Contenuto principale

archivio diario

Documentazione:

Il Circolo dei Lettori si propone a Roma

La presentazione del Circolo dei Lettori

Un modello di promozione della lettura che ha raggiunto l'importante obiettivo di coinvolgere pubblici differenziati (finora oltre 90.000 persone), andando controcorrente rispetto ai dati nazionali sulla fruizione dei libri: è l'immagine del Circolo dei Lettori che la Regione ha presentato il 14 febbraio alla stampa nazionale nella propria sede di Roma, alla presenza del ministro alle Politiche giovanili, Giovanna Melandri, della presidente Mercedes Bresso, dell'assessore alla Cultura, Gianni Oliva, della direttrice del Circolo, Antonella Parigi, e della presidente della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus (che si occupa del coordinamento organizzativo e amministrativo), Laura Emanuelli.

"Un'iniziativa che va pubblicizzata - ha detto Melandri - in quanto contrasta con il calo dei lettori che si registra a livello nazionale". "E' la dimostrazione - ha affermato Bresso - che la Regione Piemonte continua ad investire nella cultura con proposte di aggregazione che sanno anche attirare i giovani, ed un esempio di quell'impegno di promozione di Torino e del Piemonte come luoghi della letteratura che abbiamo indicato fin dall'inizio come una delle nostre priorità".

Il Circolo dei Lettori nasce dal presupposto che la lettura sia non solo un momento formativo ma soprattutto un momento di piacere e di emozione; scoprire o riscoprire il gusto di leggere significa anche allenarsi ad un linguaggio, attraverso il rito collettivo della lettura, formando una comunità sulla base di interessi o di affinità comuni. La lettura infatti è anche questo: dare al libro e agli spazi ad esso dedicati la possibilità di diventare luoghi di aggregazione e di discussione.

Per informazioni:

www.circololettori.it

99

Torino, 14/02/2008