Istituzione di appartenenza Regione Piemonte
archivio scenari
- Documentazione:
- Le novità dai comprensori sciistici (0kb)
Warning: filesize() [function.filesize]: stat failed for /usr/www/www.regione.piemonte.it/htdocs/notizie/dmdocuments/novità comprensori.pdf in /usr/www/www.regione.piemonte.it/htdocs/notizie/templates/pi_interna/components/content.html.php on line 510
Tutte le novità della stagione invernale
Neve piemontese ai tornelli di partenza: le vette del Piemonte con le loro 66 stazioni sciistiche ed i 300 impianti, tra cui 12 snowpark e i 1300 chilometri di piste, danno il via alla stagione invernale 2010-2011, che presenta numerose novità (guarda il filmato).
“Lo scorso inverno abbiamo consolidato 1,6 milioni di presenze turistiche sulle nostre montagne, con circa 400mila arrivi in crescita nonostante la congiuntura internazionale: un dato che ci fa guardare in modo positivo anche a questa nuova stagione - ha dichiarato Alberto Cirio, assessore regionale al Turismo e Sport, durante la presentazione che ha effettuato il 22 novembre nel palazzo della Regione con gli assessori Barbara Bonino, William Casoni e Roberto Ravello - La neve si conferma il prodotto di punta per il Piemonte, un comparto fondamentale per l’economia locale su cui entro l’anno, con il coinvolgimento di tutti gli interlocutori, avvieremo una riorganizzazione anche di tipo gestionale. Serve un nuovo modello, perché il sistema privato non può affrontare da solo gli investimenti necessari alla sopravvivenza degli impianti che non sono di proprietà pubblica, ma che rappresentano una risorsa indispensabile per il turismo piemontese”.
Tra le novità promozionali della prossima stagione invernale, sul sito www.piemonteneve.com (il portale che raccoglie e promuove tutte le stazioni sciistiche piemontesi, gestito dall’Arpiet Piemonte e da Cuneo neve di Confindustria Cuneo) al via dal 20 dicembre un emozionante concorso a premi con competizioni virtuali di sci alpino e snowboard. Chi si iscrive ha la possibilità di allenarsi e gareggiare su cinque livelli di difficoltà e, ogni settimana, i primi classificati si aggiudicheranno uno skipass giornaliero gratuito. Tanto sport in impianti all’avanguardia, ma anche escursionismo a contatto con una natura mozzafiato.
Più di 84mila nella passata stagione coloro che hanno preso parte alle attività promosse dal CAI Piemonte. Per l’inverno 2010-2011 nelle scuole del Club Alpino piemontese sono previsti corsi di sci alpinismo per imparare a usare l’attrezzatura sportiva e di sicurezza (come pala, sonda e Arva), ma anche a riconoscere le condizioni meteo, la consistenza del manto nevoso, il rischio di valanghe e il comportamento da adottare in caso di emergenza. In partenza, anche, gli emozionanti corsi di arrampicata sulle cascate di ghiaccio, oltre a un ricco programma di escursioni sulla neve, diurne e notturne, di cui protagoniste assolute sono sempre le ciaspole. Prosegue, inoltre, il concorso “Premio fedeltà Rifugi”: bastano 20 “bollini” che certificano il passaggio in altrettante strutture per ricevere l’attestato di fedeltà e la caratteristica spilla.
Sul fronte dei collegamenti aerei, dall’aeroporto di Torino Caselle saranno potenziate le connessioni con i charter della neve verso Gran Bretagna (Birmingham, Bournemouth, Bristol, Doncaster, Londra Gatwick, Londra Stansted, Manchester, Newcastle e Glasgow), Irlanda (Dublino), Danimarca (Copenhagen), Svezia (Stoccolma), Russia (Mosca Domodedovo) e Israele (Tel Aviv). Ai charter si aggiungeranno dai primi di dicembre le ski routes lowcost che prevedono il potenziamento del volo da/per Londra di Ryanair e l’attivazione di un volo settimanale da/per Dublino, oltre a un volo da/per Mosca operato da Windjet. Da Cuneo Levaldigi sarà potenziata la promozione della stagione invernale in collaborazione con le compagnie low cost che operano con voli di linea e in particolare: con Ryanair su Londra, Cagliari e la nuova destinazione Trapani, con Wizzair su Cluj Napoca e Bucarest e con BlueAir su Bacau.
22 novembre 2010