Istituzione di appartenenza Regione Piemonte
archivio territorio
Maggio 2008
Asti. Giornata dell'ambiente
Saranno oltre 600 i ragazzi astigiani che il 4 e 5 giugno si ritroveranno nel parco delle Rocche in località Premes di Antignano in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, annuale appuntamento di fine anno scolastico. Nell’ampia area naturalistica si posizioneranno le varie postazioni delle Organizzazioni che hanno accolto l’invito del Laboratorio territoriale per l’educazione ambientale per questa giornata di cultura dell’acqua e del fiume. Una variegata comunità scientifica, di naturalisti, guardiaparco, geologi, cooperatori, cultori di storia e tradizioni locali, tecnici e soccorritori si presteranno alla sequenza di domande dei molti studenti che approderanno a Premes con i loro insegnanti. Il 4 giugno solo la mattina e il 5 giugno tutta la giornata.
Per informazioni 0141 399494.
Torino. Sportello Aci per disabili - 30/05/2008
E' stato attivato il nuovo "Servizio Sportello a Domicilio" dedicato ai cittadini disabili impossibilitati a recarsi presso gli sportelli del Pubblico Registro Automobilistico. Il servizio prevede che le pratiche automobilistiche siano espletate direttamente presso l'abitazione delle persone diversamente abili, senza alcuna spesa aggiuntiva rispetto alle tariffe previste. I cittadini che intenderanno avvalersi di questa opportunità potranno contattare direttamente l'Ufficio relazioni con il pubblico dell'Aci ai numeri telefonici 011/6198215- 217- 219 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13). I funzionari dell'Ufficio Provinciale, concordati tempi e modalità, si presenteranno presso l'abitazione muniti di apposito tesserino di riconoscimento.
Per informazioni www.up.aci.it/torino/.
Alessandria. Biennale foto e video - 30/05/2008
Dal 31 maggio al 31 agosto si svolge ad Alessandria la biennale di video e fotografia contemporanea. Dislocata in diverse sedi espositive, si intitola "Shapes of time" e propone un suggestivo percorso sul tema del tempo visto da oltre 140 artisti italiani e internazionali. Divisa in sezioni tematiche, la mostra oltre che nell'antica fortezza militare, è allestita nel Museo del Cappello, in sala Esperide, nel complesso conventuale San Francesco, nel Teatro delle Scienze e nel Tinaio degli Umiliati. La Biennale ripercorre dagli albori della fotografia con alcuni lavori di Nadar per giungere ai giorni nostri con video e foto installazioni. Ospite della prima edizione la Francia, con una sezione dedicata. Il prossimo anno sarà Parigi a ospitare alcune sezioni della Biennale di Alessandria.
Ivrea. Fiera della parola - 30/05/2008
L''Archivio Storico Olivetti, dopo il successo di pubblico ed interpreti ottenuto nelle precedenti edizioni, organizza anche quest'anno la "Fiera della parola".
Un evento unico che per tre giorni, 6-7-8 giugno, animerà la città di Ivrea e il meraviglioso parco di Villa Casana sede dell'Archivio. Il programma della fiera della parola si compone di un ricco calendario di incontri, rappresentazioni teatrali, mostre e laboratori che vedono la partecipazione di nomi noti del mondo culturale, artistico e letterario. La fiera della parola è inserita, in questa 5° edizione, tra gli eventi organizzati dall'Archivio Storico Olivetti per celebrare il Centenario della fondazione della Società Olivetti.
Per informazioni www.fieradellaparola.it.
Oleggio Castello. Gran Tour - 30/05/2008
Terza tappa del Gran Tour 2008 della Bioregione Del Ticino in mountain bike: escursione in bicicletta articolata su 2 weekend e 4 tappe, dalle Alpi al Po. La terza tappa (85 km), in programma sabato 7 giugno, parte da Oleggio Castello (NO), con ritrovo alle ore 8.15 nei pressi del Campo Sportivo di Via Pasubio e tocca il Parco Lagoni di Mercurago, l'area protetta del Bosco Solivo a Borgoticino, Varallo, Pombia, il Mulino Vecchio di Bellinzago, Villa Picchetta di Cameri, Trecate, il Parco Lombardo del Ticino e si conclude alla Colonia Enrichetta di Abbiategrasso (MI).
