Istituzione di appartenenza Regione Piemonte
archivio diario
Le decisioni della Giunta regionale
118, anziani non autosufficienti, nomine in società partecipate, stadio Filadelfia, progetti per i giovani e contratti di filiera agroalimentare sono i principali argomenti esaminati questo pomeriggio dalla Giunta regionale. La riunione è stata coordinata dal presidente Roberto Cota.
118. Su proposta dell’assessore Ugo Cavallera è stato definito il fabbisogno di personale medico, infermieristico e tecnico delle aziende sede di centrale operativa 118 (Città della Salute di Torino, Maggiore di Novara, SS. Antonio e Biagio di Alessandria, Asl CN1) per lo svolgimento del servizio di emergenza sanitaria territoriale e sono stati deliberati gli avvisi pubblici per la copertura dei posti necessari mediante mobilità volontaria.
Anziani non autosufficienti. Approvata, su proposta dell’assessore Ugo Cavallera, la ripartizione alle aziende sanitarie del budget di 265 milioni di euro per la copertura dei costi relativi alle quote sanitarie delle rette di ricovero degli anziani non autosufficienti in strutture residenziali o semiresidenziali. La delibera contiene anche i criteri per la graduale riduzione delle disomogeneità di erogazione delle intensità assistenziali ancora presenti tra le diverse Asl, in modo da aumentare quelle di fascia alta e rispondere a richieste di ricovero sempre più complesse.
Nomine. Su proposta dell’assessore Agostino Ghiglia, Paolo Marchioni, Raffaella Vitale e Piergiorgio Scoffone sono stati nominati amministratori di Finpiemonte Partecipazioni e Marchioni è stato poi designato quale presidente del consiglio di amministrazione. Ilio Pianta è stato invece nominato amministratore unico dell’Istituto per il marketing dei prodotti agroalimentari.
Stadio Filadelfia. Via libera alle proposte di modifica di alcuni articoli dello statuto della Fondazione Stadio Filadelfia di Torino presentate dall’assessore Alberto Cirio per adeguare il documento alle nuove esigenze progettuali. In particolare si prevedono: la realizzazione di due campi di calcio, di cui uno di dimensioni regolamentari Uefa in erba, riscaldato e dotato di tutte le pertinenze occorrenti per lo svolgimento delle partite delle formazioni giovanili, comunque secondo quanto reputato necessario dal Torino FC per l’uso come struttura di allenamento e per tutta l’attività legata alla prima squadra; la collocazione negli spazi eccedenti rispetto alle esigenze tecnico-sportive, per quanto sarà possibile, di un museo storico dedicato alla squadra del Torino, delle sedi del Torino FC e della Fondazione, di una sala stampa.
Giovani. Su proposta dall’assessore Michele Coppola sono stati stabiliti gli interventi di politiche giovanili riguardanti la valorizzazione della creatività, la promozione della cultura della legalità e la realizzazione di un sistema informativo integrato, che si avvalgono di un finanziamento complessivo di 550.000 euro.
Contratti di filiera agroalimentare. Come proposto dal presidente Roberto Cota e dagli assessori Gilberto Pichetto e Claudio Sacchetto, viene assicurata al Ministero per le Politiche agricole la partecipazione della Regione al cofinanziamento fino ad un massimo di 8 milioni di euro dei contratti di filiera che prevederanno investimenti localizzati sul territorio piemontese.
Sono stati inoltre approvati:
- su proposta del presidente Roberto Cota, lo schema di protocollo di intesa tra Regione Piemonte e Comune di Casale Monferrato sul progetto “Casale Capitale del Freddo - Green Cold”, per la riduzione dei gas refrigeranti dannosi per l’ambiente e l’adeguamento agli standard comunitari imposti nella diminuzione dell’utilizzo degli idrofluorocarburi nell’industria del freddo;
- su proposta degli assessori Barbara Bonino e Roberto Ravello, il parere favorevole in linea tecnica sul progetto definitivo presentato da Anas sul primo lotto della variante all’abitato di Verbania della ss34, sul quale non sussistono però le condizioni per esprimere il giudizio di compatibilità ambientale per la mancanza di copertura finanziaria;
- su proposta dell’assessore Alberto Cirio, lo schema di protocollo d’intesa biennale con l’Ufficio scolastico regionale per la prosecuzione delle “sezioni primavera” negli anni scolastici 2013-14 e 2014-15;
- su proposta dell’assessore Michele Coppola, lo schema di protocollo di intesa tra Regione Piemonte, Provincia e Comune di Novara per avviare un percorso sperimentale a sostegno delle attività culturali;
- su proposta dell’assessore Giovanna Quaglia, lo schema di accordo di programma tra Regione, Città di Torino, FS Sistemi urbani e Fondazione Clinical Industrial Research Park per l’ampliamento del Centro di biotecnologie molecolari nell’area ex scalo Vallino di via Nizza;
- su proposta dell’assessore Claudio Sacchetto, un ulteriore contributo di 2 milioni di euro al Consorzio obbligatorio per lo smaltimento e il recupero dei rifiuti di origine animale provenienti da allevamenti ed industrie alimentari.
ggennaro
19 novembre 2013