Istituzione di appartenenza Regione Piemonte
archivio territorio
Agosto 2013
Villar San Costanzo. Il ritorno dei Longobardi
Da mercoledì 17 a giovedì 18 agosto, si svolge la rievocazione storica dell’epoca longobarda con una mostra di oggetti tipici dei guerrieri longobardi e altre attrazioni come l’allestimento di un accampamento con campo di tiro e un’area per l’allenamento dei guerrieri, dove i visitatori, dalle ore 15.00 del sabato alle ore 18.00 della domenica potranno seguire laboratori didattici sulle armi e partecipare, dopo l’iscrizione, a tornei e corsi; la falconeria, con laboratori didattici e dimostrazioni di volo dei rapaci diurni e notturni; la possibilità per i visitatori di convertire l’ero in Villarini, unica moneta che potrà essere utilizzata nell’accampamento; l’allestimento di un mercato tipico dell’epoca longobarda, presso cui potrà essere acquistato o venduto qualunque oggetto in uso a quel tempo; le visite guidate dai Volontari per l’Arte al Santuario di San Costanzo al Monte, previste sabato e domenica dalle ore 15.00 alle ore 18.00; la narrazione della storia di San Costanzo al Monte da parte di trovatori e menestrelli. Info: tel. 328.2176406 ; www.provillar.it ; tel. 338.6797814; www.larc-arcierisperimentale.com
vp
01 agosto 2013
Valdieri. La festa della lavanda
Alla frazione di Andonno ritorna domenica 4 agosto la festa più profumata dell’anno. Memore di un'antica tradizione che vedeva buona parte della comunità di Andonno impegnata nella raccolta della lavanda spontanea, la piccola località della Valle Gesso ha riscoperto la pianta dall’aroma intenso affiancando alla festa patronale di Sant’Eusebio l’evento per tutti “Ai tèmp ‘d l’izòp”. Fin dal primo mattino bancarelle del mercatino dei prodotti tipici e locali. Alle 10 inizierà, con partenze scaglionate, la prima edizione della passeggiata gastronomica “Sui sentieri della lavanda”. Alle ore 17, “Spose in Valle Gesso”, sfilata in costumi d’epoca. Alle 21, spettacolo “Don…c’hai pensa chiel” a cura della compagnia teatrale “Valgranesi degli instabili”. A pranzo, anche due tradizionalissime polentate: presso il Santuario di Madonna del Colletto e nella pineta di Sant’Anna di Valdieri. Info: Parco Naturale Alpi Marittime tel. 0171.97397; www.parcoalpimarittime.it; info@parcoalpimarittime.it
vp
01 agosto 2013
Valdieri. La festa della segale
Il 16 agosto la XXII Festa della Segale scalda i motori e il forno a legna, con il corso di panificazione "Far lo pan" a cura dell’Ecomuseo, presso il Museo della Civiltà della Segale. Seguirà alle 21 al Museo, la presentazione delle “ erbe officinali della Valle Gesso”.
Sabato 17 agosto è la giornata dell’ escursione “Andar per erbe”: Barbara Milanesio accompagnerà i partecipanti in una passeggiata per imparare a riconoscere e a cucinare le erbe spontanee delle Marittime,che saranno cucinate al rientro. Nel pomeriggioalla Casa Alpina , dalle 14.30, attività di animazione per bambini, e alle 16.30 impariamo a muoverci a tempo di musica con il corso gratuito di balli occitani. Alle ore 21 concerto dei Lou Seriol. Domenica 18 agosto si inizia con una gita gratuita con accompagnamento musicale sul sentiero dell'Ecomuseo della Segale, mercatino dei prodotti di qualità del territorio e delle valli cuneesi e animazioni per i bambini. Alle 14.30 sfilata del corteo storico, che quest’anno, in occasione dei 150 anni del Club Alpino Italiano, sarà dedicato all’alpinismo in Marittime. A seguire, la spettacolare battitura della segale con gli strumenti di una volta. E ancora balli occitani la sera con Silvio Peron e i Jouvarmoni. Info: Parco Naturale Alpi Marittime tel. 0171.97397; www.parcoalpimarittime.it ; info@parcoalpimarittime.it
vp
01 agosto 2013