Per informazioni www.bioregioneticino.net.
Vernante. Turismo sostenibile - 30/05/2008
Nell'area transfrontaliera delle Alpi Marittime-Mercantour per quattrogiorni si discuterà di turismo sostenibile. Esperti provenienti da tuttaEuropa, dal 3 al 5 giugno, saranno ospiti del Parco italiano, a Vernante, e il 6 giugno, del Parc national du Mercantour, a Saint Martin Vésubie. L'incontro è convocato dalla Federazione Europarc per parlare dell'applicazione della Carta europea del turismo sostenibile nei Parchicon particolare attenzione alla sezione che riguarda le azioni inpartenariato con le imprese turistiche.
Per informazioni www.parcoalpimarittime.it.
Vercelli e Asti. Lonquich in concerto - 26/05/2008
Alexander Lonquich torna alla direzione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nella duplice veste di direttore e pianista. Lonquich sarà con l'Orchestra Rai al Teatro Civico di Vercelli venerdì 30 maggio alle ore 21, e al Teatro Alfieri di Asti domenica 1 giugno, sempre alle ore 21. In programma le "Sechs deutsche Tänze KV 509" di Mozart e le "Deutsche Tänze vom Oktober 1824" di Schubert. Sempre di Schubert, autore prediletto da Lonquich fin dai suoi esordi, sarà eseguita la Sinfonia n. 4 in do minore D 417 "Tragica"; sarà invece ancora Mozart a chiudere le due serate, con il Concerto n. 24 in do minore KV 491 per pianoforte e orchestra.
Moncalieri. Paesaggio Zero - 26/05/2008
In occasione del convegno "Rendez-vous Po, Confluenze Nord-Ovest 2008", in programma il 30 maggio alla Cascina Le Vallere di Moncalieri, sarà presentata la prima edizione del progetto "Paesaggio zero", evento artistico a cadenza biennale che intende avviare e alimentare la conoscenza del territorio del Parco, attarverso il medium artistico della performance, dell'installazione ambientale, del reportage artistico video e fotografico. L'attenzione sarà concentrata su quattro aree chiave del territorio del Parco: l'area attrezzata della Cascina Le Vallere, l'area cave del Comune di Carignano, l'area di confluenza Orco-Po nel comune di Chivasso e la fortezza di Verrua Savoia nei pressi di Crescentino. I singoli ambiti territoriali costituiranno il tema di ricerca di quattro artisti: Laura Pugno, Andrea Caretto/Raffaella Spagna , Alessandro Quaranta, Massimiliano e Gianluca De Serio. Esposizione conclusiva presso la Cascina Le Vallere e raccolta dei progetti sul sito web www.paesaggiozero.it.
Saluzzo. Villa Belvedere - 26/05/2008
Villa Belvedere è stata finalmente restituita nella sua bellezza originaria al Comune di Saluzzo, dopo tre anni di lavori di restauro e recupero funzionale. L'intervento ammonta a 1,2 milioni di euro ed è stato cofinanziato dall'Unione Europea, dalla Regione e dal ministero dell'Economia e delle Finanze. Villa Belvedere apre quindi alle visite guidate e agli eventi culturali di richiamo.
Ivrea. Giornata mondiale dell'ambiente - 26/05/2008
Una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente sono in programma il 30 maggio a Ivrea. Nella cornice del Parco della Polveriera, bambini e ragazzi degli istituti scolastici del Canavese potranno condividere le esperienze condotte durante l'anno con i loro insegnanti. Sempre nel Parco della Polveriera, a partire dalle 9 e fino alle 12.30, le associazioni e le cooperative che collaborano con le scuole svolgeranno attività aperte a tutte le classi che vogliono partecipare. Durante la mattinata, i bambini della Direzione Didattica di Pavone si esibiranno in un concerto; inoltre i ragazzi potranno andare in canoa sulle acque del Lago San Michele. La Cooperativa Alce Rosso organizzerà invece le Energiadi, attività in cui dieci classi realizzeranno, nell'arco della giornata, un'opera d'arte o un modello di città o di un ambiente naturale utilizzando solo materiale di recupero.
