Torna al Sommario Indice Sistematico

Bollettino Ufficiale n. 18 del 7 / 05 / 2009


Deliberazione della Giunta Regionale 23 aprile 2009, n. 26−11279

Avvisi per la presentazione di domanda di contributo per la promozione delle risorse turistiche piemontesi e per la commercializzazione del prodotto turistico piemontese, ai sensi degli artt. 16 e 17 della l.r. 75/96, per l'anno 2009.

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi...

delibera

La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell'art. 61 dello Statuto e dell'art. 14 del D.P.G.R. n. 8/R/2002.

(omissis)

Allegato A)

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI

DOMANDA DI CONTRIBUTO

AI SENSI DELL'ART. 16

DELLA L.R. 22 OTTOBRE 1996, N. 75

La l. r. 22 ottobre 1996, n. 75 "Organizzazione dell'attivita' di promozione, accoglienza e informazione turistica in Piemonte" disciplina l'organizzazione delle attività di promozione, accoglienza e informazione turistica in Piemonte e prevede all'art. 16 la concessione di "contributi a enti pubblici o di diritto pubblico e ad associazioni senza scopo di lucro per la realizzazione di manifestazioni e iniziative finalizzate a pubblicizzare o propagandare le risorse turistiche e a determinare flussi turistici verso specifiche località o verso il Piemonte in generale".

La normativa in questione prevede che "i contributi possono essere concessi sia per manifestazioni e iniziative realizzate in specifiche località del Piemonte che per la loro rilevanza o per la loro natura rivestono una funzione promozionale nei confronti della domanda turistica potenziale italiana ed estera, sia per quelle realizzate al di fuori della località che si intende promuovere, nei limiti di competenza dei soggetti proponenti".

1 − Beneficiari

Possono accedere ai contributi di cui al presente bando:

  1. gli enti pubblici o di diritto pubblico del Piemonte;
  2. le associazioni senza scopo di lucro, con sede legale in Piemonte, aventi nell'oggetto sociale finalità di tipo turistico.

Beneficiari del contributo regionale sono esclusivamente i soggetti organizzatori e proponenti delle manifestazioni e delle iniziative, presentate su apposito modello di domanda.

Le domande presentate dalle Associazioni di cui al precedente punto 1 b) devono essere integrate da dichiarazione dell'Amministrazione comunale ove si svolge la manifestazione o l'iniziativa, da cui si evince il patrocinio e/o l'eventuale sostegno finanziario alla stessa da parte di detto Ente.

Le Associazioni Pro loco saranno ammesse al finanziamento di cui all'art. 16 della legge regionale in questione, qualora presentino domanda di contributo relativamente a manifestazioni o iniziative, realizzate sul proprio territorio, non riconducibili alla realizzazione della festa patronale, di sagre paesane e di fiere locali, già finanziabili con la legge regionale 7 aprile 2000, n. 36 "Riconoscimento e valorizzazione delle associazioni Pro loco".

Parimenti non saranno ammesse al finanziamento le domande presentate da enti pubblici o di diritto pubblico del Piemonte volte alla realizzazione della festa patronale, di sagre paesane e di fiere locali, le quali creano "mobilità interna" ma non turismo.

Le Associazioni che presentano domanda di contributo devono operare sul territorio regionale da almeno tre anni e devono allegare alla domanda di contributo, copia dello Statuto da cui emergano le finalità non lucrative e turistiche dell'associazione stessa e la data della sua costituzione.

Saranno ammissibili a contributo le domande presentate dalle Associazioni di categoria o di rappresentanza di settore, operanti nel campo del turismo, senza scopo di lucro.

2 − Tipologie di interventi ammissibili

2.1. Le domande di contributo devono essere riferite a manifestazioni e iniziative di particolare rilevanza, finalizzate a pubblicizzare o propagandare le risorse turistiche e a determinare flussi turistici verso specifiche località o verso il Piemonte in generale.

