Istituzione di appartenenza Regione Piemonte
archivio diario
Nuove regole per le verande nei campeggi
La Giunta regionale ha approvato una modifica alla legge che regola i campeggi in Piemonte (la n.54 del 1979) portando a un massimo di 12 metri quadrati la superficie dei “preingressi”, le classiche verande allestite da camper e roulotte. Il limite consentito finora era di 4 metri quadri in pianura e 8 in montagna, con il rischio per i trasgressori di incorrere in sanzioni da parte dei Comuni.
“Si tratta di una novità piccola ma importante - commenta il presidente della Regione, Roberto Cota - che renderà i nostri campeggi non solo più accoglienti per i tantissimi turisti che scelgono questo tipo di vacanza, ma anche più competitivi rispetto alle regioni limitrofe. Un modo per valorizzare un settore che è cresciuto di oltre il 76% dal 2000 a oggi e che rappresenta una fetta importante del turismo piemontese. Anche su questioni che possono apparire marginali come queste, la Regione ha il dovere di essere attenta e dare risposte concrete. Mi era stata segnalata questa problematica ed in tempi ragionevoli siamo intervenuti”.
“I campeggi valgono più del 26% dell’intera offerta di posti letto in Piemonte e in alcune zone di grande peso turistico, come i laghi, addirittura quasi il 50% - sottolinea l’assessore al Turismo, Alberto Cirio - Bastano questi numeri per capire quanto fosse indispensabile ammodernare questo aspetto della legge che regola il settore da più di 30 anni. Anche perché la veranda è uno spazio vitale per il camerista, che sceglie questa modalità di vacanza proprio per vivere il più possibile all’aria aperta e a contatto con la natura”.
Nel 2011 i 168 campeggi piemontesi hanno accolto più di 2,3 milioni di presenze turistiche, in crescita del 4% sul 2010 e del 76% sul 2000. In testa l’area dei laghi e il VCO con 970.000 presenze, seguita da Torino con oltre 790.000, Novara con 279.000, Cuneo con 160.000, Alessandria con 67.000, Vercelli con 41.000, Biella con 23.000 e Asti con 6.000. I posti letto offerti sono stati quasi 50.000, che rappresentano più del 26% dell’intera offerta piemontese (arrivata a 185.000 posti letto). A livello provinciale a governare la classifica è sempre il VC0 con 17.500 posti letto e 38 strutture, poi vi sono Torino con 10.600 posti e 41 strutture, il Cuneese con più di 8.000 posti e 38 strutture, il Novarese con 7.700 posti e 21 strutture, il Biellese con più di 2.100 posti e 7 strutture, il Vercellese con 1400 posti letto e 8 strutture, l’Alessandrino con quasi 1.150 posti e 10 strutture e l’Astigiano con 776 posti e 5 campeggi.
jurso
14 settembre 2012