Cuneo. Biblioteca di quartiere - 26/05/2008
L'inaugurazione della Biblioteca di Quartiere di Cerialdo si terrà sabato 31 maggio alle ore 17.00, presso la sede del Comitato di Quartiere (Centro di Incontro), in Via Cittadella 14. Pensata dal Comitato di Quartiere come spazio aperto a tutti e come luogo di incontro e aggregazione, la biblioteca potrà contare su un buon numero di volumi donati gratuitamente da alcuni concittadini. La biblioteca, gestita da un gruppo di volontari, sarà aperta tutti i mercoledì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Pinerolo. Pensieri in piazza 2008 - 20/05/2008
Per il quarto anno consecutivo a Pinerolo si ripropone "Pensieri in piazza", dal 24 maggio al 1° giugno. Anche questa edizione, come le precedenti, si presenta come un seminario pubblico, un laboratorio di riflessione su tematiche messe in campo dal dibattito culturale contemporaneo. I partecipanti saranno invitati a confrontarsi su una precisa triade concettuale: caso-limite-possibilità. Molte saranno le "discipline" coinvolte, dalla psicologia alla biologia, dall' antropologia, alla fisica e alla filosofia. Locandina 2008
Venaria. Anniversario dell'Esercito - 20/05/2008
L'Esercito Italiano è protagonista a Venaria, nel Parco della Mandria ed in Reggia, sabato 24 e domenica 25 maggio, di una manifestazione storico-celebrativa a ricordo del 147° anniversario dell'Esercito e del positivo contributo apportato alla conservazione della Residenza Sabauda dal 1814 al 2002. L'evento è organizzato dalla Città di Venaria Reale, con la collaborazione della Regione Piemonte, dell'Ente Parco "La Mandria" e del Comando della Regione Militare Nord. L'iniziativa vuole ricordare che a Venaria e nella sua Reggia sono nate e cresciute gran parte delle specialità dell'Esercito Italiano. Il programma, consultabile all'indirizzo www.comune.venariareale.to.it, comprende concerti, mostre, presentazione di un libro e conferenze.
Crescentino. Percorso dei rifiuti - 20/05/2008
La mostra espositiva "I tuoi rifiuti... li abbiamo pedinati... e abbiamo scoperto cosa diventano" è visitabile fino al 1° giugno presso i locali del Centro di Educazione Ambientale (C.E.A.) "Cascina Ressia", in Località Porzioni di Crescentino. A seguito del progetto educativo, promosso dal Parco e denominato "Mi Rifiuto!", è stata allestita la mostra che è composta da pannelli che descrivono il percorso dei nostri rifiuti dal cassonetto al loro riutilizzo. Il percorso didattico è rivolto alle scolaresche e a tutti coloro che ne vogliono sapere di più sulla raccolta differenziata. Inoltre sono messi a confronto i dati raccolti dalle diverse Province. La mostra è aperta nei giorni feriali su prenotazione telefonica all'Ente-Parco, tel. 0384.84676.
Orbassano. Nuovo centro dialisi - 19/05/2008
Nasce un nuovo centro dialisi a Orbassano, autonomo rispetto all'ospedale San Luigi, dove si trovava in precedenza. Con sei posti letto per il trattamento di 24 pazienti dializzati in due turni giornalieri, il centro è dotato d'impianti tecnologici all'avanguardia. Vi prestano servizio un caposala, cinque infermieri e due unità di personale ausiliario. La nuova sede permette di offrire al dializzato un ambiente più familiare di quanto non fosse la struttura ospedaliera. Il centro, che sarà inaugurato martedì 20 maggio, è gestito dall'Asl To3. La diagnosi e la terapia delle malattie renali è affidata all'equipe nefrologica dell'ospedale di Rivoli, diretta da Marco Saltarelli. Con l'apertura di questa nuova struttura, i centri dialisi nell'area dell'ex Asl 5 sono diventati quattro. Gli altri si trovano a Collegno, Rivoli e Susa.
