Contenuto principale

archivio diario

"Imparare il francese in Piemonte"

Foto notizia

Strumento essenziale per la formazione del cittadino europeo è l'apprendimento di più lingue; a ribadirlo è stato un seminario dal titolo "Imparare il francese in Piemonte: una scelta vincente!", organizzato il 20 novembre dall'Assessorato regionale all'Istruzione, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale e le Istituzioni Francesi.
Grazie ad un protocollo sottoscritto dagli Assessorati all'Istruzione e alla Montagna sono state avviate una serie di sperimentazioni per l'insegnamento della lingua francese nelle scuole primarie. Inoltre in collaborazione con l'Università francese neolaureandi di madre lingua affiancano, nell'insegnamento della lingua francese, gli insegnanti italiani.
"Per quanto riguarda il settore della formazione professionale - ha precisato l'assessore all'Istruzione Giovanna Pentenero - la Regione Piemonte sta lavorando sulla definizione di profili comuni nell'ambito turistico-sportivo, affinchè i titoli acquisiti in Italia siano spendibili anche all'estero grazie ad una certificazione delle competenze". La conoscenza della lingua francese si rivela infatti fondamentale in una regione come il Piemonte, in cui si svolge il 13% del commercio francese.
Non sono da meno il mondo accademico e le agenzie formative che, dell'insegnamento della lingua francese, ne fanno una risorsa culturale. Sette facoltà piemontesi su dodici prevedono l'insegnamento del francese; altrettanto numerosi gli stage attivi in Francia, i centri linguistici e gli scambi Erasmus, percorsi binazionali che prevedono accordi interuniversitari, lauree di primo e secondo livello e dottorati di ricerca.
"È necessario - ha sottolineato il Console Generale di Francia a Torino Odile Remik - che la cooperazione linguistica funga da incentivo per la condivisione dei saperi e delle attività produttive tra Francia e Italia. In Piemonte ci sono tutti i presupposti per creare una vera e propria "Francofonia", una comunità internazionale che condivide la lingua francese attraverso attività culturali, formative e linguistiche".

Torino, 20/11/2006