatino in cui si potranno trovare prodotti enogastronomici, in particolare quelli legati per tradizione alla zona, gustare aromi e sapori e visitare l'antica dimora. Dame in costume faranno da guida a chi vorrà conoscere non solo l'architettura del castello, ma anche la sua storia e le sue leggende, tra cui non poteva mancare quella legata alla presenza di un fantasma. Molti anche gli intrattenimenti pensati per tutte le età: se ai piccoli piacerà una passeggiata in sella al cavallo e al pony, il laboratorio creativo, le attività sportive, ai più grandi potrebbero interessare il tiro con l'arco, il basket o il rugby.Dalle ore 14.00 inizierà  un laboratorio enogastronomico con la realizzazione di un piatto tipico in collaborazione con l'Associazione Cuochi Alto Basso Novarese e Vco. Alle 16.00 nel "Pratone", premiazione del Concorso: "L'Orto più bello di Oleggio Castello". Nel pomeriggio i  "Principi Del Pozzo della Cisterna" presenteranno  la commedia storico-rievocativa "1467 Madonna Barbara...Messer Matteo...e fu mistero! 1908 la sorte attendeva...Maurizia, Ombretta ed Eva". Gli spettacoli saranno alle ore 14.30, 16.00 e 17.30. Ingresso libero. Info: tel. +39 0322 53600; http://www.comune.oleggiocastello.no.it/


vp

17 settembre 2014

 

Domodossola.Turismo della spiritualitą

Al via sabato 20 settembre il convegno sulla valorizzazione delle testimonianze artistiche, di devozione popolare e dei percorsi di spiritualità nell’ottica di un’offerta turistica integrata tra Italia e Svizzera. Sarà ospitato, dalle 9.30, alla Sala Bozzetti del Sacro Monte Calvario, l’incontro dedicato alle prospettive di sviluppo di un turismo religioso, che metta a frutto le potenzialità di attrattiva di mete e percorsi di richiamo sul piano della spiritualità e del valore artistico, architettonico e paesaggistico. Luoghi custoditi nell’area transalpina che dal Lago di Viverone arriva al Monte Rosa, giunge al Lago d’Orta, abbraccia il Lago Maggiore, nella sua estensione territoriale verso la Svizzera e la Lombardia, risalendo le valli dell’Ossola. All’incontro interverranno il Rettore del Sacro Monte Calvario Don Pierluigi Giroli insieme al Vicepresidente della Regione Piemonte Aldo Reschigna; Il convegno prende le mosse dal progetto “Interreg CoEur- Nel cuore dei cammini d’Europa, il sentiero che unisce”, avviato lo scorso anno per legare attraverso un sistema di percorsi di mobilità ‘slow’ il patrimonio devozionale, di spiritualità, arte e natura dei territori coinvolti. Il progetto, che dovrà concludersi entro il maggio del prossimo anno, prevede – anche in vista di Expo 2015 e grazie a fondi europei per 895.000 euro - interventi finalizzati alla realizzazione di infrastrutture, di segnaletica, di servizi ai turisti oltre ad iniziative di animazione lungo i diversi percorsi. Info: tel:0324248265


vp

17 settembre 2014

 

Vercelli. Note di colore

Verrà inaugurata sabato 20 settembre, alle 17,30, al laboratorio di Artes Liberales, in via fratelli Garrone 20, la mostra collettiva di pittura «Note di colore», che sarà visitabile fino domenica 28 settembre, tutti i giorni dalle 16 alle 19. Esporranno Laura Benazzo, Elisabetta Cattin, Mario Domenicale e Francesca Matera. L'ingresso è libero.

vp

17 settembre 2014

 

Parco Marguareis. Escursion del Colle Tenda

Domenica 20 settembre Roberto Pockaj guida un’escursione sul panoramico crinale tra la Val Vermenagna e la Val Roja alla scoperta delle imponenti fortificazioni ottocentesche costruite per difendere i confini del neonato Regno d'Italia. Si andraà dal Forte Colle Alto e il Forte Pepino, cercando di comprendere il ruolo e l'architettura di queste antiche opere di ingegneria militare. Il dislivello è di circa 450 metri per una salit adi circa 2 ore e mezza.
La gita è indicata per escursionisti mediamente allenati. Partenza alle ore 9.30 presso il Bar Le Marmotte al Colle di Tenda; rientro: stimato ore 16.30. Prenotazione: obbligatoria al numero 338 7185495 entro le ore 12.00 del giorno antecedente o via email all'indirizzo roberto.pockaj@gmail.com con due giorni di anticipo
l'escursione si effettuerà con un minimo di 8 partecipanti. Info: http://www.alpicuneesi.it/


vp

17 settembre 2014

 

Cambiano. Festa dell'argilla

La manifestazione “ Cambiano come Montmartre ” animerà domenica 21 settembre le vie del centro storico di Cambiano con esibizioni di artisti di strada, musica, esposizioni di artigianato, in occasione della manifestazione Munlab propone laboratori con l’argilla e visite guidate nella sede di via Camporelle 50. Per creare con la trafila, dipingere con l’argilla liquida, realizzare un piatto con il tornio, esplorare una cava d’argilla e una fornace centenaria. Ingresso ad offerta libera. Una navetta permetterà di raggiungere Cambiano da Torino: piazza Vittorio Veneto angolo via Po h14; da Chieri: piazza Cavour di fronte banca Intesa Sanpaolo ore 14:30. Per info e prenotazioni:3882578278, segreteria@compagniadellachiocciola.it

vp

17 settembre 2014

 
Risultati 31 - 40 di 85