Torino. "Riscritto" - 19/05/2008
La seconda personale di Cornelia Petruta Badelita dal titolo "Riscritto" è ospitata dal 22 maggio al 21 giugno nella Galleria Porta Palatina 13. La mostra presenta una quindicina di lavori inediti in cui la parola-timbro viene usata per riscrivere il passato in chiave attuale. Il timbro diventa un pennello nelle mani della giovane artista romena che si sta imponendo sulla scena torinese e italiana con i suoi lavori realizzati proprio utilizzando piccole frasi o parole isolate che, impresse sulla tela con un timbro, diventano figure piene di vita. In mostra è inoltre presente un inedito lavoro di Laura Ambrosi, pensato, vissuto e creato per accompagnare nel loro cammino quelli di Cornelia Badelita.Vernissage: giovedì 22 maggio ore 18.30, orari mostra: martedì - sabato 11.30/19.00.
Per informazioni tel. 011-4362092
Mirabello M.to. La cavalcata della rosa - 19/05/2008
Domenica 25 maggio è in programma un affascinante itinerario a cavallo di circa 25 chilometri attraverso una splendida zona del territorio del Parco Fluviale del Po e dell'Orba. Il ritrovo è alle ore 8.00 a Mirabello Monferrato. La cavalcata farà tappa a Giarole, presso il Centro Sportivo Comunale per l'aperitivo; per gli appassionati di storia è prevista la visita (a pagamento) al castello di Giarole. Il tour a cavallo raggiungerà poi Rivalba di Valmacca intorno alle ore 13.00 per il pranzo a base di risotto. Nel pomeriggio i cavalieri si inoltreranno nel cuore del territorio del Parco costeggiando il fiume Po. Arrivo alle ore 16.30 a Frassineto Po, meta finale della cavalcata, con festa di accoglienza in Piazza Vittorio Veneto. La partecipazione alla cavalcata è gratuita, ma a numero chiuso (massimo 100 cavalieri). Con prenotazione entro il 23 maggio, telefonando all'Ente-Parco (0384.84676 oppure 335.8001549), e-mail: centro.visita@parcodelpo-vcal.it.
Villar Perosa. Oasi "Torrente Chisone" - 19/05/2008
Il 25 maggio si terrà l'inaugurazione dell'oasi "Torrente Chisone" nel comune di Villar Perosa, con la presentazione alle ore 15, presso la sala cinema teatro, di "Una finestra sulle valli". Alle ore ore 17 taglio del nastro ufficiale nel sito oasi.
Grugliasco. L'alba del narrare - 16/05/2008
Artisti internazionali per onorare le origini del teatro: è il perno di "L'Alba del narrare" organizzato dall'Istituto per i Beni Marionettistici ed il Teatro Popolare, dall'11 maggio al 1 giugno al Parco Culturale Le Serre di Grugliasco. I protagonisti sono cantastorie, burattinai, marionettisti, narratori. "L'Alba del narrare" testimonia la vitalità del teatro di figura e di narrazione. Partecipano, tra gli altri, i burattinai brasiliani del Teatro Riso, esperti nel genere popolare "mamulengo", che racconta la vita rurale odierna. In rappresentanza dell'Italia é stata scelta la messa in scena in tre serate del romanzo cavalleresco popolare per eccellenza "La storia di Guerrino detto il Meschino", scritto da Andrea Barberino nel 1473 e da allora raccontato in ogni dove, nei teatri, nelle piazze e nelle stalle. Il programma comprende anche un appuntamento sul cinema di inizio novecento ed una mostra fotografica. L'ingresso a tutte le iniziative è libero.
Coniolo. Coniolo Fiori - 15/05/2008
Tornano a Coniolo Fiori, in programma il 17 e il 18 maggio, le creazioni del celebre ibridatore inglese David Austin. Quest'anno l'azienda dell'esperto mondiale di rose avrà un suo stand e presenterà in esclusiva tre nuove varieta'. Coniolo Fiori, realizzato con il patrocinio della Regione, delle Province di Alessandria e di Pistoia, è un'esposizione delle più belle rose del mondo. L'evento nell'evento è la gastronomia, alla quale sarà riservata un'area esclusiva dove verranno ospitati stand di prodotti monferrini e di Pistoia, città gemellata con Coniolo. La kermesse si colloca all'interno di ''Riso e rose in Monferrato'', la manifestazione che celebra la coltura del riso e dei fiori. Domenica 18, per tutta la giornata, Coniolo sarà infatti collegata con un bus navetta a Pontestura per la risottata e al Castello medievale di Camino, tra i piu' belli del Monferrato dove ha luogo ''Risalto'', mostra di riproduzioni di opere di artisti contemporanei eseguite su pannelli con chicchi di riso colorati.