Gli eventi per i quali viene richiesto un sostegno economico devono essere coerenti con le linee di indirizzo programmatico e procedurale del Piano strategico regionale per il turismo (DGR n. 47 − 8657del 21.04.2008) e del Programma turistico operativo (DGR n. 49 − 8659 del 21.04.2008). In accordo con il Piano, il processo di sostegno allo sviluppo turistico regionale in senso economico−sostenibile e con finalità di integrazione e di diversificazione produttiva va perseguito in stretta collaborazione con il territorio e in particolare con gli Enti Locali che lo rappresentano istituzionalmente, in primo luogo con le Province, raccordando e sostenendo l'azione regionale con la programmazione d'area di queste ultime.

In particolare, il sostegno finanziario sarà indirizzato a manifestazioni ed iniziative rivolte alla valorizzazione e promozione delle seguenti aree−prodotto e prodotti turistici regionali: laghi, montagna invernale, montagna estiva, sistema collinare e pianura, Torino e area metropolitana, eventi speciali, culturale, congressuale, termale e benessere, golf, enogastronomia, cicloturismo.

I contributi sono concessi per la realizzazione di eventi che valorizzino l'offerta turistica del Piemonte e contribuiscano all'arricchimento del prodotto turistico della regione, anche in considerazione del rilievo e del livello di pubblicità dell'iniziativa in programma, con particolare attenzione alle manifestazioni di rilevanza nazionale e internazionale, agli aspetti di comunicazione ed agli ambiti territoriali dove questa viene rivolta.

Inoltre, laddove le iniziative siano mirate a favorire l'incoming sul territorio piemontese, il soggetto organizzatore è tenuto a presentare altresì pacchetti turistici promozionali dedicati all'evento, da realizzarsi in accordo con l'Agenzia Turistica Locale competente e commercializzati tramite gli operatori turistici locali.

2.2. Come sottolineato nel precedente punto 2.1., saranno concessi contributi alle manifestazioni od iniziative le cui azioni di promozione e di commercializzazione si sviluppino nell'ambito di eventi mirati alla promozione e alla valorizzazione dei succitati prodotti turistici atti a consolidare la conoscenza del territorio turistico piemontese.

2.3. A titolo esemplificativo, sono considerate manifestazioni e iniziative rilevanti ai fini del presente bando:

  1. i carnevali di rilevanza nazionale e internazionale;
  2. le rievocazioni storiche;
  3. le manifestazioni turistico−culturali;
  4. le manifestazioni fieristiche finalizzate alla valorizzazione del prodotto turistico locale;
  5. la realizzazione di pubblicazioni turistiche (anche multimediali) finalizzate a far conoscere e a promuovere il territorio regionale e i suoi prodotti turistici.

In particolare, la rilevanza delle manifestazioni e delle iniziative sostenibili è rappresentata dalla capacità di generare flussi turistici e di porsi come eventi di richiamo sovra−locale.

2.4. Saranno ammesse al contributo regionale al massimo due istanze per soggetto organizzatore, ognuna contenente una sola manifestazione o iniziativa.

Non saranno pertanto ammesse a contributo proposte relative a programmazioni complessive di manifestazioni o di iniziative: ciascuna istanza dovrà indicare in maniera chiara ed evidente un'unica iniziativa, pena l'inamissibilità.

2.5. Le spese ammissibili sono quelle relative alle azioni di comunicazione per la promo−pubblicità dell'evento o per la promozione del territorio attraverso l'utilizzo di "media" o mediante la predisposizione di materiale informativo, anche mirato alla diffusione di pacchetti turistici legati all'iniziativa.

Pertanto saranno ammesse a contributo le spese pubblicitarie per l'acquisto di spazi sia su quotidiani sia su periodici e riviste specializzate e/o di ampia tiratura nonché su emittenti radio−televisive, purchè sostenute successivamente alla presentazione di domanda di contributo.

2.6. Entità dei contributi

2.6.1. Il contributo assegnabile alle manifestazioni e alle iniziative di cui alle lettere a), b), c), d) del punto 2.3. non potrà essere superiore al 50% della spesa promozionale ammissibile, e comunque non oltre a € 50.000,00.

Ai fini del contributo, la spesa promozionale considerata ammissibile è compresa nel limite del 25% del costo complessivo della manifestazione o dell'iniziativa.

