Contenuto principale

archivio diario

La Cittą della Salute e della Scienza di Torino entra nella fase attuativa

“La Città della Salute e della Scienza di Torino entra finalmente nella fase attuativa”: è il commento rilasciato dal presidente Roberto Cota al termine della riunione della Giunta regionale del 21 febbraio, che ha approvato il Master Plan dell’opera.

Dopo l’approvazione da parte della Città di Torino, dell’Università e dell’azienda ospedaliera universitaria San Giovanni Battista, la Regione chiude una fase fondamentale per l’avvio dei lavori.

“La Regione - precisa l’assessore alla Sanità, Paolo Monferino - ha inviato al ministero competente la documentazione necessaria per accedere ai finanziamenti. Il Master Plan di fatto consente il proseguimento dell’iter per la realizzazione del primo lotto dei lavori”. Un percorso che continuerà con un accordo di programma fra Regione e Ministero della Salute, che sarà sancito a breve.

La stesura del progetto è stata coordinata dall’AReSS su mandato dell’assessorato alla Sanità e della Giunta Regionale e ha visto la partecipazione di qualificati esperti della Città e del Politecnico di Torino.

Quattro i poli funzionali da realizzare: il Polo Sanitario, il Polo della Didattica, il Polo della Ricerca, il Polo Incubatore e il Polo dell’Accoglienza. L’importo complessivo dell’intervento ammonta a 1 miliardo e 94 milioni di euro. La prima fase prevede la realizzazione dell’area materno-infantile nel sito Bacigalupo e dell’area chirurgica e del pronto soccorso del Polo Sanitario nella porzione sud-ovest delle Molinette, la seconda l’area medica del Polo sanitario e i Poli della didattica e della Ricerca nelle aree dove sono attualmente presenti il presidio ospedaliero S. Anna e l’ospedale infantile Regina Margherita, nella terza e ultima fase saranno completati il Polo dell’Accoglienza e il Polo Incubatore.

pdevita

21 febbraio 2012