Istituzione di appartenenza Regione Piemonte
archivio scenari
Nuovi tecnici per la sede Arpa di Casale Monferrato
Ribadita la presenza istituzionale a fianco dei casalesi

Rimane alto il livello di attenzione della Regione per la bonifica dei capannoni dello stabilimento Eternit, dopo avere salutato, nel giugno scorso, l'avvio dell'abbattimento dei fabbricati e sei nuovi tecnici sono stati assegnati alla sede Arpa di Casale Monferrato dall'Assessore regionale all'Ambiente, Nicola de Ruggiero.
A Casale Monferrato, insieme al Direttore generale di Arpa Piemonte, Vincenzo Coccolo, al Sindaco di Casale Paolo Mascarino, all'Assessore all'Ambiente della Provincia di Alessandria Renzo Penna, al Commissario Straordinario dell'Asl locale Gianpaolo Zanetta e ai Consiglieri regionali Alberto Deambrogio, Bruno Rutallo, Marco Botta e Ugo Cavallera, de Ruggiero ha presentato il nuovo assetto organizzativo della sede locale dell'agenzia ambientale regionale.
"Avevamo detto nei mesi passati - ha spiegato de Ruggiero - che non bastavano le dichiarazioni di intenti e le prese di posizione a risolvere problemi come quelli di Casale. Ecco perché, tramite Arpa, abbiamo nuovi professionisti che lavoreranno esclusivamente sulla questione amianto. E' un modo per ribadire la nostra presenza a fianco dell'associazione delle vittime, delle organizzazioni sindacali, dei movimenti politici, di tutte le persone che hanno pagato e ancora pagano pesanti tributi alla malattia. Grazie all'apporto di Arpa e, insieme alla Provincia ed al Comune, abbiamo deciso di muoverci in maniera univoca ed efficace in ogni sede ed in ogni manifestazione per contribuire a dare giustizia a chi la reclama da troppo tempo. Una presenza costante, insomma, per non abbassare la guardia e per ricordare che la strada per la bonifica e per il riconoscimento dei danni materiali, giuridici e morali, è ancora lunga".
"La nostra scelta strategica - ha ribadito Coccolo, Direttore generale di Arpa Piemonte - si concretizza nel potenziamento della sede del Polo Amianto di Casale Monferrato, in termini di risorse di personale e dotazioni strumentali, per la creazione di un centro di eccellenza a livello locale in grado di governare i processi tecnici ed operativi in capo all'Agenzia, sostenendo al tempo stesso l'operato delle Amministrazioni comunali attraverso una costante presenza specialistica sul territorio".
Conclusi i lavori di adeguamento dei locali, dall'ottobre 2006 sono a tutti gli effetti in servizio presso la sede del Polo Amianto di Casale Monferrato un tecnico e un laureato specializzato, già operativo da tempo presso la sede di Grugliasco, nonché quattro tecnici di nuova assunzione, a cui si aggiungerà a breve un'ulteriore figura professionale laureata. A tale personale, dopo adeguato periodo di formazione dei neoassunti da parte del personale esperto, saranno affidate l'attuazione della programmazione di dettaglio e la realizzazione operativa delle attività previste dal piano esecutivo del progetto, in termini di sopralluoghi, campionamenti, analisi specialistiche, elaborazione dati.
La struttura di Casale Monferrato è ora fornita, oltre che delle consuete dotazioni di laboratorio ed attrezzature informatiche di base, di strumentazione all'avanguardia per il prelievo di campioni aerodispersi e le successive determinazioni analitiche che consentono di indagare in tempi brevi le caratteristiche morfologiche e dimensionali delle fibre asbestosimili.
Potranno anche essere effettuate indagini in Microscopia Elettronica a Scansione (SEM) che rappresenta la tecnica analitica più sofisticata per il conteggio effettivo delle fibre di amianto, attraverso micro-analisi ai raggi X e la presenza di personale tecnico con esperienza consolidata nel settore, unitamente alla disponibilità di strumentazione adeguata, è a garanzia del raggiungimento di livelli di prestazione elevati nella restituzione dei dati analitici.
Torino, 22/11/2006