Il contributo massimo concedibile di cui sopra può essere incrementato fino a € 100.000,00 nei casi di manifestazioni e iniziative di rilevanza turistica nazionale/internazionale.

Ai fini della valutazione di detta rilevanza saranno considerati i seguenti elementi da documentare all'atto della domanda:

e, inoltre, con riferimento specifico alla manifestazione oggetto della domanda di contributo:

2.7. E' ammessa al finanziamento la domanda di contributo per l'anno 2009 presentata antecedentemente alla pubblicazione del presente bando, purchè regolarizzata ai sensi del medesimo.

2.8. Qualora le risorse regionali non siano sufficienti a soddisfare tutte le istanze ammesse a contributo nella misura massima prevista (50%), secondo quanto stabilito al punto 2.6.1, si provvederà a ridurre la percentuale di contributo in misura uguale per ogni istanza fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

2.9. Qualora una manifestazione o un'iniziativa sia ammessa a contributo ai sensi del presente Avviso e fruisca di un ulteriore contributo da parte di questa Direzione Cultura, Turismo e Sport o di altre Direzioni regionali ovvero da altri enti/soggetti pubblici e privati, lo stesso può essere erogato purché i diversi contributi assegnati a vario titolo non riguardino la copertura delle spese promozionali; in ogni caso, la somma complessiva dei contributi non dovrà superare l'intero costo della manifestazione e/o iniziativa. In quest'ultimo caso, il contributo sarà proporzionalmente ridotto.

2.10. Non saranno finanziate manifestazioni o iniziative che impieghino gli animali come oggetti o come bersagli ovvero che siano in contrasto con le norme di cui alla Legge 20 luglio 2004 n. 189, che detta disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate.

2.11. Azioni promo−pubblicitarie / Obblighi del beneficiario

A fronte del contributo regionale, al soggetto beneficiario è richiesto di evidenziare l'identità e l'immagine coordinata del territorio regionale, garantendo la visibilità del marchio istituzionale della Regione Piemonte, mediante l'inserimento del medesimo sui supporti di comunicazione e nelle azioni propagandistiche connesse alle manifestazioni e iniziative, oltre che favorendo la diffusione di campagne stampa pubblicitarie con le seguenti modalità:

E' altresì richiesto di evidenziare l'identità, l'immagine coordinata del territorio regionale, il messaggio promozionale e la creatività relativi alla campagna di comunicazione regionale vigente o sue declinazioni su tutto il materiale cartaceo e multimediale, indicati dalla Direzione regionale Cultura, Turismo e Sport.

Il Settore si riserva inoltre di richiedere ulteriori azioni di comunicazione in relazione alla specificità della manifestazione o dell'iniziativa, in tempo utile prima della realizzazione dell'evento.

2.12. Risorse finanziarie disponibili

Le risorse regionali destinabili al sostegno delle manifestazioni e delle iniziative di cui al presente Avviso sono quelle stanziate sul cap. 171526 del bilancio di previsione per l'anno 2009 "Contributi per attività di pubblicità e propaganda turistica" (UPB DB 18081), pari a € 3.700.000,00, nel limite delle assegnazioni stabilite e fatte salve eventuali modifiche apportate al bilancio regionale dagli organi preposti.

3 − Presentazione delle domande

Le domande di contributo devono essere inoltrate alla Direzione Cultura, Turismo e Sport della Regione Piemonte − Settore Promozione Turistica − Analisi della Domanda e del Mercato Turistico − Via Avogadro 30 − 10121 Torino, nel periodo compreso fra la data di pubblicazione del presente provvedimento e contestualmente della determinazione dirigenziale di approvazione dell'apposita modulistica sul Bollettino Ufficiale, ed il 15 giugno 2009 (fa fede il timbro postale).

Le domande che perverranno in data successiva al periodo sopra indicato o incomplete della documentazione sottoindicata saranno dichiarate inammissibili.

Le domande, sottoscritte dal Legale rappresentante, devono essere corredate di ogni elemento utile a valutare il programma promozionale sotto il profilo tecnico, organizzativo e finanziario, pena la non ammissibilità.

