Contenuto principale

archivio in breve

Marzo 2009



Al via anno astronomico

A Torino inizia venerdì 13 marzo con la lettura del Sidereus Nuncius di Galileo, esattamente 399 anni dopo la sua prima pubblicazione, la serie di eventi legati all'anno internazionale dell'astronomia. Proclamato dall'Onu, prevede appuntamenti in tutto il mondo e terminerà il 13 marzo 2010. Infini.to Parco Astronomico di Pino Torinese, unico esempio in Italia di museo astronomico interattivo e di planetario digitale, offre al pubblico opportunità di incontro con importanti divulgatori scientifici, ma anche occasioni per osservare gli oggetti celesti studiati da Galileo sia con una copia dello strumento da lui utilizzato sia con più moderni telescopi. Nella serata inaugurale (apertura ore 19.30, chiusura ore 24, ultimo ingresso alle 23), Piero Bianucci presenta l'anno dell'Astronomia e introduce gli spettatori alle ricerche di Galileo Galilei.

stabone

12 marzo 2009

 

Variante di Romagnano Sesia

L’assessore regionale alle Infrastrutture, Daniele Borioli, ha partecipato l’11 marzo ad un sopralluogo sui cantieri del primo lotto della variante di Romagnano Sesia. I lavori, che si concluderanno entro la fine dell'anno, collegheranno la sr 142 con la sp 299 in variante all'abitato di Prato Sesia per un totale di quasi 5 chilometri di strada. Un intervento che, con il completamento del secondo lotto i cui lavori inizieranno in autunno, andrà a ridisegnare la viabilità della zona, migliorando i collegamenti sul territorio e fluidificando il traffico.

"Un investimento regionale – ha ricordato Borioli - di quasi 25 milioni di euro per il primo lotto e la garanzia dei finanziamenti per l'avvio del secondo tratto confermano la volontà del fare che, insieme a Province e Comuni, stiamo portando avanti sul territorio. In questo momento di profonda crisi economica attivare investimenti vuol dire dare respiro all'economia locale e ai lavoratori. In questo senso vanno le diverse decine di milioni di euro che arriveranno nei prossimi due anni per le opere del novarese. Confermata poi per la metà di aprile la gara per la ricerca del promotore finanziario per la Pedemontana".

11 marzo 2009

 

Giornata mondiale del rene

In occasione della Giornata mondiale del rene, che si svolgerà il 12 marzo, la Regione, la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Torino e quella di Medicina e Chirurgia e Scienze della Salute dell’Università del Piemonte Orientale, la Società italiana di nefrologia (SIN), sezione interregionale Piemonte e Valle d’Aosta e la Fondazione italiana del rene (FIR), sezione Piemonte, organizzano giovedì 12 marzo, dalle ore 9.30 presso l'Aula Magna Caserma Perrone, in Via Perrone 18 a Novara, un incontro rivolto a tutta la cittadinanza e dedicato alla diagnosi precoce, prevenzione e terapia della malattie renali e dell’ipertensione arteriosa. Nelle altre città, numerose aziende sanitarie regionali daranno spazio a iniziative specifiche attraverso la distribuzione di materiale informativo, screening e visite gratuite, colloqui con specialisti e misurazione della pressione arteriosa. L’elenco completo delle attività è disponibile sui siti internet della Regione e della Società italiana di nefrologia

stabone

11 marzo 2009

 

Convegno vittime amianto

Venerdì 13 marzo, dalle ore 10 alle 13, si terrà a Torino, al Museo regionale di Scienze Naturali, via Giolitti 36, un convegno dedicato alle problematiche giuridiche della tutela delle vittime dell’amianto in Italia e in Europa. Avvocati italiani e stranieri, rappresentanti delle istituzioni, delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle associazioni delle vittime in Europa e delle Regioni Emilia Romagna e Campagna si confronteranno sul caso piemontese degli stabilimenti Eternit di Casale Monferrato e Cavagnolo e verrà presentato il Centro regionale per la ricerca, sorveglianza e prevenzione dei rischi da amianto. Aprirà la giornata di studio l’assessore regionale al Legale, Sergio Deorsola.

stabone

11 marzo 2009

 

Convegno sugli anni di piombo

Torino, città che al terrorismo ha pagato un tributo fatto di 323 attentati con 26 morti e 48 feriti, ricorda gli anni di piombo con un grande convegno voluto dal Consiglio regionale del Piemonte. L'iniziativa è in programma venerdì 13 febbraio al Teatro Alfieri. Il convegno rappresenta il culmine di un progetto rivolto ai giovani che ha finora coinvolto 1.300 allievi di 22 scuole piemontesi. Obiettivo, far loro conoscere meglio la storia del terrorismo italiano. Interverranno il direttore di Repubblica Ezio Mauro, allora cronista del quotidiano torinese Gazzetta del Popolo; il procuratore della Repubblica di Torino Giancarlo Caselli, al tempo giudice istruttore torinese specializzato in Brigate 18 marzo; la docente universitaria Anna Bravo, e Benedetta Tobagi, figlia del giornalista ucciso dalle Br.

stabone

11 marzo 2009

 

Cercatori di pace

Mercoledì 11 marzo alle ore 17.30, a Torino, al Circolo dei Lettori in via Bogino 9, si tiene la tavola rotonda “Cercatori di pace” a cura del Comitato Amici Centro Peres per la Pace. Partecipa Ottavia Piccolo che leggerà Manuela Dviri (ambasciatrice in Italia di Saving Children - La medicina al servizio della pace), un progetto di collaborazione tra medici israeliani e palestinesi. Interviene la presidente della Regione Mercedes Bresso. Programma

aquaglia

11 marzo 2009