Per informazioni www.coniolofiori.com.
Graglia. Formazione forestale - 14/05/2008
Sabato 17 e domenica 18 maggio, a Graglia (regione Campra), in occasione della locale "Fiera di primavera", gli istruttori forestali della Regione si esibiranno in dimostrazioni pratiche di abbattimento ed allestimento piante, ingegneria naturalistica e tree climbing . Si potranno vedere dal vivo i professionisti del bosco all'opera, intenti ad arrampicarsi con le corde sugli alberi per potare e smontare alberi in sicurezza e a realizzare strutture in legno per il recupero di frane. L'iniziativa, di carattere divulgativo e promozionale, è promossa dall'Assessorato regionale Sviluppo della montagna e foreste, opere pubbliche, difesa del suolo della Regione Piemonte, in collaborazione con Ipla, Istituto per le piante da legno e l'ambiente. La due giorni avrà inizio dalle ore 13 del 17 maggio e proseguirà sino alla sera del giorno successivo.
Bra. Salone del libro per ragazzi - 13/05/2008
La nona edizione del Salone del libro per ragazzi, in programma a Bra dal 14 al 18 maggio 2008, punta la sua attenzione sul mondo del gioco e del giocattolo. Questo anche attraverso la proposta, a tutti coloro che raggiungeranno la città per l'evento, una visita al Museo del giocattolo allestito presso il Centro polifunzionale culturale "Giovanni Arpino". All'inaugurazione presso il padiglione Mercato coperto, in piazza XX Settembre, partecipa l'assessore regionale Bruna Sibille. Per informazioni Città di Bra - Ufficio Turismo e Manifestazioni tel. 0172.430185 - fax 0172.418601- posta turismo@comune.bra.cn.it - web www.comune.bra.cn.it
Verbania. I Giorni del Sole - 13/05/2008
Dal 12 al 17 maggio in tutta Europa sono in programma le manifestazioni denominate "European Solar Days" per far conoscere l'energia solare attraverso incontri e visite agli impianti. A Verbania l'Assessorato alle Politiche Ambientali ha allestito una serie di eventi: da martedì 13 a sabato 17, presso la Biblioteca Civica Ceretti, mostra dei disegni realizzati dagli studenti delle scuole verbanesi sul tema del risparmio energetico; giovedì 15 a Palazzo Flaim, alle ore 21.00, incontro pubblico con la cittadinanza su strumenti e vantaggi dell'utilizzo dell'energia solare; sabato 17, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, visita dell'impianto solare termico posto a S. Anna in via Belgio 47 (Condominio Le Robinie).
Per informazioni tel. 0323/542467, ecologia@comune.verbania.it.
Traversella. Sabato erbe selvatiche - 12/05/2008
Dall'acetosella alla viola mammola: le specie selvatiche della Valchiusella sono i punti cardinali di "El sabat 'd le erbe", manifestazione del Canavese arrivata alla diciottesima edizione. Ogni sabato fino al 31 maggio è prevista una facile passeggiata didattica tra i prati della valle, per imparare a riconoscere le piante commestibili, seguita da una cena con menu a base di piante selvatiche del posto. L'iniziativa è del Club Amici Valchiusella. Il ritrovo è sempre al Ponte Folle di Traversella, alle ore 14. Per prenotare le passeggiate e le cene alle erbe, bisogna telefonare al 348.0662697.
Per informazioni: www.erbedivalchiusella.it.
