Contenuto principale

archivio diario

Documentazione:

    Warning: filesize() [function.filesize]: stat failed for /usr/www/www.regione.piemonte.it/htdocs/notizie/dmdocuments/SchedaStampa_FINALISTI_TUTTE.pdf in /usr/www/www.regione.piemonte.it/htdocs/notizie/templates/pi_interna/components/content.html.php on line 510
  • I progetti finalisti (0kb)

  • Warning: filesize() [function.filesize]: stat failed for /usr/www/www.regione.piemonte.it/htdocs/notizie/dmdocuments/StartCup Vincitori.pdf in /usr/www/www.regione.piemonte.it/htdocs/notizie/templates/pi_interna/components/content.html.php on line 510
  • I progetti vincitori (0kb)

I vincitori di Start Cup 2013

Un kit per costruire un dispositivo elettronico, facile come se si trattasse di un Lego, sul quale scaricare le app, un minirobot per interventi micro invasivi sui tumori gastro-intestinali, una piattaforma per monitorare i beni ambientali, un led a risparmio energetico di ultima generazione e un software che sostituisce i registratori di cassa: sono i vincitori della finale della nona edizione di Start Cup Piemonte e Valle d'Aosta, competizione promossa dai tre incubatori universitari piemontesi (I3P del Politecnico di Torino, 2i3T dell'Università di Torino, Enne 3 dell'Università del Piemonte orientale). I cinque premiati parteciperanno al Pni, la Coppa dei campioni delle Start up, in programma a Genova il 31 ottobre nell'ambito del Festival della scienza.

Le dieci idee finaliste, tra le quali sono stati assegnati anche i premi speciali, sono state selezionate tra le 314 arrivate da ben 529 proponenti, un risultato che conferma il trend in continua crescita e che fa segnare un +12 per cento rispetto all'anno scorso.
La cerimonia di premiazione si è tenuta il 3 ottobre a Novara nell'Università del Piemonte orientale, presenti il presidente della Regione Piemonte, Roberto Cota, e l'assessore alla Formazione professionale, Claudia Porchietto.

“Siamo fieri di essere da sempre al fianco di Start Cup, una manifestazione cresciuta negli e capace di selezionare le imprese del Piemonte futuro - ha detto Cota - In Italia le aziende connesse alla proprietà intellettuale producono il 40,8% del pil e il 26,8% dei posti di lavoro. Queste start up costituiranno la fonte di occupazione dei prossimi anni. Per questo continueremo a promuovere gli incubatori e le iniziative ad alto tasso di innovazione e tecnologia".

“Start Cup è un esempio dell'Italia e del Piemonte che non si arrende alla crisi e che invece guarda avanti con ottimismo e speranza - ha aggiunto Porchietto - Le start up nate sotto la supervisione degli incubatori e il sostegno della Regione continuano a crescere: quest'anno possiamo contare su 150 imprese che generano un fatturato di 51,2 milioni di euro e che offrono lavoro a 914 persone. Numeri importanti in crescita rispetto all'anno scorso (+5%). In un momento di incertezze politiche, economiche e finanziarie è fondamentale costruire il futuro del nostro tessuto imprenditoriale. La Regione Piemonte crede fermamente in questo progetto e Start Cup è il fiore all'occhiello perchè seleziona e premia le idee e i progetti d'eccellenza. Una selezione che ha dimostrato negli anni essere ottima visto che molte delle imprese uscite vincitrici hanno poi ottenuto riconoscimenti nazionali e internazionali”.

ggennaro

03 ottobre 2013