Contenuto principale

archivio diario

Riunione della Giunta regionale

Riequilibrio finanziario, assistenza e cooperazione internazionale sono i principali argomenti trattati il 27 ottobre dalla Giunta regionale nel corso di una riunione coordinata dal presidente Sergio Chiamparino.

Riequilibrio finanziario. Come illustrato dal vicepresidente Aldo Reschigna, la Giunta ha iniziato la discussione sul piano di riequilibrio finanziario della Regione, che prevede la sanità dal 1° gennaio 2015 ed il trasporto pubblico locale dal 1° gennaio 2017 si sostengano esclusivamente con le somme stanziate dai rispettivi fondi nazionali. Per quanto riguarda le risorse umane, l’obiettivo è arrivare a ridurre i dipendenti della Regione di 250 unità entro il 31 dicembre 2016, ottenendo così una riduzione del costo del personale del 10% (calcolata in 15.375.000 euro l’anno dal 1° gennaio 2017). L’operazione sarà ottenuta senza licenziamenti: non sarà sostituito chi andrà in pensione e si ricorrerà ad una dichiarazione di eccedenza, da discutere con i sindacati, che consentirà a circa 160 persone di accedere alla pensione secondo i meccanismi in vigore prima della “riforma Fornero”. Si provvederà anche ad una consistente riduzione dei settori (dagli attuali 131 a meno di 100), alla corresponsione ai dirigenti di retribuzioni commisurate alla complessità del settore affidato, ad un’ulteriore riduzione del 10% degli importi degli uffici di comunicazione di presidente ed assessori.

Assistenza. Come proposto dall’assessore Antonio Saitta, la Società di committenza regionale (SCR) indirà la gara ad evidenza pubblica per la fornitura degli ausili monouso per incontinenti, i cosiddetti pannoloni. La gara sarà articolata per lotti territoriali e prevederà la distribuzione degli ausili al paziente singolo o alle case di cura superando il metodo finora applicato della libera scelta basato su varie modalità di consegna. In questo modo la Regione conta di fornire lo stesso servizio alle 130.000 persone interessate risparmiando ogni anno oltre 20 milioni di euro (il costo massimo sarà di 35 milioni a fronte degli attuali 57). Ad SCR, sempre su proposta dell’assessore Antonio Saitta, è stata affidata anche la procedura per l’approvvigionamento centralizzato dei farmaci distribuiti in nome e per conto delle aziende sanitarie locali da parte delle farmacie convenzionate. Su iniziativa dell’assessore Augusto Ferrari verrà richiesto ai soggetti gestori delle funzioni socio-assistenziali un monitoraggio puntuale e costantemente aggiornato dei casi trattati e delle risorse impiegate riguardanti le prestazioni domiciliari erogate alle persone non autosufficienti. Sarà così possibile dare continuità ai servizi attualmente erogati ed estendere il contributo a coloro che sono in attesa.

Cooperazione internazionale. La programmazione per il triennio 2015-2017 degli interventi per l’educazione alla pace e per la cooperazione e la solidarietà internazionale, presentata dall’assessore Monica Cerutti, si pone diversi obiettivi: consolidare le esperienze ed i progetti già avviati che hanno fornito risultati positivi; armonizzare le varie attività per renderle coerenti ai programmi del Ministero degli Affari esteri e Cooperazione Internazionale, dell’Unione Europea e degli organismi internazionali; promuovere iniziative di cooperazione decentrata aggregando e coordinando i molteplici attori del sistema piemontese e favorendo la collaborazione tra soggetti omologhi di altre realtà territoriali; favorire l’informazione e la comunicazione sul territorio. Le aree di riferimento saranno il bacino del Mediterraneo e l’Africa subsahariana. La delibera viene ora trasmessa al Consiglio regionale per l’esame e la successiva approvazione.

La Giunta ha inoltre approvato:

- su proposta dell’assessore Francesco Balocco, la favorevole volontà d’intesa per la realizzazione nei Comuni di Novara, Cameri e San Pietro Mosezzo dei lotti 0 e 1 della tangenziale, inseriti nel progetto di completamento e ottimizzazione dell’autostrada Torino-Milano con la viabilità locale mediante l’interconnessione tra la ss32 e la sp299, sottolineando che nessuna variazione potrà essere introdotta senza la preventiva autorizzazione delle Amministrazioni interessate e che vanno eseguite tutte le prescrizioni della valutazione di impatto ambientale prima della definizione della progettazione esecutiva, per permettere alla Regione di completare la verifica di competenza;

- su proposta degli assessori Francesco Balocco ed Alberto Valmaggia, il giudizio positivo di compatibilità ambientale per la realizzazione del canale scolmatore a difesa dell’abitato di Solero (AL);

- su proposta dell’assessore Giorgio Ferrero, i criteri e le procedure per la formazione delle graduatorie dei progetti di infrastrutture irrigue finanziabili con i programmi comunitari 2014-2020;

- su proposta dell’assessore Antonella Parigi, i criteri per la concessione ai Comuni olimpici del finanziamento di 3.630.000 euro riguardante la stagione sciistica 2014-2015 ed utilizzabile esclusivamente per le spese sostenute per la produzione di neve artificiale.

ggennaro

27 ottobre 2014