Contenuto principale

archivio diario

Utili i controlli nelle case di riposo

Giudizio positivo della Regione sulla recente operazione del Nucleo antisofisticazione dei carabinieri di Torino in 40 strutture per anziani del Piemonte, in quanto questi controlli, congiuntamente a quelli svolti dalle equipe di vigilanza dell’ente, svolgono una funzione importante per scoprire eventuali illeciti e irregolarità.

L’assessore al Welfare ricorda che all’inizio del 2009 la direzione Politiche sociali ha disposto di intensificare i sopralluoghi e che alla fine dell’anno sono stati incrementati i fondi alle Asl per i rimborsi spesa destinati al personale (sanitario, assistenziale, tecnico) delle equipe di vigilanza. Dal 1° gennaio 2010, inoltre, è stato avviato il processo di accreditamento delle strutture che devono documentare di essere in possesso di requisiti idonei.

L’ultima iniziativa del Nas fa scalpore perché è consistita in 40 controlli in una settimana, ma le ispezioni sono continue, soltanto che, come è ovvio, fanno notizia soltanto quelle che rilevano irregolarità e non quando si riscontrano eccellenze. Per fortuna, non sono emerse realtà di degrado o a danno degli ospiti. L’unica situazione grave scoperta è quella dell’albergo di Gattinara, i cui anziani ospiti sono già stati tutti collocati in altre strutture. Le irregolarità riscontrate concernono farmaci o alimenti scaduti, casi di frode commerciale e una mancata nomina del responsabile della sicurezza.

redazione

03 marzo 2010