Contenuto principale

archivio diario

Sviluppo di frane nelle Langhe

Il settore Protezione civile della Regione, sulla base dell’analisi dei dati di pioggia e neve accumulatasi e registrati dai pluviometri e nivometri gestiti da Arpa Piemonte, richiama l’attenzione delle autorità preposte su un possibile sviluppo di dissesti in particolare nel settore delle Langhe.

L’analisi delle precipitazioni dell’inverno 2008-2009 condotta da Arpa indica che saranno raggiunte fa febbraio ad aprile le condizioni che favoriscono il verificarsi di fenomeni franosi, alcuni dei quali si sono già innescati nel dicembre scorso a Mango, Rodino e Treiso.

I Comuni interessati sono invitati ad adottare specifiche misure di controllo attivo del territorio volte all’identificazione preventiva di situazioni di pericolo. E’ opportuno prevedere un rafforzamento di alcune azioni di monitoraggio visivo, in particolare anche, ma non solo, in relazione al livello di criticità indicato nel bollettino di allerta meteoidrografica diramato secondo le usali procedure previste dal disciplinare regionale già a partire da situazioni di “ordinaria criticità” (codice 1).

La struttura regionale è disponibile a collaborare, anche in forma preventiva, con le Amministrazioni locali qualora emergessero novità di rilievo. Richieste di dati e/o informazioni circostanziate di sopralluogo ispettivo saranno vagliate attentamente ed analizzate tempestivamente.

Per maggiori e dettagliate informazioni possono essere consultati: l’elenco dei Comuni interessati (Allegato 1), una sintesi di semplici indicazioni relative ai settori di versante esposti a fenomeni di scivolamento traslativo planare (Allegato 2) e un approfondimento tecnico a cura di Arpa Piemonte (Allegato 3) sui siti http://www.regione.piemonte.it/protezionecivile/ e http://www.arpa.piemonte.it

vpippo

13 febbraio 2009