Istituzione di appartenenza Regione Piemonte
archivio diario
Gestione del lupo
Piemonte e Liguria hanno messo a punto un protocollo di collaborazione per il monitoraggio e la gestione della popolazione di lupo, specie protetta che ha recentemente ripopolato l’arco alpino occidentale.
Il testo è stato firmato il 28 gennaio a Genova dall’assessore alla Tutela della fauna del Piemonte, Mino Taricco, e dall’assessore all’Ambiente della Liguria, Franco Zunino.
Le normative (direttiva comunitaria “Habitat” e Convenzione internazionale di Berna) prevedono che la tutela della specie debba naturalmente integrarsi con le attività produttive presenti sul territorio, indispensabile risorsa economica e strumento di manutenzione del territorio stesso, in particolare in aree montane. “E’ con questo spirito - afferma Taricco - che la Regione Piemonte sta gestendo il Progetto Lupo: far coesistere, nell’equilibrio dell’ecosistema, i lupi e le attività dell’uomo, senza trascurare il problema dei danni agli animali domestici e alle colture causati dalla fauna selvatica, e l’informazione nei confronti degli operatori economici e della popolazione residente. Con il protocollo di collaborazione con la Liguria intendiamo stabilire linee guida comuni per un proficuo scambio di informazioni sulle popolazioni di lupi, la costruzione di una banca dati unica e la condivisione delle linee strategiche di intervento. In questo modo, l’azione di salvaguardia e protezione sarà notevolmente più efficace.”
Il Progetto Lupo, avviato dal 1999, è affidato al Centro grandi carnivori presso il parco naturale Alpi Marittime e si realizza anche grazie alla collaborazione di Corpo forestale, Province ed aree protette, in particolare il parco naturale Orsiera-Rocciavrè. Sono inoltre attive forme di coordinamento transnazionale con la Svizzera e la Francia.
28 gennaio 2009