Contenuto principale

archivio diario

SkySpark, aereo ecologico da primato

Le autorità vicino a SkySparkUn sogno nato dalla volontà, dalla passione e dalle competenze di un piccolo team di professionisti potrebbe aprire un nuovo scenario nel mondo dell'aeronautica: un velivolo ecologico interamente elettrico, alimentato con celle a combustibile a idrogeno, destinato a realizzare un primato mondiale di velocità e durata per l’innovativa classe di appartenenza.

Questo il biglietto da visita di SkySpark, presentato il 28 gennaio a Torino, nella sede di Environment Park, dalla presidente della Regione, Mercedes Bresso, dall’assessore regionale all’Innovazione, Andrea Bairati, dal capofila del progetto e pilota collaudatore di Alenia Aeronautica, Maurizio Cheli, dal prorettore del Politecnico, Marco Gilli, e dall’amministratore delegato dell'Environment Park, Alessandro Battaglino.

Sostenuto dalla Regione nell’ambito dello sviluppo del distretto tecnologico aerospaziale e progettato dalla società DigiSky, nata all’interno dell’incubatore per le imprese innovative del Politecnico di Torino, e dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria aeronautica e spaziale dello stesso ateneo, SkySpark è un esempio virtuoso di sintesi di forze e competenze, che ha grandi ambizioni: potrebbe essere infatti il primo aeroplano al mondo a effettuare un volo completo con pilota a bordo esclusivamente alimentato ad idrogeno. Il velivolo si basa su tecnologie d’avanguardia e di interesse per il futuro, come l’utilizzo delle batterie a polimeri di litio per migliorare la dinamica del sistema, il motore elettrico brushless progettato per impieghi aeronautici propulsivi, il sistema di compensazione automatica per ottimizzare il funzionamento delle celle a combustibile idrogeno durante il volo, l’avionica di bordo adattabile e scalabile.

Nella realizzazione del velivolo sono stati impegnati 25 specialisti, tra cui alcuni ricercatori del Politecnico e tecnici di alto livello provenienti dall’industria e dal laboratorio HySyLab di Environment Park.

Guarda il filmato su http://www.regione.piemonte.it/audiovideo/index.htm

28 gennaio 2009