Contenuto principale

archivio diario

On line il Forum per l'energia

Ci sono modi e modi per creare un piano per l’energia. La Regione Piemonte ha scelto di farlo “dal basso”, ovvero cercando l’elaborazione di un progetto condiviso nel modo più ampio.

La legge regionale 23/2002 “Disposizioni in campo energetico. Procedure di formazione del Piano regionale energetico-ambientale” prevede l’istituzione di un tavolo di concertazione con gli enti locali, denominato Forum regionale per l’energia, al quale possono partecipare anche i rappresentanti delle agenzie nazionali e locali del settore, delle categorie produttive, delle forze sociali, delle associazioni ambientaliste, degli atenei e degli enti di ricerca e, in generale, tutti i soggetti interessati. Le sei edizioni finora convocate hanno permesso un confronto aperto, che ha portato alla definizione concertata delle politiche energetiche da intraprendere e degli obiettivi da perseguire con gli strumenti di programmazione regionale, quali il piano vigente e la successiva Relazione programmatica sull’energia.

Visto che gli obiettivi energetico-ambientali posti dall’Unione Europea per il 2020 e la ripartizione dell’obiettivo vincolante sulle fonti rinnovabili a livello regionale impongono l’adozione di un nuovo Piano energetico-ambientale regionale che definisca i necessari indirizzi prioritari, le azioni e gli strumenti, la Regione ha ora attivato il portale web www.forumenergia.regione.piemonte.it

“Presenta - dichiara l’assessore allo Sviluppo economico ed Energia, Massimo Giordano - modalità di approfondimento e confronto innovativo, basate su tecnologia web 2.0, che permette di effettuare in modo dinamico la raccolta di contributi e proposte. Parlare con i cittadini, discutere e confrontarsi sta alla base di un modo partecipato di condividere e raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti”.

Attraverso il portale, gli utenti interessati potranno, previa registrazione, inserire commenti, idee, osservazioni e proposte di modifica. In attesa dell’avvio dei lavori del nuovo Piano energetico-ambientale è possibile partecipare alla fase di definizione delle linee d’azione del “Piano d’azione per la promozione della clean economy 2012-2014”, che dovrà essere approvato dalla Giunta regionale.
 

lcabases

05 ottobre 2012