Si raccomanda particolare attenzione alla compilazione del modello di domanda nella sezione relativa al piano finanziario delle entrate e delle spese previste: è necessario specificare ogni singola voce di spesa, in particolare quelle promo−pubblicitarie, le risorse impegnate dal soggetto organizzatore e le eventuali sovvenzioni da parte di altri Enti e/o Istituzioni, nonché le quote di iscrizione o introiti da sbigliettamento;

In particolare, alle domande occorre allegare: copia autenticata dello Statuto da cui emergano le finalità non lucrative e turistiche dell'associazione stessa e che la medesima sia operante sul territorio da almeno tre anni.

Al modello deve essere allegata, per ulteriore chiarezza:

Le domande di contributo per manifestazioni o iniziative in cui siano impiegati animali devono contenere una dichiarazione del Legale rappresentante − pena la mancata accettazione della domanda stessa − , da cui si evinca che le stesse si svolgono nel rispetto della Legge 20 luglio 2004 n. 189, avente per oggetto "Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate" e della D.G.R. n. 32 − 5438 del 05.03.2007 che detta i criteri per la sua applicazione.

La domanda e la relativa documentazione richiesta non è integrabile oltre i termini di scadenza del bando. L'Amministrazione regionale si riserva, tuttavia, di richiedere chiarimenti (anche a mezzo telefonico, fax o e−mail) in ordine ai documenti presentati, qualora necessario ai fini della verifica di ammissibilità della domanda.

Le domande potranno essere presentate utilizzando l'apposita modulistica; le domande stesse dovranno essere corredate della documentazione sopra specificata, pena la non ammissibilità della domanda stessa.

Il presente Avviso e la modulistica è reperibile, a seguito della loro pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, sia presso la Direzione regionale Cultura, Turismo e Sport − Settore Promozione Turistica − Analisi della Domanda e del Mercato Turistico − Via Avogadro 30 − 10121 Torino o attraverso il sito Internet: www.regione.piemonte.it/turismo/index.htm

4 − Ammissione ai contributi

Le domande saranno esaminate dal competente Settore Promozione Turistica − Analisi della Domanda e del Mercato Turistico.

Il procedimento di ammissione o di esclusione al contributo regionale si conclude entro 120 giorni dalla data di scadenza della presentazione delle domande.

L'esito dell'istruttoria sarà comunicato ai soggetti interessati, così come previsto dalla normativa vigente e dalla legge regionale 4 luglio 2005, n. 7 "Nuove disposizioni in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi", dopo l'assunzione di provvedimento dirigenziale di ammissione o di esclusione.

5 − Concessione dei contributi

La concessione dei contributi è assunta con determinazione del Dirigente del Settore Promozione Turistica − Analisi della Domanda e del Mercato Turistico, nei limiti dello stanziamento previsto dal bilancio regionale per l'anno in corso.

6 − Liquidazione dei contributi

I contributi saranno liquidati a realizzazione ultimata delle manifestazioni e delle iniziative oggetto di contributo, previa presentazione al seguente indirizzo: FINPIEMONTE − Galleria San Federico 54 − 10121 Torino, entro 120 giorni dalla data di ultimazione delle medesime ovvero dalla data di ricevimento della lettera di concessione del contributo regionale, pena la revoca del contributo medesimo, della documentazione sottoindicata:

Allegato B)

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE

DI DOMANDA DI CONTRIBUTO

AI SENSI DELL'ART. 17

DELLA L.R. 22 OTTOBRE 1996, N.

La l.r. 22 ottobre 1996, n. 75 "Organizzazione dell'attivita' di promozione, accoglienza e informazione turistica in Piemonte" che disciplina l'organizzazione delle attività di promozione, accoglienza e informazione turistica in Piemonte, prevede all'art. 17 la concessione di contributi per "la realizzazione di programmi promozionali finalizzati alla commercializzazione del prodotto turistico piemontese, ovvero dei servizi prodotti in Piemonte dalle imprese turistiche e da coloro che esercitano attività turistiche organizzati per la vendita, compresa l'acquisizione e la messa in opera di impianti tecnologici atti a favorire maggiori e più adeguate condizioni di contatto fra domanda e offerta".

