Contenuto principale

archivio diario

Documentazione:

    Warning: filesize() [function.filesize]: stat failed for /usr/www/www.regione.piemonte.it/htdocs/notizie/dmdocuments/prime tappe.doc in /usr/www/www.regione.piemonte.it/htdocs/notizie/templates/pi_interna/components/content.html.php on line 510
  • Le prime tappe del tour (0kb)

Se bevo alcol non guido

La premiazione in piazza San Carlo"Se bevo alcol non guido” è la nuova campagna di sicurezza stradale della Regione che ha preso il via nel week end con l’arrivo nei comuni piemontesi della nuova strumentazione per i controlli: 80 etilometri fissi, 95 precursori, 70mila palloncini e 25mila tamponi per lo screening di stupefacenti.

Il nuovo materiale sarà distribuito ai 30 enti locali (Alessandria, Torino, Asti, Cuneo, Tortona, Ivrea, Mondovì, Acqui Terme, Alba, Novara, Strambino, Bricherasio, None, Verbania, Centallo, Rivoli, Druento, Orbassano, Giaveno, Grugliasco, Novi Ligure, Cannobbio, Venaria Reale, Comunità collinare Valtiglione, Comunità collinare Vigna & Vini, Comunità delle Colline tra Langa e Monferrato, Unione Fossanese, Unione Basso Novarese, Comunità collinare Colli Tortonesi e Castelletto Sopra Ticino) che hanno aderito al bando con cui la Regione ha stanziato più di 800mila euro per l’acquisto di strumentazione per i controlli stradali. L’obiettivo è unire l’intensificazione dei controlli ad azioni di sensibilizzazione ai pericoli della strada, mostrando ai cittadini sia come reagire in caso di pericolo, sia come prevenire le situazioni di rischio.

Con la nuova campagna e la distribuzione del materiale per i controlli, parte anche nelle piazze piemontesi il tour della sicurezza stradale della Regione, con gazebo, materiale informativo, alcoltest, simulatori di guida e crash test, ma anche distribuzione di cartoline e volantini informativi nei locali e spot radiofonici.

Il primo evento si è svolto il 18 aprile in piazza San Carlo a Torino, dove sono state premiate - alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti - le 15 scuole piemontesi, medie e superiori, che hanno vinto i due concorsi promossi dal Cress (Coordinamento regionale per l’educazione alla sicurezza stradale) all’interno del progetto “TiMuOVI?”: “Racconti di strada” e “Videoclip per la sicurezza stradale”. Al termine della premiazione, lo spettacolo di cabaret “INCIDENTALMENTE: a scuola me la cavo, in macchina non brillo” con Enzo Cortese, cabarettista dell’area Zelig, e GianMarco Sardi, psicologo e ricercatore sulla sicurezza stradale. Per tutto il giorno in un presidio della Regione sono stati distribuiti materiali informativi ed etilotest, mentre la polizia stradale ha svolto gratuitamente mini-corsi di guida sicura all’interno un autobus da 30 posti messo a disposizione per la giornata.

16 aprile 2009