Torna al Sommario Concorsi

Bollettino Ufficiale n. 19 del 14 / 05 / 2009

CONCORSI


Azienda sanitaria locale "TO3"

Concorso pubblico per n. 6 posti di Collaboratore Professionale Sanitario/Infermiere.

In esecuzione alla deliberazione n. 441 del 30/04/2009 è indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo dei seguenti posti vacanti appartenenti al Ruolo Sanitario, presso questa A.S.L. TO3:

n. 6 Posti di Collaboratore Professionale Sanitario/Infermiere

All'intera procedura concorsuale sono applicate le disposizioni previste dal D.P.R. 27/3/2001 n. 220.

Il trattamento economico spettante è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale del lavoro del personale del Comparto del S.S.N.

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:

Requisiti generali

Requisiti specifici

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall'elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall'impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.

Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.

Presentazione delle domande

Il termine per la presentazione delle domande scade il 30º giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Le domande di ammissione al concorso devono essere redatte in carta semplice e indirizzate all'Ufficio Concorsi dell'Azienda Sanitaria Locale TO3 al seguente indirizzo:

− Stradale Fenestrelle, 72 − 10064 Pinerolo (TO).

Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tale fine fa fede il timbro a data dell'Ufficio Postale accettante.

Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio.

Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità:

Ai sensi del Decr. Leg.vo 196/2003 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso la S.C. Personale Dipendente − Settore Concorsi per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all'eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione pena l'esclusione dalla procedura medesima.

Ai sensi dell'art. 20 della Legge 5.02.1992, n. 104, i candidati portatori di handicap hanno la facoltà di indicare, nella domanda di partecipazione al concorso, l'ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l'eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle prove.

L'Amministrazione declina sin d'ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell'aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell'amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione al concorso gli aspiranti devono allegare i seguenti documenti:

− Documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando.

Gli aspiranti devono unire alla domanda di ammissione tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare nel proprio interesse agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, in carta semplice datato e firmato dal concorrente.

Il curriculum formativo e professionale redatto e sottoscritto dal candidato non è considerato valido ai fini dell'autocertificazione dei titoli posseduti.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Le pubblicazioni devono essere prodotte ed edite a stampa.

Nella certificazione relativa ai servizi resi presso la Pubblica Amministrazione deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all'ultimo comma dell'articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.

In caso positivo l'attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Alla domanda deve essere allegato, un elenco dettagliato in triplice copia in carta semplice dei documenti e dei titoli presentati. Nel predetto elenco ogni documento presentato deve essere registrato con l'indicazione degli elementi atti a identificarlo.

Deve essere allegato inoltre l'originale della ricevuta del vaglia postale intestato all' Azienda Sanitaria Locale TO3 − Via Martiri 30 Aprile, 30 − 10093 Collegno (TO), comprovante il pagamento della tassa di concorso di € 3,87 (D.L. 28 febbraio 1983 n. 55 convertito con Legge n. 131 del 26 aprile 1983).

Prove d'esame

Le prove d'esame sono le seguenti (art. 43 del D.P.R. 220/01):

a) prova scritta: vertente su argomenti scelti dalla commissione attinenti alla materia oggetto del concorso. La prova scritta potrà consistere nella soluzione di quesiti a risposta sintetica;

b) prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche e nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta;

c) prova orale: attinente alla materia oggetto del concorso nonchè verifica della conoscenza di elementi di informatica e della lingua inglese o francese, scelta dal candidato, a livello iniziale.

I punteggi per i titoli e le prove di esame sono complessivamente 100, così ripartiti:

a) 30 punti per i titoli;

b) 70 punti per le prove di esame.

I punti per le prove di esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 20 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale;

I punti per la valutazione dei titoli sono ripartiti fra le seguenti categorie:

a) titoli di carriera punti 10

b) titoli accademici e di studio punti 7

c) pubblicazioni e titoli scientifici punti 3

d) curriculum formativo e professionale punti 10

La data e la sede delle prove d'esame verranno comunicate al recapito indicato nella domanda secondo le modalità previste dall'art. 7 del D.P.R. 220 del 27/03/2001.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell'ora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dell'assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Il superamento della prova scritta è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.

La commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E' escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d'esame la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l'ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l'osservanza, a parità di punti, delle preferenze previste dall'art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.

La graduatoria del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e rimane efficace per un termine di tre anni dalla data di pubblicazione, salvo diverso termine eventualmente stabilito da successive disposizioni di legge.

Costituzione del rapporto di lavoro

Il Direttore Generale con proprio provvedimento procede all'approvazione della graduatoria dei candidati risultati idonei al concorso.

