Istituzione di appartenenza Regione Piemonte
archivio diario
- Documentazione:
- L'elenco dei rifugi che aderiscono all'iniziativa (0kb)
Warning: filesize() [function.filesize]: stat failed for /usr/www/www.regione.piemonte.it/htdocs/notizie/dmdocuments/elenco rifugi.pdf in /usr/www/www.regione.piemonte.it/htdocs/notizie/templates/pi_interna/components/content.html.php on line 510
Porte aperte ai rifugi alpini
La stagione estiva sulle Alpi viene inaugurata con un’iniziativa speciale: si chiama “Porte aperte ai rifugi” e si terrà domenica 25 luglio in 60 strutture di ospitalità a media e alta quota, scelte fra quelle più facilmente raggiungibili da un vasto pubblico ed adatte alle famiglie perché ben collegate ai sentieri e alle funivie, con percorsi di trekking di vari livelli.
Ciascun rifugio organizzerà iniziative diverse per accogliere gli ospiti: degustazioni con menu particolarmente ricchi delle specialità regionali, ma anche incontri e visite a cura di guide botaniche, concerti, dimostrazioni di arrampicata e lezioni per i bambini. Una vetrina delle tante opportunità che la montagna offre, per dare il via alla stagione estiva e che sarà replicabile anche nei weekend successivi, ma solo prenotando le attività direttamente nel rifugio scelto e aderente all’iniziativa. Verranno distribuiti anche i tesserini per il concorso “Premio fedeltà”, inaugurato la scorsa estate: bastano 20 “bollini” che certificano il passaggio in altrettante strutture per ricevere l’attestato di fedeltà e la caratteristica spilla e diventare, a tutti gli effetti, un estimatore fedele dei rifugi piemontesi.
“Porte aperte ai rifugi” è promossa dal CAI Piemonte con il sostegno e la collaborazione dell’assessorato al Turismo della Regione .
“Aprire le porte dei nostri splendidi rifugi con un programma di iniziative a cui possono facilmente aderire anche coloro che non hanno particolare esperienza della montagna - dichiara Alberto Cirio, assessore regionale al Turismo e Sport - è proprio un modo per avvicinare alle nostre splendide vette anche nuovi appassionati. Un’iniziativa che valorizza la nostra montagna che, in ogni stagione dell’anno, è una grande risorsa culturale e turistica. I rifugi, poi, sono una forma alternativa di ricettività che piace molto a chi ama stare a contatto diretto con la natura. Basti pensare che dal 2000 a oggi i pernottamenti in queste strutture sono più che raddoppiati, passando dai 18.300 di nove anni fa agli oltre 45.000 di oggi. Inseriremo i rifugi anche sulla nuova piattaforma di booking online, che sarà operativa in modo sperimentale da fine luglio e presenteremo, poi, in modo ufficiale dopo l'estate”.
19 luglio 2010