Contenuto principale

archivio territorio

Maggio 2014



Poirino. Fiabe e frutta

Domenica 1 giugno, secondo appuntamento con Fiabe e Frutta, animazioni teatrali in cascina, alle ore 15,30 a Poirino presso l' Agrigelateria San Pe', via di San Pietro di Rivetta 129. Un pomeriggio ricco: visita alla cascina, merenda e animazione teatrale “Il cuoco Leonardo e la colazione” di Davide Spina, Claudio Dughera e Vanni Pertusio con Claudio Dughera e Vanni Pertusio, Associazione Giranimando.
Quanta fretta al mattino alcune volte la colazione salta, e senza colazione non si salta! Il cuoco Leonardo racconterà la sua storia e giocherà con grandi e piccini fino a trovare, dopo mille avventure, una soluzione per fare una colazione tranquilla. L’evento è organizzato da Munlab ecomuseo dell'argilla e Associazione LaTurcaCane con il contributo della Regione Piemonte e in collaborazione con Comuni di Chieri_Riva presso Chieri_Poirino, Onda Teatro Compagnia, Associazione Giranimando, Laboratorio Teatrale di Cambiano. Info e prenotazioni: 3384097583, www.munlabtorino.it

vp

29 maggio 2014

 

Pecetto. T.se. Assaggi DOC

Sabato 31 maggio, terza serata a Pecetto per Assaggi Doc, il cinema d’autore in cascina con corti, lungometraggi e animazioni, per conoscere l’agricoltura e gli agricoltori da vicino, promosso da Munlab ecomuseo dell’argilla. La Ludocascina La Ciliegia e Il Gioanin ospita la serata dedicata ai tempi della natura e alla complessità degli ecosistemi. In programma dalle 21 “ L’uomo che piantava gli alberi”, il capolavoro dell‘animazione (Premio Oscar) di Frédérick Back con la storia avvincente di Jean Jono di una regione che torna a vivere grazie a un segreto rimboschimento. A seguire un viaggio nella campagna greca per conoscere gli effetti della crisi “economica”, e quella climatica, con “Farmin on crisis?” documentario di Haris Donias, Premio speciale della giuria al festival Corto e Fieno 2013. Info: 338 2569225;  programma completo: www.munlabtorino.it


vp

29 maggio 2014

 

Costigliole. Le donne del Vino

Il Castello di Costigliole d'Asti, sede di ICIF, si anima il prossimo fine settimana di iniziative e degustazioni con "Le Donne del Vino". - Sabato 31 maggio: Sveva Casati Modignani presenta il suo ultimo romanzo "La moglie magica" (Ed. Sperling & Kupfer). Sabato 31 maggio, domenica 1 e lunedì 2 giugno, il Banco d'assaggio propone 100 etichette delle Donne del Vino. Inoltre, tutti i fine settimana, fino al 29 giugno: "Di vigna in vignetta", presenta 100 tavole dei più famosi pittori e illustratori che intrecciano vino e humor. neei bei saloni del Castello di Costigliole (sabato con orario 15-20 e domenica 11-20). L’esposizione raccolgie, nelle opere di famosi pittori e illustratori, l’intreccio inesauribile tra vino e humor. I quadri di di Jacovitti, Cavandoli, Guarene, Clericetti, Grott,Pongiglione e molti altri, oggi di proprietà delle Donne del Vino del Piemonte, appartenevano alla collezione del giornalista Vincenzo Buonassisi, di cui ricorre il decennale della scomparsa. Ingresso libero. Info: www.divignainvignetta.it

vp

28 maggio 2014

 

Pobietto. Mostri & meraviglie

Domenica 1° giugno, l’Ente-Parco organizza una passeggiata nella Riserva naturale di Ghiaia Grande alla scoperta delle orchidee selvatiche, delle libellule e delle farfalle che la colorano. L’escursione, facile, è rivolta a un pubblico eterogeneo: ai naturalisti, così come ai semplici amanti della natura. Il ritrovo è previsto per le ore 9.00 al parcheggio esterno della Grangia di Pobietto (Sede operativa e Centro visite del Parco). Si inizierà con la visita al “Museo della civiltà risicola e dell’ambiente di pianura”, allestito dalla famiglia Canepa nell’ex dormitorio delle mondine: il museo ospita una grande collezione di antichi attrezzi e utensili legati alla coltivazione del riso. Seguirà il trasferimento in auto fino all'ingresso della Riserva naturale di Ghiaia Grande, da dove partirà la passeggiata fino al “gerbido”, la prateria arido che si trova nel cuore della Riserva naturale, per ammirare i fiori rari, la colonia di aironi e cormorani sul fronte collinare, e numerose specie di insetti. La durate dell’escursione è di circa 4 ore; si consigliano scarpe comode, cappellino, bottiglia d'acqua e repellente per zanzare. In caso di maltempo la passeggiata sarà annullata. Info: Centro visite “Cascina Belvedere” tel. 0384.84676
Sportello INFOFIUME tel. 800-269.052 sportello@parcodelpo-vcal.it


