Contenuto principale

archivio diario

Oltre 300.000 visitatori al Salone del Libro

L’edizione 2011 del Salone Internazionale del Libro si è conclusa con oltre 305.000 visitatori, le vendite sono andate bene, gli editori sono rimasti soddisfatti. Più di 74.000 i visitatori che hanno assistito agli oltre 1.300 incontri. Vinta la scommessa dell'Oval, il nuovo spazio entrato a far parte del patrimonio espositivo.

La Regione Piemonte ha condivso insieme alla Provincia e alla Città di Torino l’ampia area istituzionale nella quale il pubblico è stato accolto negli spazi dell’Oval (guarda il video)..

Oltre ai tradizionali padiglioni di Lingotto Fiere quest’anno, per la prima volta, una parte della manifestazione torinese si è espansa dal tradizionale Padiglione 5 all’ex Palaghiaccio olimpico: un maxicontenitore dove, oltre agli spazi dedicati alle produzioni e alle proposte delle tre istituzioni, ai materiali video e cartacei collocati in apposite “tasche” a disposizione del pubblico, hanno trovato casa L’Italia dei Libri, il Padiglione Italia, Lingua Madre e il Bookstock Village.

Lingua Madre, con le sue proposte eterogenee di letteratura, musica e teatro, ha continuato ad essere il palcoscenico di un fitto programma di incontri, reading, concerti, sessioni di improvvisazione orale e interventi ludici sul tema della lingua. Molti scrittori provenienti da tutto il mondo hanno potuto esporre il loro lavoro, presentando diversi libri in uscita proprio nei giorni del Salone. Lunedì 16 è la giornata dedicata alla premiazione delle vincitrici del sesto Concorso letterario nazionale Lingua Madre. Ad anticipare l’evento, la mostra fotografica “Italiane, straniere, donne, volti e voci del Concorso Lingua Madre”, dal 10 al 30 maggio nel Palazzo delle Poste di Torino.

Sempre a cura della Regione Piemonte è stato il laboratorio Nati per Leggere, che ha proposto anche in questa edizione un programma di letture in collaborazione con le biblioteche civiche e Iter, nonché la seconda edizione del premio nazionale Nati per Leggere, il riconoscimento che sostiene i migliori libri, progetti editoriali e di promozione alla lettura per bambini da zero a sei anni. I vincitori sono stati l’artista Gek Tessaro, l’americano Jules Feiffer, la Biblioteca civica di Cuneo e la pediatra Elena Cappellani

Uno spazio messo a disposizione dalla Regione ha consentito la presenza della Libreria degli Editori piemontesi, che opera da più di un anno nel centro di Torino con l’obiettivo di favorire la diffusione della ricca produzione editoriale piemontese.

Numerosi gli incontri in programma in Sala Arancio (corridoio del padiglione 2) il luogo messo a disposizione dalla Regione per promuovere e presentare le attività ed i progetti sostenuti direttamente, nonché per dare spazio alla molteplicità delle iniziative realizzate dalle associazione culturali presenti sul territorio. Tra i vari appuntamenti, l’incontro “Editori del Piemonte e GDO. Un nuovo mercato per la piccola editoria”, sulla commercializzazione di volumi prodotti dalle piccole case editrici del Piemonte nei supermercati e ipermercati, “Noi siamo quello che leggiamo. La Carta dei Diritti della Lettura: vogliamo leggere”, la presentazione di Savej.it. il portale dell’editoria culturale piemontese, lo spettacolo Ludorì 2011-2012.

Dopo il fortunato debutto dell’anno scorso, è tornato al Salone il Parco culturale Piemonte Paesaggio Umano, con programmi e incontri dedicati ai cinque grandi autori del Novecento di Langhe, Roero e Monferrato: Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Giovanni Arpino, Gina Lagorio e Davide Lajolo.

Il movimento culturale Pensare Oltre, con il patrocinio della Regione Piemonte, del Consiglio regionale e del Salone del Libro, ha presentato in anteprima nazionale il primo libro-fumetto da collezione delle Winx con uno scritto inedito realizzato da Mogol e una serie di laboratori dedicati ai bambini, che hanno potuto disegnare assieme ai disegnatori delle Winx, allo scenggiatore Bruno Bozzetto ed ai fumettisti Giorgio Sommacal (Cattivik) e Bruno Cannucciari (Lupo Alberto).

La Regione, in collaborazione con l’Istituto nazionale per il Commercio Estero, ha promosso anche per quest’anno l’internazionalizzazione del Salone del Libro grazie all’IBF-International Book Forum. Un progetto in grado di garantire la ribalta internazionale per gli editori, soprattutto per quelli piemontesi. Giunto alla sua decima edizione, l’IBF è stato un appuntamento strategico per le agende di editori italiani e stranieri, agenti letterari, produttori cinematografici, televisivi e new media provenienti da tutto il mondo. L’International Book Forum è un'iniziativa del Salone Internazionale del Libro, realizzata da Biella Intraprendere grazie al supporto organizzativo ed economico dell’ICE e al finanziamento della Regione Piemonte nell’ambito della convenzione Regione-ICE e in accordo con il Ministero dello Sviluppo economico.

All’inaugurazione di giovedì mattina è intervenuto il presidente della Regione, che ha dichiarato che il Salone deve essere la casa del vero pluralismo, dove possono essere rappresentate al meglio tutte le idee e tutte le posizioni.Nel suo intervento ha anche sostenuto che il Piemonte e Torino si stanno specializzando nell’organizzazione dei grandi eventi, che possono qualificarli come regione e città d’arte, della cultura e del turismo, pur senza perdere la vocazione industriale e produttiva, che va giustamente difesa e potenziata. Ha poi evidenziato il coinvolgimento di una bella struttura olimpica come quella dell’Oval, che è un modo per ingrandire la manifestazione, che sta diventando sempre più importante, ma è anche una maniera per utilizzare impianti che non meritano di essere lasciati in disuso. Un’altra novità è il collegamento della metropolitana al Salone, che da manifestazione un po’ staccata rispetto alla realtà urbana diventa un evento perfettamente integrato con la città, anche grazie alle manifestazioni che si sviluppano fuori dal classico contesto delle strutture del Lingotto. Cambiamenti che il presidente ritiene un bene per il territorio e che fanno del Salone una manifestazione da difendere e da portare avanti con il maggiore sforzo possibile da parte di tutti.

Galleria fotografica (di G. Mariotti)
 

dactis-ggennaro

10 maggio 2011