Tricerro. Visita della Riserva Naturale - 12/05/2008
Domenica 18 maggio è prevista una visita guidata aperta al pubblico nella Riserva Naturale Speciale di Fontana Gigante a cura dell'Ente-Parco, in collaborazione con il Comune di Tricerro. Il ritrovo è previsto alle ore 9.00 presso Piazza Cavour. Le partenze saranno scaglionate per gruppi di 25 persone; per i più pigri sarà a disposizione una navetta e chi vorrà potrà raggiungere la Riserva Naturale in bicicletta. La visita guidata all'interno dell'area sarà a cura del personale e dalle guide del Parco, che accompagneranno i partecipanti alla scoperta della ricchezza della flora e della fauna presente.
Per informazioni: Settore Fruizione e Didattica del Parco Fluviale del Po e dell'Orba tel. 0384.84676
Torino. Museo Egizio e Orchestra Rai - 12/05/2008
Il Museo Egizio di Torino e l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai si uniscono per promuovere la cultura in diversi aspetti: dall'Antico Egitto alla grande musica sinfonica. Quanti si presenteranno alla biglietteria dell'Auditorium Rai, esibendo un biglietto a tariffa intera del Museo, potranno aggiudicarsi una poltrona non numerata alla tariffa speciale di 13 euro (anziché 20 euro) per assistere a uno dei Concerti di maggio dell'Orchestra Sinfonica Nazionale Rai. Per aderire all'iniziativa è sufficiente essere in possesso di un biglietto a tariffa intera del Museo, emesso tra il 1 e il 23 maggio 2008, e recarsi alla biglietteria dell'Auditorium Rai un'ora prima del concerto. I biglietti scontati a 13 euro saranno emessi solo la sera stessa del concerto prescelto e fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: biglietteria dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai tel. 011-8104653, 011-8104961.
San Nazzaro Sesia. Passeggiata letteraria - 10/05/2008
Domenica 11 maggio, alle ore 16, il Parco delle Lame del Sesia organizza una passeggiata letteraria a San Nazzaro Sesia (NO). A differenza delle escursioni classiche, durante questa passeggiata saranno presentate suggestioni letterarie tratte da racconti, romanzi, poesie, favole, per guardare il territorio da un diverso punto di vista e interpretare il rapporto con la natura a partire da antiche e nuove sagge parole.
I partecipanti saranno guidati dagli accompagnatori naturalistici del CRA Centro Ricerche Atlantide e da Laura Bosio, autrice del romanzo “Le stagioni dell’acqua” finalista Premio Strega 2007.
Al termine della passeggiata, i visitatori potranno gustare un aperitivo con i vini offerti dall’’Enoteca di Gattinara e delle Terre del Nebbiolo del Nord Piemonte, all’ombra del campanile della famosa Abbazia.
Parco del Po. Natura e fiume - 09/05/2008
Sabato 10 maggio l'Ente-Parco del Po propone due importanti appuntamenti, rivolti a chi ama la natura, il fiume e la tradizione legata al territorio e alla sua tutela e salvaguardia.
A Palazzolo Vercellese - Isola Colonia "Camminando verso il fiume":giunge a conclusione il percorso didattico elaborato dall'Ente-Parco con le insegnanti della scuola primaria di Palazzolo Vercellese, e inserito nell'ambito del progetto didattico "I Parchi e le città: cosa c'è nel mezzo", promosso dal Laboratorio Territoriale della Provincia di Vercelli.
Per informazioni: Settore Fruizione e Didattica del Parco Fluviale del Po e dell'Orba Tel.0384.84676
A Pecetto di Valenza "Il Bel...vedere della rosa". Una giornata a contatto con la natura. Alle 10.30 inaugurazione della "Rocca" tufacea, antico fondale marino poi riemerso, con vista spettacolare.
Per informazioni: Comune di Pecetto di Valenza - Tel. 0131.940121
pecetto.di.valenza@reteunitaria.piemonte.it - www.comune.pecettodivalenza.al.it.
