Torna al Sommario Annunci

Bollettino Ufficiale n. 32 del 13 / 08 / 2009

ANNUNCI LEGALI


Autostrada Asti-Cuneo S.p.A. - Tortona (Alessandria)

Avviso di avvio del procedimento di approvazione del progetto preliminare dell'opera con valutazione di impatto ambientale e formazione dell'intesa Stato-Regione in merito alla localizzazione art. 165 - D.lgs. 163/06 e s.m.i. - art.7 L.241/00 e s.m.i. - art. 24 D.lgs. 152/06 e s.m.i.
Progetto Preliminare e Studio di Impatto Ambientale (S.I.A.)

Deposito elaborati
La sottoscritta Società Autostrada Asti-Cuneo S.p.A. con sede in Via XX Settembre 98/E - 00187 Roma (omissis), Concessionaria dell'ANAS S.p.A. per la gestione e costruzione del collegamento autostradale tra Asti e Cuneo in virtù della Convenzione di Concessione stipulata con in data 01/08/2007 e resa efficace con nota ANAS S.p.A. prot. CDG-0021685-P del 11/02/2008, per conto della Concedente ANAS
Rende Noto
* che il lotto II.1dir. (Tangenziale di Asti) del collegamento autostradale Asti - Cuneo, rientra nell'ambito del 1° programma delle Infrastrutture strategiche di cui alla Delibera CIPE n. 121 del 21/12/2001 resa ai sensi della Legge 443/01 (Legge Obiettivo) ed è quindi assoggettato all'iter di approvazione previsto dalla Parte II, Titolo III, Capo IV del D.lgs. 163/06;
* che è in fase di avvio presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il procedimento di approvazione del progetto preliminare di tale opera ex art. 165 del D.lgs. 163/06, progetto che è stato approvato dall'ANAS S.p.A. con provvedimento Prot. CDG-0007387 in data 20/01/2009 e dalla stessa ANAS inviato al Ministero;
* che l'approvazione del progetto preliminare determina, previa valutazione dell'impatto ambientale, l'accertamento della compatibilità ambientale dell'opera e perfeziona, ad ogni fine urbanistico ed edilizio, l'intesa Stato-Regione in ordine alla localizzazione dell'opera ex art. 165, comma 7 D.lgs. 163/06, con assoggettamento al vincolo preordinato all'esproprio degli immobili su cui è localizzata l'opera stessa;
* che l'intervento, interamente localizzato nel Comune di Asti, risulta costituito, oltre che dall'asse principale di collegamento tra la S.R. 10 e l'autostrada A33, da una serie di collegamenti con la rete viabilistica urbana e da interventi di adeguamento della stessa;
L'asse principale si sviluppa nella direzione prevalente Nord-Sud, allacciandosi a nord con la S.R. 10, in prossimità dello svincolo Asti Ovest sull'autostrada Piacenza-Torino (A21), ed a sud con il lotto II.1b della futura autostrada Asti-Cuneo (A33), in prossimità della località Rocca Schiavino.
L'infrastruttura lambisce sul lato ovest la città di Asti e si pone l'obiettivo di separare il traffico di scorrimento da quello locale, evitando che il primo attraversi il centro urbano realizzando, quindi, di fatto la cosiddetta Tangenziale di Asti.
L'infrastruttura della lunghezza complessiva di circa m 5.329 è caratterizzata da tre opere d'arte principali:
* viadotto sul torrente Borbore L = ~ m 120
* galleria S. Pietro L = ~ m 1.455
* viadotto sul fiume Tanaro L = ~ m 1.340
Oltre al collegamento viario che, partendo dalla rotatoria di connessione con la S.R. 10 raggiunge l'ospedale Cardinal Massaia, collocato a nord, in posizione periferica rispetto all'area urbana;
che i contesti ambientali attraversati sono: la piana del Tanaro (con le fasce fluviali interessate dal vincolo paesaggistico denominato "Oasi del Tanaro" e dal Sito di Importanza Comunitaria "Stagni di Belangero"); il sistema collinare di San Pietro (connotato da un tasso insediativo e infrastrutturale elevato, in cui non mancano porzioni tutelate come aree agricole di pregio paesistico) e l'ambito urbano e periurbano fino al collegamento con la S.R.10 e l'Ospedale Cardinal Massaia;
che sono previste opere di mitigazione nonché interventi ambientali a compensazione dell'incidenza sul SIC, consistenti nella realizzazione di fasce arboreo - arbustive autoctone più o meno dense e di un'ampia zona umida per originare nuovi habitat, in grado di essere colonizzati dalla vegetazione e dalla fauna locale;
* che il presente avviso viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, sul quotidiano nazionale "La Stampa", sul quotidiano "La Stampa" inserto Provincia di Asti, sul "Bollettino della Regione Piemonte", ed all'Albo Pretorio del Comune di Asti oltreché sui siti delle autorità competenti;
* che gli elaborati progettuali, lo Studio di Impatto Ambientale con la Sintesi non tecnica di cui all'art. 23, comma 5, D.lgs. 152/06 e s.m.i. sono depositati per la consultazione da parte del pubblico in copia presso:
o Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Salvaguardia Ambientale, via Cristoforo Colombo n. 44 00147 Roma;
* Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per la qualità e la tutela del paesaggio, l'architettura e l'arte contemporanee - Servizio II Tutela del Paesaggio, Via San Michele n. 22 - 00153 Roma;
* Regione Piemonte, Direzione Trasporti, Logistica, Mobilità ed Infrastrutture - SETIS Via Belfiore, 23 10125 - Torino
* Provincia di Asti, Piazza Alfieri, 33 - 14100 Asti
* Comune di Asti, Piazza San Secondo, 1 - 14100 Asti
comunica inoltre che
ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs 152/06 come modificato nel D.lgs. n. 4/2008 chiunque abbia interesse, può presentare in forma scritta, le proprie osservazioni,anche fornendo nuovi od ulteriori elementi conoscitivi e valutativi, nel termine di 60 (sessanta) giorni dalla data della presente pubblicazione, a :
- Ministero dell'Ambiente, Direzione Salvaguardia Ambientale, Via Cristoforo Colombo n. 44, 00147 Roma;
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per i Beni Architettonici e il Paesaggio, Via San Michele n. 22, 00153 Roma;
- Regione Piemonte, Direzione Trasporti, Logistica, Mobilità ed Infrastrutture - SETIS Via Belfiore, 23 10125 - Torino
Il Responsabile del Procedimento per Autostrada Asti-Cuneo S.p.A. è il Geom. Maurizio Martinato.
Tortona, lì 28 luglio 2009
Autostrada Asti Cuneo S.p.A.
L'Amministratore delegato Dott. Ing. Giuseppe Sambo