Istituzione di appartenenza Regione Piemonte
archivio diario
A Pinerolo si completa la scuola di equitazione
La progettazione e la realizzazione delle opere connesse alla scuola federale di equitazione di Pinerolo, che sta diventando una realtà grazie ai lavori iniziati da tempo nella sede che sorge nei pressi della località Abbadia Alpina, sono l’oggetto dell’accordo di programma firmato il 9 luglio nel municipio cittadino dall’assessore regionale alla Cultura, Gianni Oliva, dal presidente della Provincia di Torino, Antonio Saitta, e dal sindaco Paolo Covato.
Il documento prevede che il Comune curi la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva per l’affidamento mediante appalto della costruzione delle opere. Il secondo lotto dei lavori comprende il maneggio coperto per gli allenamenti, l’area parcheggio per i van e un nuovo parcheggio per le auto, il completamento del piazzale delle scuderie, della viabilità, degli arredi degli uffici, delle aule e degli alloggiamenti.
"La scuola - ha detto l’assessore Oliva - rilancerà nel mondo l’immagine di Pinerolo come città della Cavalleria e consentirà di valorizzare il patrimonio di uomini, competenze professionali ed attrezzature tuttora presenti a Pinerolo, affiancandosi al Museo dell'Arma di Cavalleria, alla Cavallerizza Caprilli, all’area di Baudenasca ed a quella dell’ex scuola di Veterinaria. Per un discorso importante di sinergie, si potrà creare una fondazione intitolata a Federico Caprilli che unisca alla scuola di Pinerolo il Centro per il cavallo di Druento”.
La Federazione italiana Sport equestri ha conferito alla nuova struttura la qualifica di “federale”, che presuppone l’organizzazione di attività di carattere agonistico, tecnico e formativo. Le attività principali saranno dedicate alla formazione delle figure professionali, che vanno dagli istruttori delle varie discipline ai preparatori di cavalli, dai maniscalchi ai veterinari, dai capi scuderie agli artieri, senza dimenticare gli ufficiali di gara, i direttori di campo, i disegnatori di percorsi. Sono previsti anche stage tecnici di specializzazione e raduni collegiali per atleti, operatori e quadri tecnici, nonché la preparazione di cavalli giovani appartenenti a privati o ad enti.
I lavori attualmente in corso prevedono una spesa complessiva di 6.330.000 euro per la parziale ristrutturazione del maneggio coperto, il recupero delle foresterie (ex caserma Botta), la realizzazione di parte del piazzale delle scuderie e delle sistemazioni esterne ed urbanizzazioni, comprensive dell’accesso dalla sr 23 del Sestriere. A seguito dell’intesa del 13 dicembre 2006, nel corso di un triennio la Regione ha stanziato quattro milioni di euro.
09 luglio 2009