Rivoli. Confronto tra terra e cielo - 09/05/2008
Il cosmonauta dell'Agenzia spaziale europea Umberto Guidoni e il meteorologo di 'Che tempo che fa' Luca Mercalli saranno faccia a faccia in un meeting a Rivoli sullo stato di salute della Terra e sugli aiuti offerti dalla ricerca aerospaziale. Guidoni descriverà l'atmosfera vista dallo spazio, illustrando le azioni sperimentali a bordo dell'Iss per il futuro della ricerca anche ambientale, mentre Mercalli parlerà degli effetti dei cambiamenti climatici sul pianeta e sui suoi ecosistemi. Il convegno "The butterfly effect", organizzato dal Comune di Rivoli e dal III Circolo didattico cittadino, si svolgerà sabato 10 maggio al centro congressi del palazzo comunale di via Dora Riparia. Il meeting vedrà anche la partecipazione di Bruno Strim, ingegnere aerospaziale Alenia Space, Stelio Montebugnoli dell'Istituto nazionale di astrofisica e Istituto di radio astronomia di Bologna e Gianni Mortara, del Cnr-Irpi (Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica) di Torino.
Grugliasco. Mostra donne africane - 09/05/2008
E' realizzata dalle Ong piemontesi e dal Coordinamento dei comuni per la pace (Cocopa) della provincia di Torino l'esposizione fotografica "Il ruolo fondamentale delle donne in Africa nel mondo rurale", in mostra al palazzo civico Grugliasco (Torino) fino al 15 maggio. La mostra si compone di 30 pannelli a carattere fotografico e descrittivo ed è stata realizzata nel 2007, in occasione dell'anno europeo delle pari opportunità. La mostra resterà aperta al pubblico dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 14. L'iniziativa ha il contributo della Provincia di Torino e della Regione.
Asti. Vinissage - 07/05/2008
Anche il vino naturale ha la sua rassegna. E' Vinissage, salone di vini provenienti da agricoltura biologica e biodinamica, che si tiene ad Asti, al Palazzo del Michelerio, il 10 e l'11 maggio.
La rassegna, vetrina dei prodotti che sono espressione della naturalità della vinificazione, è al terzo anno di vita.
La kermesse del vino "intransigente" raduna vignaioli italiani e francesi, uniti dalla convinzione che la qualità dei vini nasca da una vendemmia sana e da un buon lavoro in vigna, ma che a questo debba far seguito un impegno in cantina basato sul massimo rispetto per la naturalità dell'uva.
Il biglietto d'ingresso costa 5 euro, ma per chi presenta il ticket della Fiera Città di Asti (che si svolge fino all'11 maggio al Palazzo dell'Enofila) l'ingresso è omaggio.
Sabato 10 maggio il salone è aperto dalle 15 alle 19, mentre domenica l'orario d'ingresso è dalle 10,30 alle 19. Per informazioni rivolgersi all'Ufficio promozione del territorio del Comune di Asti, telefonando al numero 0141.399526.
Rassa. Sport estremi - 08/05/2008
Rassa, in Valsesia, piccolo villaggio alle pendici del Monte Rosa, a 917 metri d'altezza, per tre giorni, da venerdì 9 a domenica 11 maggio, si trasformerà nel ritrovo dei migliori atleti mondiali dell'outdoor estremo. Kayak, downhill Mtb, trekking extreme, canyoning, pesca sportiva in mezzo alle rapide, parapendio, skyrace, bouldering: sono le specialità nelle quali si cimenteranno i partecipanti ai Teva Extreme Outdoor Games, la più importante manifestazione multidisciplinare di sport estremi in Italia.
L'evento, sostenuto da Regione, Provincia di Vercelli, Comune di Rassa e Comunità montana Valsesia, è organizzato dall'associazione Extreme Outdoor Extreme Games Valsesia. Quest'anno alla manifestazione è abbinato un concorso fotografico.
Il 9 maggio sul torrente Egua si terranno le prove libere e poi le gare a sprint individuali e a squadre di kajak.
Il 10 maggio nel torrente Gronda Rassa si svolgeranno altre prove di kajak e le dimostrazioni di pesca sportiva, mentre all'Alpe Sorbella si terranno le prove di trekking extreme e alla Meggiana di Piode quelle di downhill Mtb.
L'11 maggio si disputeranno le finali di tutte le discipline, mentre gli atleti impegnati in skyrace si cimenteranno con il giro della Sorba e della Gronda, le due lunghe valli alpine sulle quali si estende per quaranta chilometri il territorio di Rassa, un paese da favola adagiato sulle rive del torrente e circondato da prati e boschi.