1 − Beneficiari

Possono accedere alle agevolazioni previste dal presente bando:

a) le cooperative, i consorzi e le società consortili di imprenditori turistici, dotati di una adeguata struttura organizzativa e tecnica, a condizione che abbiano almeno dieci soci e dispongano di almeno mille posti letto in strutture ricettive del Piemonte;

b) i consorzi di 2º grado, composti da almeno 5 organismi associativi costituiti nelle forme di cui alla lettera a) dotati di una adeguata struttura organizzativa e tecnica, a condizione che abbiano complessivamente almeno dieci soci e dispongano di almeno mille posti letto in strutture ricettive del Piemonte;

c) le Agenzie di viaggio e turismo consorziate o associate per l'attivazione dei programmi di cui al punto 1), che comportino la commercializzazione di almeno mille posti letto in strutture ricettive del Piemonte.

Per l'ammissibilità a contributo è indispensabile, come specificato nella legge, che il soggetto richiedente sia dotato di adeguata struttura organizzativa e tecnica (uffici, impianti tecnologici, personale) in grado di fare fronte, oltre che alla necessaria promozione, alla conseguente attività di commercializzazione.

L'entità della struttura organizzativa rappresenta quindi elemento di valutazione, unitamente alla validità dei programmi e alla loro coerenza con gli indirizzi regionali.

A tale scopo si precisa che :

Per quanto riguarda la dotazione :

In ordine al punto 1 c) , si precisa che possono accedere al contributo le agenzie di viaggio e turismo consorziate o associate con un numero minimo di cinque − oltre ad attivare progetti di commercializzazione di almeno mille posti letto in strutture ricettive del Piemonte.

I soggetti beneficiari indicati dall'art. 17 della l.r. in questione devono essere costituiti ed operanti sul territorio da almeno due anni precedenti quello di riferimento della domanda di contributo.

2 − Tipologie di interventi ammissibili

I programmi promozionali presentati devono essere coerenti con le linee di indirizzo programmatico e procedurale per la definizione del Piano strategico regionale per il turismo (DGR n. 47 − 8657del 21.04.2008) e dal Programma turistico operativo (DGR n. 49 − 8659 del 21.04.2008).

L'obiettivo primario da perseguire con l'erogazione del contributo è il massimo coinvolgimento dei soggetti privati che operano sul territorio in ambito turistico attraverso la realizzazione di iniziative mirate a promuovere azioni di sviluppo dell'incoming in Piemonte, che vedano altresì il coinvolgimento delle Agenzie Turistiche Locali ( A.T.L.) competenti per territorio.

Le tematiche di riferimento − per i programmi promozionali − sono individuate tra le caratteristiche principali delle componenti dell'offerta turistica che costituiscono gli oggetti portanti del Piano strategico regionale per il turismo, dei Piani d'area e dei Piani prodotto quali: laghi, montagna invernale, montagna estiva, pianura e collina, Torino, eventi speciali, congressuale, termalismo e benessere, golf, enogastronomia, cicloturismo.

I programmi dovranno concorrere a definire e sviluppare prodotti turistici coerenti con la realtà regionale e le sue potenzialità, adeguati alle aspettative della domanda a cui si rivolgono, in grado di "conquistare" quote di mercato turistico italiano, europeo ed internazionale.

In particolare le azioni dovranno essere orientate sul mercato europeo e rivolte a quei Paesi dove i collegamenti sono facilitati dall'esistenza di linee aeree dirette e nei quali si stanno intensificando iniziative di promozione e di pubbliche relazioni anche attraverso il supporto di Agenzie del settore, quali la Germania, l'Austria, la Gran Bretagna, la Francia, la Spagna, l'Olanda, il Belgio, il Lussemburgo, la Svezia, la Danimarca, la Finlandia, la Polonia, l'Ungheria.

Fra i mercati extra−europei è importante concentrare l'attenzione oltre che sugli U.S.A. ed in particolare sugli stati della costa orientale, sulla Svizzera, sulla Russia, sull'Ucraina, sulla Norvegia, sul Giappone, sulla Cina, sulla Corea del Sud, su Israele, sull'India, sull'Argentina, sul Brasile, sul Cile, sul Messico, sul Canada, sull'Australia.

