Istituzione di appartenenza Regione Piemonte
archivio territorio
Giugno 2011
Frassineto Po. Il paesaggio del fiume
Presso il Centro di Interpretazione del Paesaggio del Po, ospitato nello storico Palazzo Mossi, la seconda e la terza domenica di ogni mese le Guide del Parco saranno presenti per accompagnare gli interessati alla visita delle sale. È richiesta la prenotazione telefonica per i gruppi organizzati. Gli interessati possono contattare il Centro visite "Cascina Belvedere" telefonando al n° 0384.84676 o inviando un fax al n° 0384.84754 o una e-mail a: centro.visita@parcodelpo-vcal.it.
vpippo
09 giugno 2011
Fontaneto Po. Workshop sulle libellule
Tre giorni di studio e approfondimento sulle libellule,dal 1° al 3 luglio, con un focus particolare sulle specie piemontesi, che costituiscono più del 50 % di quelle presenti in Italia. La proposta è di SKUA Nature in collaborazione con l’Ente-Parco, "Riconoscimento e monitoraggio degli Odonati, tecniche di identificazione e comportamento” presso la Riserva Naturale della Palude di San Genuario. Il corso si articolerà su tre giornate durante le quali si alterneranno lezioni teoriche e uscite sul campo, in uno dei siti più significativi dal punto di vista della biodiversità. Durante le giornate di corso sarà possibile apprendere le tecniche di identificazione, di sperimentare in campo le metodologie di campionamento di questi insetti e di comprenderne il ruolo di bioindicatori, per la loro notevole importanza in relazione alla qualità degli ambienti acquatici.
Per maggiori informazioni e il programma dettagliato: http://www.skuanature.com/skua_nature/CORSO_LIBELLULE.html
vp
09 giugno 2011
Cerreto d'Asti. Eclisse di luna
L’Osservatorio Astronomico di Cerreto d’Asti, e l’Associazione (A.O.C.A) con sede presso lo stesso Osservatorio, in occasione della prossima Eclisse totale di Luna mercoledì 15 giugno, organizzano una serata astronomica con conferenza ed osservazione dell’evento dal titolo la “La notte dell’Eclisse2011”.
Nel corso della serata si potrà assistere ad una conferenza introduttiva, e si potrà osservare l’evento sotto la guida di esperti nelle sue varie fasi attraverso strumentazione e telescopi messi a disposizione dall’Osservatorio.
In caso di maltempo, si potrà assistere alla conferenza e alla visita all’Osservatorio.
Ritrovo presso l’Osservatorio Via Inserra 44, Cerreto d’Asti ore 21:00.
Info: osservatorio.cerreto@libero.it
Foto 1
vp
09 giugno 2011
Usseglio. Resti di storia
Sin dall’epoca romana, i passi alpini per i quali transitavano importanti vie di comunicazione furono interessati da opere che consentivano il controllo e la sicurezza dei valichi.
Da Usseglio, attraverso il Colle d’Arnàs e il Colle dell’Autaret si raggiungeva facilmente il versante transalpino. È solo con l’avvento delle strade carrozzabili attuali che questi valichi, al pari di quelli di collegamento tra la Valle di Viù e la vicina Val di Susa, hanno finito per cadere nell’oblio e sono oggi percorsi solo dagli escursionisti. L’uomo ha sempre cercato, nei secoli, di controllarne il passaggio, realizzando opere ancora oggi visibili, anche perché riadattate nel corso dell’ultimo conflitto mondiale (alcune servirono anche da rifugio alle formazioni partigiane).
Una mostra fotografica di Marino Pernotto, dal 18 giugno, illustra questi percorsi che gli abitanti delle vallate che erano obbligati a concorrre nella manutenzione delle opere. L’allestimento nella sede del Museo Civico Alpino «Arnaldo Tazzetti» di Usseglio (Piazza Cibrario, Complesso monumentale di Usseglio) è aperta fino al 4 settembre.
Info:www.antropologiaalpina.it\museocivicoalpinousseglio.htm
vp
09 giugno 2011
Arona. Sonata Organi
Una Messa alla corte del Re Sole inaugura , sabato 11 giugno, la VI edizione del festival Organistico Internazionale. La prima, delle quattro esecuzioni, è affidata all’artista francese Aude Heurtematte che, con il suggestivo organo della Colleggiata di Santa Maria, alle ore 21,15, propone un canto gregoriano a cura del coro "Le voci del Mesma" diretto da Massimo Fiocchi Malaspina e l’esecuzione integrale della "Messe à l'usage des Paroisses pour les Festes Solemnelles" di François Couperin. Gli altri appuntamenti con i grandi nomi del concertismo internazionale quali Aude Heurtematte, Lorenzo Ghielmi e Michael Radulescu si alterneranno all'organo Dell'Orto e Lanzini, di cui quest'anno ricorre il venticinquesimo anniversario dall'inaugurazione e spazieranno fino ai capolavori di Johann Sebastian Bach e della grande letteratura barocca tedesca del nord e del sud sono il sabato 18 giugno e il 2 e 9 luglio.
