Contenuto principale

archivio in breve

Ottobre 2010



Collegamenti per stagione sciistica in Alta Val Susa

L’assessore regionale ai Trasporti Barbara Bonino è intervenuta, a Palazzo Madama a Torino, alla presentazione della nuova stagione sciistica della Via Lattea. “Le nostre piste da sci sono fra le più belle del mondo e da parte del comprensorio Via Lattea è stato fatto un grande lavoro per valorizzarle. - ha commentato Bonino - Sinora però è mancata un’adeguata programmazione dele politiche di trasporto. Bisogna cambiare orientamento”.

“L’area metropolitana e la Valsusa devono essere avvicinate dal punto di vista della programmazione dei trasporti, oltre che della promozione turistica. - ha proseguito Bonino - A prescindere dalla vicenda Tav, la nostra priorità è adeguare e potenziare la linea ferroviaria storica per rispondere alla domanda turistica, aumentando la frequenza delle tratte con particolare attenzione agli orari della neve. L’altra priorità è invece potenziare il collegamento con l’aeroporto, per abbattere il tempo che ora è necessario per compiere il tratto Caselle-impianti sciistici e incentivare così il flusso turistico internazionale”.

stabone

20 ottobre 2010

 

Celebrazioni per Schiaparelli

Nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della morte di Giovanni Virginio Schiaparelli, giovedì 21 ottobre alle ore 9.00, presso la Biblioteca Nazionale Universitaria in p.zza Carlo Alberto 3 a Torino, si terrà il convegno "Schiaparelli and his legacy". Informazioni sul convegno alla pagina www.brera.inaf.it/schiaparelli2010.
 

stabone

20 ottobre 2010

 

Tutor per il microcredito

Sarà un tutor ad accogliere, accompagnare e monitorare nelle fasi di istruttoria, avvio e consolidamento del progetto imprenditoriale, i soggetti destinatari del Fondo regionale di garanzia per il microcredito. L’attività di accompagnamento al microcredito a favore dei “soggetti non bancabili” è infatti messa a disposizione da una rete di istituzioni no profit, coordinata e rappresentata dalla Fondazione don Mario Operti e da un’associazione temporanea di scopo, che coinvolge otto associazioni datoriali coordinate dalla Confcommercio Piemonte. Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, oltre ad aver finanziato il fondo di garanzia insieme a Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte, contribuiranno al sostegno dei costi del progetto per l’anno 2010. L’avvio delle attività dei tutor sarà sancito da un protocollo d’intesa firmato nel corso di una conferenza stampa, che si terrà mercoledì 20 ottobre, alle ore 12, presso la Sala Giunta della Regione Piemonte, in piazza Castello 165 a Torino. Interverranno gli assessori allo Sviluppo economico, Massimo Giordano, e al Lavoro e Formazione professionale, Claudia Porchietto.

stabone

19 ottobre 2010

 

Mostra "ScopriAlpi"

L'inaugurazione della mostra "ScopriAlpi: alla scoperta del Geoparco delle Alpi Cozie" si terrà martedì 19 ottobre alle ore 18.00. L'esposizione, curata da Paola Cadoppi , Marco Giardino , Elena Giacobino e Luca Ghiraldi, ripercorre le tappe fondamentali dell'evoluzione della nostra catena alpina.

stabone

18 ottobre 2010

 

Incontro con imprenditori della Val di Susa

Gli assessori regionali ai Trasporti, Barbara Bonino, e allo Sviluppo economico, Massimo Giordano, martedì 19 ottobre, alle ore 10, presso Consepi a Susa, in frazione Traduerivi 12, incontrano gli imprenditori locali. Tema dell’appuntamento, le misure che la Regione intende adottare per sostenere le aziende valsusine in vista della cantierizzazione della Torino-Lione.


stabone

18 ottobre 2010

 

Buono scuola

Il presidente Roberto Cota, durante l’intervento effettuato il 16 ottobre al Festival della scuola paritaria di Torino, ha sostenuto che “finanzieremo la legge sul buono scuola, pur in un momento di difficoltà economica, in modo che il suo ambito di applicazione sia il più ampio possibile. Non si tratta di garantire un privilegio, ma la libertà di scelta educativa. Ed è necessario riaffermare in tutte le sedi il concetto che la scuola cattolica paritaria non é una scuola privata, ma è pubblica, concorre alla formazione pubblica. E la libertà di scelta educativa è garantita dalla Costituzione”. La dotazione finanziaria dovrebbe essere elevata da 11 a 16 milioni di euro. Foto

17 ottobre 2010