Contenuto principale

archivio diario

Tangenziale est di Torino, pronto il tracciato

Il tracciato per il completamento della tangenziale di Torino con il tratto a est della città è pronto.

Lo studio di fattibilità è stato consegnato il 20 aprile dalla Provincia di Torino alla Regione, alla presenza dei sindaci della zona interessata e dei rappresentanti del Politecnico e dell’istituto superiore Siti.

A questo punto toccherà a Cap, la società concedente mista Regione-Anas, proseguire nell’iter di progettazione, predisponendo il bando di gara per la ricerca di un promotore finanziario.

Il lavoro commissionato dalla Provincia al Politecnico ha esaminato due tipologie di possibile infrastruttura (autostrada o superstrada) e alcune varianti altimetriche. I tracciati analizzati sono contenuti pressoché per intero nel corridoio ottimale individuato nella prima fase delle attività svolte dal Politecnico: i lievi scostamenti sono dovuti alla necessità di rispettare i vincoli geometrici imposti dalle norme tecniche. Il tracciato nella tratta collinare è quasi completamente in galleria, e si collega da un lato al nuovo ponte sul Po tra l’ex ss11 e l’ex ss590 che sta realizzando SCR, dall’altro all’autostrada Torino-Piacenza nei pressi di Pessione, con il tratto finale in trincea per limitare l’impatto visivo. La lunghezza complessiva del percorso è di circa 22 km, di cui circa 8,5 in galleria; si sta cercando di ottimizzare il numero degli svincoli intermedi (fino a quattro, oltre ai due di inizio e fine tratta) a servizio del territorio.

L'opera costerà poco meno di un miliardo di euro e sarà realizzata in project financing. Il bando dovrebbe partire entro l'inizio del 2010 e i cantieri potrebbero essere aperti entro il 2011. Per realizzare l'infrastruttura si prevedono cinque anni di lavoro. L’obiettivo è di decongestionare la tangenziale oggi esistente di un volume di traffico sui 50mila veicoli al giorno.


 

20 aprile 2009