I programmi in questione dovranno inoltre essere supportati dalla predisposizione di pacchetti turistici idonei a evidenziare i principali prodotti turistici del territorio da realizzarsi di concerto con l'A.T.L. competente e commercializzati dai consorzi medesimi o tramite operatori del settore.

I programmi dovranno essere accompagnati da una relazione, da uno schema riassuntivo e da un preventivo di spesa.

Nella relazione dovranno essere evidenziati anche i criteri e le modalità di riscontro dei risultati conseguibili con l'azione promozionale preventivata.

Il preventivo di spesa, dovrà essere dettagliato e dovrà contenere sia il costo unitario delle singole azioni da mettere in atto sia il costo complessivo.

L'entità del contributo non può superare il 50% della spesa ammissibile e comunque non superiore a euro 50.000,00.

L'assegnazione del contributo di cui sopra è effettuata secondo le norme comunitarie di cui al regolamento CE n. 1998/2006 della Commissione del 15.12.2006 relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del Trattato CE agli aiuti "de minimis".

Qualora, nell'applicazione dei suddetti criteri, si superi il tetto complessivo delle disponibilità finanziarie sul competente capitolo del bilancio annuale, il contributo per ogni singolo istante ammesso verrà ridotto in pari percentuale, al fine di rispettare le risorse complessivamente stanziate.

2.1. Azioni promo−pubblicitarie / Obblighi del beneficiario

A fronte del contributo regionale, al soggetto beneficiario è richiesto di evidenziare l'identità e l'immagine coordinata del territorio piemontese − garantendo la visibilità del marchio istituzionale della Regione Piemonte − mediante l'inserimento del medesimo sui supporti di comunicazione e nelle azioni propagandistiche connesse, e favorendo inoltre la diffusione di campagne stampa pubblicitarie con le seguenti modalità:

E' altresì richiesto di evidenziare l'identità, l'immagine coordinata del territorio regionale, il messaggio promozionale e la creatività relativi alla campagna di comunicazione regionale vigente o sue declinazioni su tutto il materiale cartaceo e multimediale, indicati dalla Direzione regionale Cultura, Turismo e Sport.

Il Settore si riserva di richiedere ulteriori azioni di comunicazione in relazione alla specificità dei programmi, in tempo utile prima della realizzazione dei medesimi.

2.2. Risorse finanziarie disponibili

Le risorse regionali destinabili alla "realizzazione di programmi promozionali finalizzati alla commercializzazione del prodotto turistico piemontese, ovvero dei servizi prodotti in Piemonte dalle imprese turistiche e da coloro che esercitano attività turistiche organizzati per la vendita, compresa l'acquisizione e la messa in opera di impianti tecnologici atti a favorire maggiori e più adeguate condizioni di contatto fra domanda e offerta" di cui al presente Avviso sono quelle stanziate sul cap. 188732 del bilancio di previsione per l'anno 2009 "Contributi per "la commercializzazione del prodotto turistico" (UPB DB 18081), pari a € 600.000,00, nel limite delle assegnazioni stabilite e fatte salve eventuali modifiche apportate al bilancio regionale dagli organi preposti.

3 − Spesa ammissibile

− gli studi, le indagini, i sondaggi di opinione, le ricerche di mercato;

− campagne e azioni promo−pubblicitarie;

− la partecipazione a fiere, a saloni, a work−shop e a manifestazioni di commercializzazione del prodotto turistico;

− l'organizzazione e la realizzazione di educational tour per giornalisti e operatori;

− l'organizzazione di incontri con la stampa, ai quali deve essere prevista una presenza regionale;

In particolare l'organizzazione di educational tour deve essere concordata con il Settore Promozione Turistica − Analisi della Domanda e del Mercato Turistico, fornendo l'indicazione dei partecipanti e una relazione finale.

Per gli impianti tecnologici concorrono a costituire la spesa ammissibile al finanziamento:

− l'acquisto e la messa in opera degli impianti;

− la predisposizione e il lancio di programmi, anche mediante sistemi informativi già operanti.

Non rientrano nella spesa ammissibile le spese per il personale e l'I.V.A..