vp

28 maggio 2014

 

Casale Monferrato. Io parto per la Merica

Viene riproposta la  lezione-spettacolo di musica parole e immagini dell’emigrazione alessandrina, venerdì 30 maggio alle ore 20 presso il Centro Territoriale Permanente per l’educazione degli adulti I.C. “F. Negri”, via Gonzaga 21. Il fenomeno dell’emigrazione rappresenta un capitolo centrale nella storia dell’Italia post-unitaria, un imponente movimento di donne e di uomini che da tutte le regioni della nostra Nazione emigrarono verso l’Europa o le più lontane mete al di là degli oceani, in cerca di lavoro e di nuove possibilità di vita per sé e per le proprie famiglie.
Anche la Provincia di Alessandria fu investita prepotentemente dal fenomeno migratorio: tra Ottocento e primi decenni del Novecento, presero la strada dell’estero quasi 300.000 gli alessandrini. Un fenomeno antico dunque, che continua però a riverberarsi sulla contemporaneità. Sono infatti più di 18.000 gli alessandrini iscritti all’Aire, il Registro degli Italiani residenti all’estero: sono l’ultimo nucleo dei 300.000 alessandrini emigrati o i loro discendenti, che mantengono intensi rapporti con la loro terra d’origine.
La lezione-spettacolo, costruita su un’alternanza di testimonianze, musiche, immagini e filmati, ricostruisce la vicenda storica dell’emigrazione alessandrina utilizzando come filo conduttore i racconti diretti e le storie di vita dei protagonisti di quel grande esodo. Apericena al termine dello spettacolo, alle 21.30 , offerto dagli studenti gli studenti del POkis frequentanti il corso di Enogastronomia e Ospitalità alberghiera, in collaborazione con l’Istituto alberghiero “Ronco di Trino.


vp

28 maggio 2014

 

Aglič. IO LAVORO

Approda nei giorni 6 e 7 giugno al salone Alladium, Strada per Bairo, la manifestazione che offre occasioni di incontro fra imprese e persone in cerca di lavoro. Alla due giorni partecipano con le loro offerte di lavoro 28 aziende e agenzie per il lavoro, due enti di formazione, a cui si aggiungono con altre opportunità gli stand istituzionali di Garanzia Giovani Piemonte, Centri per l’impiego della Provincia di Torino, Servizio Eures, Confindustria Canavese, Città di Ivrea, Cgil, Cisl e Uil Canavese e Inps. I ragazzi tra i 15 e 29 anni che cercano lavoro e hanno smesso di studiare posso rivolgersi all’InfoPoint di Garanzia Giovani e registrarsi al portale www.garanziagiovanipiemonte.it e con l’iscrizione ricevere entro quattro mesi proposte di lavoro in Piemonte, in Italia e all’estero, oppure proposte di tirocinio e di formazione finalizzata all’occupazione. Allo stand potranno anche ritirare la carta regionale per la mobilità dei giovani Pyou card, che consente di accedere ad altri servizi. Inoltre sono previsti workshop e conferenze, dedicati alle tematiche del lavoro e della formazione. La manifestazione è aperta venerdì 10.00-17.00 , sabato 9.30-16.30, ingresso gratuito.
Informazioni, registrazione della partecipazione e programma della manifestazione sono disponibili sul sito www.iolavoro.org

vpippo

28 maggio 2014

 

