Contenuto principale

archivio diario

Rinasce la Galleria Sabauda tra Venaria e Palazzo Reale

L'assessore Coppola mentre ammira uno dei capolavori espostiLa Galleria Sabauda di Torino, la più importante esposizione di dipinti italiana dopo i Musei Vaticani di Roma e gli Uffizi di Firenze, rinasce in due residenze come la Reggia di Venaria e Palazzo Reale, che permetteranno ai visitatori di scoprire la grande arte europea dal Quattrocento all’Ottocento. Ed è la prima volta in Italia che due istituzioni lavorano insieme per promuovere un servizio turistico e di comunicazione.

Nella Reggia di Venaria si può visitare la mostra “I quadri del Re”, che raccoglie 130 opere di celebri artisti, tra cui Guido Reni e Antoon Van Dyck. La spina dorsale è costituita dalla collezione privata del principe Eugenio di Savoia-Carignano, condottiero dell’esercito imperiale austriaco ma anche importante mecenate e appassionato d’arte. Poco dopo la sua morte, avvenuta nel 1736, la sua raccolta fu acquistata da re Carlo Emanuele III di Savoia. Nella rinnovata Manica Nuova di Palazzo Reale, invece, sono esposti 95 quadri di periodo compreso tra il XV e il XIX secolo, tra cui opere di maestri quali il Beato Angelico, Paolo Calliari detto Il Veronese e Rembrandt Van Rijn.

L’assessore regionale alla Cultura, Michele Coppola, ha annunciato durante la presentazione delle mostre che ammonta a cinque milioni di euro l’impegno economico sostenuto dalla Regione per risistemare il Polo Reale, metà destinata al Palazzo e l’altra ai Giardini, per i quali a breve partirà la gara per l’intervento di riqualificazione che vuole riportare all’antico splendore uno dei tesori architettonici e artistici di Torino: “L’inaugurazione della Manica Nuova di Palazzo Reale segna un nuovo capitolo per l’offerta culturale di Torino e del Piemonte. Viene restituita un’eccellenza, che sarà parte integrante del Polo Reale insieme ai rinnovati Giardini nel 2014, e assistiamo al primo passo concreto verso la realizzazione del sistema delle nostre Residenze Reali, unico al mondo”.

Coppola ha anche messo in evidenza la collaborazione tra la Reggia di Venaria e il Polo Reale. I due enti hanno avviato una nuova modalità di sinergia, che coinvolge la gestione dei servizi riguardanti la biglietteria, l’accoglienza, il personale e la comunicazione: “Partiamo da questo esempio per definire un modello di governance coordinato delle Residenze Reali, da estendere a tutte le realtà del sistema, Castello di Racconigi e Palazzina di Caccia di Stupinigi in primis”.

Le due mostre sono organizzate dalla Soprintendenza per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici del Piemonte, insieme alla Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici del Piemonte ed al Consorzio La Venaria Reale.

05 aprile 2012