4 − Presentazione delle domande

Le domande di contributo devono essere inoltrate alla Direzione Cultura, Turismo e Sport della Regione Piemonte − Settore Promozione Turistica − Analisi della Domanda e del Mercato Turistico − Via Avogadro 30 − 10121 Torino, nel periodo compreso fra la data di pubblicazione del presente provvedimento e contestualmente della determinazione dirigenziale di approvazione dell'apposita modulistica sul Bollettino Ufficiale, ed il 15 giugno 2009 (fa fede il timbro postale).

Le domande che pervengono in data successiva al periodo sopra indicato o incomplete della documentazione sottoindicata saranno dichiarate inammissibili.

Le istanze pervenute in data antecedente alla pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte potranno essere regolarizzate attraverso la riproposizione delle medesime in tempo utile sull'apposito modello.

Le domande, sottoscritte dal Legale rappresentante, devono essere corredate di ogni elemento utile a valutare il programma promozionale sotto il profilo tecnico, organizzativo e finanziario, come già indicato in precedenza.

In particolare devono essere corredate di:

La domanda e la relativa documentazione richiesta non è integrabile oltre i termini di scadenza del bando. L'Amministrazione regionale si riserva, tuttavia, di richiedere chiarimenti (anche a mezzo telefonico, fax o e−mail) in ordine ai documenti presentati, qualora necessario ai fini della verifica di ammissibilità della domanda.

Le domande potranno essere presentate utilizzando l'apposita modulistica; le domande stesse dovranno essere corredate di tutta la documentazione sopra specificata, pena la mancata accettazione della domanda stessa.

Il presente Avviso e la modulistica è reperibile, a seguito della loro pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, sia presso la Direzione regionale Cultura, Turismo e Sport − Settore Promozione Turistica − Analisi della Domanda e del Mercato Turistico − Via Avogadro 30 − 10121 Torino o attraverso il sito Internet: www.regione.piemonte.it/turismo/index.htm

5 − Ammissione ai contributi

Le domande saranno esaminate dal competente Settore Promozione Turistica − Analisi della Domanda e del Mercato Turistico secondo i criteri e le procedure di cui ai precedenti punti.

L'ammissione ai contributi sarà effettuata sulla base delle risultanze del procedimento di ammissione o di esclusione, esperito dal competente Settore, entro 90 giorni dalla data di scadenza della presentazione delle domande. Tale esito sarà comunicato ai soggetti interessati, così come previsto dalla normativa vigente e della l.r. 4 luglio 2005, n. 7 "Nuove disposizioni in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi", dopo l'assunzione del provvedimento dirigenziale di ammissione o di esclusione.

6 − Concessione dei contributi

La concessione dei contributi è assunta con determinazione del Dirigente del Settore Promozione Turistica − Analisi della Domanda e del Mercato Turistico, nei limiti dello stanziamento previsto dal bilancio regionale per l'anno in corso.

7 − Liquidazione dei contributi

I contributi saranno liquidati a realizzazione ultimata dei programmi promozionali dietro presentazione al seguente indirizzo: FINPIEMONTE − Galleria San Federico 54 − 10121 Torino, entro 120 giorni dal termine della realizzazione dei programmi medesimi, pena la revoca del contributo medesimo, della documentazione sottoindicata:

Per quanto riguarda la presentazione della documentazione sopraindicata, il beneficiario potrà, eventualmente, comprovare tutti gli stati, fatti e qualità personali sopra menzionati mediante la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, capo III, sezione V "Norme in materia di dichiarazioni sostitutive".

Sulla veridicità delle suddette dichiarazioni sostitutive saranno effettuati controlli da parte del Settore competente, anche mediante l'uso di strumenti informatici e telematici, ai sensi dell'art. 71 del già citato DPR 445/2000.

Tale contributo sarà revocato in caso di mancata realizzazione dell'iniziativa prevista ovvero qualora venga accertato che la dichiarazione relativa al numero dei soci o il numero dei posti letto o la dichiarazione relativa alla struttura tecnico organizzativa non corrispondano al vero, fatte salve in tal caso anche le azioni penali conseguenti.

DELIBERAZIONI DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA
DEL CONSIGLIO REGIONALE