Ivrea. La leggerezza del leggere

Dal 30 maggio al 2 giugno Ivrea sarà invasa pacificamente dalla lettura. Un festival giunto alla seconda edizione che per quattro giorni propone il divertimento con i libri. Una casa editrice e una libreria si sono incontrate e hanno messo intorno a un tavolo, e intorno a un’idea, tante realtà: piccole e grandi, locali e nazionali, pubbliche e private; e tutte hanno aderito con entusiasmo alla creazione di questo festival, che di entusiasmo è fatto e si nutre. La grande invasione colpisce grandi e piccoli con mostre , spettacoli, incontri, approfondimenti in ogni luogo della città. “La piccola invasione” è la parte del festival dedicata ai più piccoli che si rivelano forti, curiosi, fedeli e contagiosi. Anche le statistiche della Biblioteca civica di Ivrea confermano questo dato, con diversi giovanissimi dai 3 agli 11 anni tra i lettori più assidui e appassionati e questo sezione offre a bambini e ragazzi l’occasione preziosa di incontrare alcuni autori, di ascoltare storie e di divertirsi con l’illustrazione. Tutti gli appuntamenti della Piccola Invasione sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione entro giovedì 29 maggio al numero 342.0452579 (dal lunedì al venerdì 13-15, e 19-20) oppure di persona alla Galleria del Libro, via Palestro 70, Ivrea. Info: http://www.lagrandeinvasione.it/2013/05/24/la-grande-invasione-festival-della-lettura-prima-edizione/

vpippo

22 maggio 2014

 

Livorno F. Energia e rafting lungo il Po

Come si può declinare il concetto di energia tra le risaie del vercellese e il fiume Po? Per esempio con le scoperte del campo magnetico rotante di Galileo e Adamo Ferraris nel museo a loro dedicato, o attraversando il paesaggio “metafisico” delle risaie a perdita d’occhio fino a un antico mulino perfettamente funzionante e mosso dall’acqua. Infine, salendo su un gommone nel fiume, si ricorre all’energia umana imbracciando le pagaie per ammirare un tranquillo tratto del Po. Domenica 25 appuntamento davanti al Teatro Alfieri, Piazza Solferino, Torino, alle 8.30, per andare alla scoperta di alcuni modi in cui si può declinare il concetto di energia, muovendosi in una zona compresa tra le risaie del vercellese e lungo il fiume Po. L’escursione inizia con la visita a Livorno Ferraris che ospita il Museo dedicato a Galileo e Adamo Ferraris. Da Livorno ci si sposta a Fontanetto Po, attraversando il paesaggio “metafisico” delle risaie a perdita d’occhio, con le imponenti (ingombranti) sagome delle centrali termoelettriche moderne, la strada poi attraversa la Riserva Naturale Palude di San Genuario, per cui lo sguardo attento consentirà di scoprire, anche in un semplice trasferimento in bus, alcune specie di animali che la caratterizzano: aironi, cavalieri d’Italia. A circa 1 km di distanza scorre il fiume Po. Imbracciate le pagaie, indossato il giubbotto, la Guida della Federazione italiana Rafting spiegherà ai partecipanti come si svolgerà la discesa di easy rafting su gommone e cosa fare (ci si muove col raft, che è un gommone auto svuotante). Info e prenotazioni: http://piemonteitalia.artacom.it/biglietteria/listaEventiPub.do?codice=rafting; o call center 800.329.329


vp

22 maggio 2014

 

Cameri . Bosco di fiabe

A Villa Picchetta, fino al 2 giugno, mostra di Matteo Pavani e Letizia Grossi, vincitori della terza edizione dell’omonimo concorso per giovani illustratori in memoria dell’illustratrice Augusta Curreli. Oltre alle opere scelte del concorso è esposta una rassegna della produzione dei due vincitori. La mostra è visitabile lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12; domenica e lunedì 2 giugno dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00. Ingresso libero. Info: www.parcoticinolagomaggiore.it

vp

21 maggio 2014

 

Gattico. International show of traditional Archery

Sabato 24 e domenica 25 maggio si svolge la “Fiera Internazionale del Tiro con l’Arco Tradizionale” con i maggiori produttori e operatori del settore a livello europeo, dalle 9.00 alle 17.00 presso il Centro Arcieristico L’Altana del Motto Rosso. Entrata libera dove si potrà provare a tirare con l’arco, parlare con i costruttori europei di archi, coltelli e accessori, assistere alla forgiatura di lame e punte di freccia, ambientazioni medievali e torneo riservato agli storici e longbow. Info: www.istafair.com


vp

21 maggio 2014

 
Risultati 11 - 20 di 98