Per informazioni: 0163.77287 oppure www.rassavalsesia.com
Caresanablot. Fiera dell'Acqua - 06/05/2008
L'8 maggio, presso il Centro Fiera di Caresanablot, si svolge la prima edizione della "Fiera dell'acqua" dedicata ai bambini dell'ultimo ciclo delle scuole elementari del vercellese, biellese e casalese che in questo anno scolastico hanno aderito al progetto didattico di educazione ambientale "Acquarellando 2008-AcquaAmbiente", promosso dall'Autorità d'ambito n. 2. L'attività sarà animata dall'Equipe Arc-en-Ciel, coadiuvata con la presenza di 80 studenti delle scuole superiori di Vercelli che fungeranno da tutor ai bambini ed aiuteranno gli animatori dei vari settori di attività. Saranno inoltre presenti una classe dell'ITIS Quintino Sella di Biella che animeranno uno stand dal Titolo TVB (ti voglio bere) e una classe dell'istituto Bona che si esibiranno un concerto rap sull'acqua. Alla giornata sarà presente Luca Mercalli che, terrà piccole lezioni sul pianeta acqua ad insegnati e bambini, e l'assessore regionale all'ambiente Nicola De Ruggiero.
Per info A.T.O. n.2 - Biellese, Vercellese, Casalese tel. 0161/210811 www.ato2piemonte.it.
Stresa. I Concerti di Primavera - 06/05/2008
Nel 2008 le Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore propongono i Concerti di Primavera. Sabato 10 maggio il Quintetto dell'Opera di Milano esegue, nel Parco della Villa Pallavicino di Stresa, musiche di Bizet, Mascagni, Verdi, Puccini, Bernstein, Rota e Morricone. Domenica 11 maggio a bordo del rinnovato Piroscafo Piemonte, l'ensemble berlinese Salonschleicher propone musiche "da salone". Partenza da Stresa alle ore 16.00 e da Villa Taranto (con possibilità di visita ai giardini omonimi) alle ore 18.00.
Caraglio. Pop design - 05/05/2008
Dall'11 maggio al 14 settembre, al Filatoio di Caraglio, tutto sarà sia "troppo" che "fuori": fuori luogo, fuori scala, fuori schema, troppo colorato, troppo grande, troppo divertente. Tutto in una mostra che, sul filo dell'ironia e dell'autoironia, si propone di raccontare quel lungo, meraviglioso momento di sana follia nelle creazioni del design italiano che viene fatto rientrare sotto la definizione di "Pop Design". La rassegna, ideata e curata da Luisa Bocchietto, è proposta dall'Associazione Culturale Marcovaldo in collaborazione con la Regione. La mostra fa parte del Calendario di Torino 2008 World Design Capital ed è visitabile dal martedì al sabato ore 14.30 - 19.00 e domenica ore 10.00 - 19.00.
Prenotazioni: Associazione Culturale Marcovaldo tel. 0171610258, e-mail: gruppi@marcovaldo.it.
Torino. Stefano Bollani per Emergency - 05/05/2008
Giovedì 8 maggio, alle ore 21, al Conservatorio Verdi di Torino si terrà il concerto di Stefano Bollani per Emergency, il cui ricavato sarà devoluto al finanziamentodel Centro di Cardiochirurgia Salam in Sudan, costruito e gestito da Emergency. Stefano Bollani, compositore e pianista di fama internazionale offrirà la sua musica per raccogliere fondi destinati all'ospedale, inaugurato in maggio 2007, che è oggi l'unica struttura specializzata e gratuita presente in quest'area, tre volte più estesa dell'Europa, abitata da oltre 300 milioni di persone. Dall'inizio dell'attività presso il Centro «Salam», sono già stati eseguiti oltre 300 interventi a cuore aperto, decine di procedure di cardiologia interventista, migliaia di visite cardiologiche specialistiche. Posto unico 25 euro, prevendita nei negozi Fnac fino alle ore 13 dell'8 maggio; residuo biglietti in vendita dalle 20 dell'8 maggio in biglietteria Conservatorio.
Per Emergency Gruppo di Torino http://www.emergency.2you.it
Locandina