Info: www.sonataorgani.it
vp
09 giugno 2011
Cannobio. Jazz we can!
La musica jazz dei Mu, Davide Merlino, Simone Prando, Riccardo Chiaberta e Dario Trapani, e le melodie acustiche dei My Silence, Simone Piva, Sofia Canetta e Fabio Bonomi, saranno la colonna sonora a sostegno del racconto in parole e immagini dell'asilo "città di Verbania" di Santa Catalina estrema periferia di Montevideo, in Uruguay. Lo spettacolo sabato 11 giugno è allestito presso il Teatro Nuovo di Cannobio, Via Vittorio Veneto 4.
Info: http://www.nuovoteatrocannobio.it/ ; 388.9209058
vp
09 giugno 2011
Sresa/ Belgirate. Gita nautica
Di verde e di blu è la proposta per domenica 12 giugno che da Stresa a Belgirate con ritorno in aliscafo ci conduce in un rilassante percorso collinare, che costeggia il lago all'ombra dei boschi e con ampie vedute sul lago Maggiore. Una facile passeggiata tra oratori campestri e cappellette devozionali, sulle tracce di frequentazioni antiche e recenti. Il rientro veloce in aliscafo è panoramico e di ampio respiro. La gita comprende la visita alle antiche chiese di Sant'Albino e di San Paolo, aperte per l'occasione. Ritrovo alle 10,30 all’imbarcadero di Stresa.
Info: 349.4130956
vp
09 giugno 2011
Ornavasso. Concerto
Nell’ Antica Cava di Marmo, giovedì 16 giugno alle 18.30 e alle 21, Mario Ermini Burghiner in trio acustico Mario Ermini Burghiner – chitarra e voce Alice Ermini Burghiner - violino e voce Marco Chiapparelli - tastiere e voce Le tradizioni, ripercorre i ricordi della vita nelle valli, gli insegnamenti degli anziani: musicalità che spazia dal country alla bossanova, passando per tango e beguine.
Info: http://www.anticacava.it/, cell.366.5314145
vp
09 giugno 2011
Pinerolo. Festival delle Marionette
Giunto alla diciassettesima edizione il festival di "Teatro di figura" ripropone anche quest’anno il meglio delle performance di burattini e marionette. Dal 15 al 25 giugno una collana di spettacoli rivivono questa antica forma d'arte al Teatro del Lavoro e Piazza San Donato.
Il programma consolidato nel tempo, propone cinque sezioni differenti: 'In' , è dedicata a spettacoli di alto livello, con varie; "Off"é il trampolino di lancio delle compagnie giovani; “In Produzione-sostegno produzione”, per affiancare le compagnie durante la creazione; “Vetrina Teatro di Figura Piemonte - Premio Gianduia di Pezza” per dare visibilità agli artisti piemontesi; e infine la sezione dedicata al cinema di animazione, in collaborazione con il Sottodiciotto Flmfestival.
Info: www.regione.piemonte.it/piemontedalvivo.
vp
09 giugno 2011
Manforte d'Alba. Cambi di Stagione
Torna il Festival Internazionale di Musica da Camera Cambi di Stagione, rassegna internazionale organizzata dalla Fondazione Bottari Lattes e dall’Associazione Premio Bottari Lattes Grinzane di Monforte d’Alba presso il loro Auditorium in via Marconi 16. Tre giorni di grande musica con autorevoli artisti internazionali e la direzione artistica di Nicola Campogrande, sullo sfondo del paesaggio delle Langhe.
Il festival si presenta come un unicum nel panorama delle rassegne musicali, proponendo sedici concerti suddivisi in quattro momenti magici dell’anno: l’inizio delle stagioni, scanditi da equinozi e solstizi: venerdì 17 giugno alle ore 21, sarà il duo pianistico di Alexander Lonquich e Cristina Barbuti, sabato 18 giugno alle ore 21 saranno sul palco gli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino, Domenica 19 giugno alle ore 12 il curioso trio di violino, violoncello e fisarmonica formato da Alessandro Tampieri, Alessandro Palmeri e Giorgio Dellarole.
Sarà possibile usufruire di un servizio navetta da Torino e Alba.
Info: www.fondazionebottarilattes.it
vp
09 giugno 2011