Contenuto principale

archivio in breve

Ottobre 2009



Trattativa prezzo del latte

La trattativa sul prezzo del latte alla stalla in Piemonte ripartirà dopo l'interruzione del 21 ottobre, per la distanza tra le richieste dei produttori e l'offerta degli industriali. L'assessore regionale Mino Taricco ha infatti riconvocato le parti presentando una proposta con prezzi variabili a seconda della quantità prodotta. Taricco propone un pagamento di 31,3 centesimi al litro per la fascia da 80 quintali, 31 per quella da 60 quintali, 29 per chi produce meno. Una soluzione che salvaguarderebbe le tantissime aziende familiari, il 45% del totale in Piemonte.
 

stabone

22 ottobre 2009

 

Alstom Ferroviaria

Mercedes Bresso, presidente della Regione, ha visitato il 21 ottobre lo stabilimento della Alstom Ferroviaria di Savigliano, che rappresenta un centro di eccellenza dell'industria ferroviaria italiana. "Ho voluto vedere di persona - ha dichiarato Bresso - questo stabilimento che, con i suoi 150 anni di storia, rappresenta la continuità dell'eccellenza nel settore ferroviario del territorio piemontese. Constatare che in questo sito, dove già si operava a metà Ottocento, sono oggi in produzione treni che rappresentano lo stato dell'arte della tecnologia ferroviaria, destinati non solo al mercato italiano, ma anche a mercati come quello russo o britannico, mi conferma l'importanza di difendere e preservare le competenze industriali e le professionalità che sostengono l'economia della nostra regione".


All'interno dello stabilimento, Bresso ha visitato uno dei 9 nuovi treni regionali acquistati da Gtt grazie al finanziamento di 37,5 milioni di euro della Regione Piemonte. I nuovi mezzi, attualmente in produzione, porteranno a 19 unità la flotta di treni Ttr in forze al Gtt e saranno utilizzati nel 2010 sulle due linee ferroviarie Torino-Ceres e Canavesana.

stabone

22 ottobre 2009

 

Poli di Innovazione allo SMAU

La Regione sarà presente con un proprio stand dedicato ai Poli di Innovazione alla 46.ma edizione di SMAU 2009, in programma presso la Fiera di Milano dal 21 al 23 ottobre. Il Piemonte espone nel proprio padiglione i 12 Poli regionali d’Innovazione: nuovi strumenti di politica industriale, mutuati dall’esperienza francese, a sostegno della competitività delle aziende e volti a favorire l’aggregazione di piccole e medie imprese, grandi imprese e organismi di ricerca. La Regione, in collaborazione con Finpiemonte S.p.A, ha individuato 12 domini tecnologici: ICT, agroalimentare, creatività digitale e multimedialità, chimica sostenibile, energie rinnovabili e biocombustibili, architettura sostenibile e idrogeno, impiantistica, sistemi e componentistica per le energie rinnovabili, meccatronica e sistemi avanzati di produzione, energie rinnovabili e mini hydro, tessile, biotecnologie e biomedicale e nuovi materiali. In tutto il Piemonte sono coinvolte oltre 750 imprese (di cui il 60% circa è formato da PMI), gli Atenei piemontesi, i parchi scientifici e tecnologici e i principali centri di ricerca, per un totale di oltre 50 mila addetti. 

stabone

21 ottobre 2009

 

Presidenza CEPV

Il piemontese Claudio Rosso, su designazione della Regione Piemonte, è stato eletto all’unanimità Presidente del Consiglio Europeo Professionale del Vino (CEPV), l’organismo che rappresenta la componente professionale nell’ambito dell’Assemblea delle Regioni Europee del Vino (AREV) cui aderiscono 70 realtà di vari Paesi e che costituisce una sorta di “Parlamento europeo della vite e del vino”, con funzioni consultive nei confronti del Parlamento e della Commissione Europea. La nomina è avvenuta nei giorni scorsi a margine del Salone “Viteff” di Epernay (Francia).



“ La nomina di Claudio Rosso alla presidenza di un organismo interprofessionale europeo di riferimento per il settore viticolo - afferma l’assessore all’Agricoltura Mino Taricco - è una testimonianza del grande impegno che il Piemonte ha esercitato in questo ambito negli anni e un riconoscimento, oltre che alle capacità di Rosso, all’eccellenza e alla rilevanza della nostra regione per le politiche del vino e della vite in Europa. Mi auguro che si possa ora lavorare sulle cruciali sfide che ci attendono, dall’attuazione della riforma dell’OCM vino, alla certificazione dei vini, alle esigenze di semplificazione burocratica per il settore .”

stabone

21 ottobre 2009

 

"Italiano, parliamone!"

Si è conclusa con successo la prima edizione di “Italiano, parliamone!”, i corsi di lingua italiana rivolti a cittadini stranieri adulti regolarmente presenti sul territorio regionale, finanziati in base ad un accordo di programma fra Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e Regione Piemonte e realizzati in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte del Ministero dell’Istruzione. I dati sulla frequenza ai corsi, che hanno coinvolto diversi istituti scolastici di tutte le province piemontesi, saranno divulgati giovedì 22 ottobre, presso la Sala Conferenze del Museo regionale di Scienze Naturali (Via Giolitti, 36 - Torino), nell’ambito del convegno “Italiano, parliamone!”, in programma a partire dalle ore 10. Interverrà l’assessore regionale al Welfare e Lavoro, Teresa Angela Migliasso. Programma

stabone

21 ottobre 2009

 

Premi PaCiok e Gelato Piemonte

L'Associazione Culturale Piemonte Mese, in collaborazione con la Regione Piemonte, Direzione Attività Produttive - Progetto Botteghe Scuola, organizza la prima edizione del Premio PaCiok, premio di pasticceria, panificazione e cioccolateria, e del Premio Gelato Piemonte. I premi sono riservati a giovani fra i 16 e i 35 anni. Il Premio non ha alcuna preclusione in merito alla nazionalità o provenienza geografica dei partecipanti, ma richiede che i candidati stiano ricevendo la loro formazione sul territorio oppure vi stiano svolgendo la loro attuale attività professionale o di perfezionamento. E' richiesto inoltre che i progetti siano orientati alla valorizzazione dei prodotti piemontesi e dell'immagine del Piemonte. Tutte le informazioni ed i moduli d'iscrizione si trovano sul sito www.associazionepiemontemese.org.

stabone

21 ottobre 2009