Istituzione di appartenenza Regione Piemonte
archivio diario
- Documentazione:
- Come funzionano i servizi (0kb)
Warning: filesize() [function.filesize]: stat failed for /usr/www/www.regione.piemonte.it/htdocs/notizie/dmdocuments/Le schede dei quattro servizi.pdf in /usr/www/www.regione.piemonte.it/htdocs/notizie/templates/pi_interna/components/content.html.php on line 510
Servizi di telesoccorso: le tappe di Vercelli e Biella
Vercelli e Biella sono state il 24 e 25 settembre la terza e quarta tappa della campagna di presentazione di “E non sei mai solo”, iniziativa con la quale la Regione annuncia l’estensione a tutto il Piemonte degli innovativi servizi gratuiti di telesoccorso e teleassistenza Help Donna e Sms Help over 65 e il nuovo impulso dato a Easy Walk e Servizio Ponte.
Per tutta la giornata è stato posizionato in piazza Cavour a Vercelli e in piazza Falcone a Biella un gazebo dove sono state fornite le informazioni utili per l’iscrizione e l’attivazione.
Ad illustrare alle autorità, ai giornalisti ed alle associazioni di volontariato gli obiettivi che la Regione intende raggiungere con questi servizi sono state venerdì l’assessore al Bilancio, Patrimonio e Pari opportunità, Giovanna Quaglia, e sabato l'assessore alla Sicurezza, Elena Maccanti.
“Vogliamo lanciare - hanno dichiarato Quaglia e Maccanti - un messaggio molto chiaro: nessuno viene lasciato solo, perché 24 ore su 24 c’è una voce pronta ad ascoltare ed aiutare le donne, gli anziani e le persone cieche, ipovedenti o sorde. Abbiamo infatti attivato una vera e propria rete di protezione, semplice e concreta, capace di aiutare chi si trova in una situazione di difficoltà a risolvere problemi pratici e di sicurezza legati alla vita di tutti i giorni”.
“Siamo in prima fila per aiutare le categorie considerate più fragili a vivere in una società in grado di adeguarsi alle loro specifiche esigenze, e non viceversa - hanno proseguito - Attivando Sms Help le donne possono utilizzare il cellulare per fare intervenire rapidamente familiari o amici e, in caso di bisogno, le forze dell'ordine. Con Servizio Ponte ed Easy Walk offriamo un canale di ascolto ai non udenti e una guida alle persone cieche o ipovedenti nelle nostre città, offrendo loro la possibilità di non rimanere isolati e di migliorare la qualità di vita. Si tratta di strumenti straordinari, che grazie al progresso della tecnologia dimostrano eccezionali potenzialità di sviluppo, ad esempio nel campo del turismo sociale”.
Per ogni esigenza di chiarimento si può telefonare al numero verde gratuito della Regione 800.333.444 o collegarsi a www.regione.piemonte.it/telesoccorso.
Le prossime tappe della campagna saranno Novara (2-3 ottobre), Torino (8-9-10 ottobre), Verbania (16 ottobre), Alessandria (23 ottobre). Già toccate Asti (17 settembre) e Cuneo (21 settembre).
23 settembre 2010