Contenuto principale

archivio diario

Emissione obbligazionaria

Un momento dell'incontro - foto 1

È stato presentato il 17 novembre durante una videoconferenza svolta tra Torino e Londra, il lancio sui mercati internazionali della prima emissione obbligazionaria della sua storia da parte della Regione Piemonte. Alla videoconferenza erano collegati da Torino la Presidente Mercedes Bresso, da Londra il Vicepresidente e Assessore al Bilancio e Finanze Paolo Peveraro.

Con un importo emesso di 1800 milioni di Euro il bond, di scadenza trentennale, rappresenta la maggiore emissione mai realizzata da un ente pubblico territoriale italiano sul mercato europeo. Attraverso un roadshow che ha toccato le principali piazze finanziarie europee, la Regione ha presentato agli investitori il proprio merito di credito e l'operazione nel suo complesso.Un momento dell'incontro - foto 2 Tale iniziativa ha riscontrato un forte interesse che si è tradotto in una domanda per il bond quasi doppia rispetto all'offerta e una emissione a condizioni particolarmente favorevoli.La cedola finale, infatti, è risultata pari a euribor + 15.5 punti base con un costo di finanziamento in linea con quello della Repubblica Italiana.

Il bond è stato collocato dalle Banche che hanno assistito la Regione in questa operazione - Merrill Lynch, Dexia Crediop, Banca OPI e Banca IMI del Gruppo Sanpaolo IMI, coadiuvate dallo Studio legale Hammonds Rossotto di Torino e dallo Studio Legale Beltramo di Roma presso una platea di 18 investitori istituzionali - banche, assicurazioni e fondi di investimento - provenienti da Italia, Francia, Germania, Benelux, Regno Unito e Svizzera.

Contestualmente alla tranche da 1800 milioni riservata agli investitori istituzionali ne è stata emessa una, per la prima volta in Italia, da 56 milioni di euro destinata ad investitori nettisti quali Fondazione CRT, Fondazione Anti Usura CRT, Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

Questa operazione permetterà alla Regione di incassare direttamente il credito di imposta e alle Fondazioni di sostenere il territorio attraverso un investimento particolarmente remunerativo.

"Il successo dell'operazione - ha detto la Presidente Bresso - è testimoniato dalla richiesta straordinaria da parte del mercato e dalla conferma del rating da parte delle agenzie Fitch e Moody's, segnale della solidità finanziaria della Regione Piemonte". "È per me una grande soddisfazione - ha dichiarato il Vicepresidente Paolo Peveraro - aver portato a termine questa duplice operazione perchè rappresenta un'iniezione di fiducia per il presente e il futuro della nostra Regione".

Torino, 17/11/2006