Il candidato collocato in graduatoria che rinunci alla sede proposta è considerato rinunciatario su tutte le altre sedi dell'Azienda fatta eccezione per gli Ospedali Riuniti, per i quali la rinuncia vale esclusivamente per le sedi ricomprese o negli Ospedali Riuniti di Rivoli o negli Ospedali Riuniti di Pinerolo.

Pertanto, la rinuncia a una delle sedi degli Ospedali Riuniti di Rivoli equivale a rinuncia di tutte le sedi ricomprese nello stesso; mentre la suddetta rinuncia non opera per le sedi degli Ospedali Riuniti di Pinerolo, e viceversa.

Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato dall'Azienda a produrre, ai fini della stipula del contratto individuale, all'Ufficio Concorsi della S.C. Personale Dipendente dell'A.S.L. TO3, sito in Stradale Finestrelle, 72 − 10064 Pinerolo (TO), entro trenta giorni dalla data di ricevimento della relativa notificazione, a pena di decadenza, la documentazione richiesta per l'accesso al rapporto di lavoro mediante dichiarazioni sostitutive. E' in facoltà del vincitore presentare i documenti in originale o copia autenticata.

Il vincitore del concorso sarà tenuto altresì, nel termine dei 30 gg. succitati, a presentare la dichiarazione di assenza di incompatibilità ai sensi dell'art. 53 D.Lgs 165/01 ovvero l'opzione per il rapporto di lavoro con l'A.S.L. TO3.

La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica all'impiego

Il rapporto di lavoro decorre, per gli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.

Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro i termini stabiliti dall'Azienda, decade dalla nomina stessa.

L'assunzione del vincitore sarà effettuata secondo le modalità consentite dalla legislazione vigente in tema di razionalizzazione delle assunzioni presso le pubbliche amministrazioni, fatte salve in ogni caso le autorizzazioni regionali in materia.

Decade dai diritti conseguenti alla partecipazione al concorso chi abbia conseguito l'assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Norme finali

La partecipazione al concorso comporta l'accettazione senza riserve, da parte dei candidati di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del S.S.N.

Il presente bando è stato emanato nell'osservanza delle legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per l'accesso al lavoro.

Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata agli invalidi ed altri aventi diritto all'assunzione obbligatoria.

L'Azienda Sanitaria si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e l'opportunità per ragioni di pubblico interesse senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alla disposizioni di legge in vigore, sopra richiamate.

Per informazioni rivolgersi all'Ufficio Concorsi dell'Azienda Sanitaria .Locale TO3 − Stradale Fenestrelle, 72 (TO) − Tel. 0121/235180/235121 dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16 dal lunedì al venerdì.

Il Direttore S.C. Personale Dipendente
Renata Vercesi

Allegato

Schema esemplificativo di domanda di
ammissione al concorso

All'Ufficio Concorsi

Az. San. Locale TO3

Stradale Fenestrelle, 72

10064 Pinerolo TO

_l_ sottoscritt__

(cognome e nome) nat__ a (provincia di____ )
il ______ residente in (Provincia di___ ) in via (cap.____) chiede
di essere ammess__ al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 6 posti di Collaboratore Professionale Sanitario/Infermiere.

Dichiara sotto la propria responsabilità:

a) di essere nato a _____________________ il
di risiedere in ______________ prov.__ C.A.P.

via__________________________________n.

b) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o di requisito equivalente − da specificare)

c) di essere iscritto nelle liste elettorali del comune
di (1)

d) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a carico (ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali ); (2)

e) di essere in possesso del titolo di studio
conseguito in data _____ presso ;

f) di essere, nei riguardi degli obblighi militari, nella posizione di

g) di aver prestato (o di prestare) i seguenti servizi presso le seguenti pubbliche amministrazioni: (indicare il profilo professionale, la qualifica funzionale e la data di decorrenza dell'inquadramento); ovvero di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

h) di non essere stat__ destituit__ o dispensat__ dall'impiego presso pubbliche amministrazioni , ovvero licenziato;

i) di essere fisicamente idone__ al servizio continuativo ed incondizionato all'impiego al quale il concorso si riferisce (ovvero di essere portatore del seguente handicap_______ e di aver bisogno dei seguenti tempi aggiuntivi_______ e ausilio ;

j) di autorizzare l'azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del Decr. L.vo 196/2003, finalizzato agli adempimenti relativi all'espletamento della procedura concorsuale.

__l__ sottoscritt__ elegge il proprio domicilio ai fini del presente concorso in (cap___) numero telefonico _____ prefisso n e solleva l'Amministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato reperimento.

Allego alla presente copia fotostatica non autenticata di un documento d'identità (nel caso in cui la domanda venga inoltrata a mezzo Raccomandata R.R.)

Data, ___________ Firma

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.

(2) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e l'autorità che lo ha emesso.