Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 14 del 9 / 04 / 2009
Deliberazione del Consiglio Regionale 24 marzo 2009, n. 247−13730
Modifica del Piano regionale di tutela delle acque approvato con deliberazione del Consiglio regionale 13 marzo 2007, n. 117−10731.
(omissis)
Tale deliberazione, nel testo che segue, è posta in votazione: il Consiglio approva.
Il Consiglio regionale
Con deliberazione 13 marzo 2007, n. 117−10731 il Consiglio regionale ha approvato il Piano di tutela delle acque con il quale, valutate le determinanti socio−economiche, organizzative e fisiche e analizzato il quadro delle criticità riscontrate, sono stati adottati i criteri di intervento e formulato il quadro di misure da intraprendere al fine di rispondere alle finalità fissate dalla normativa nazionale e comunitaria e in particolare conseguire gli obiettivi di qualità ambientale e funzionale dei corpi idrici superficiali e sotterranei piemontesi.
L'articolo 23 delle norme di Piano prevedeva che, al fine di tutelare gli ecosistemi acquatici di particolare pregio ambientale e naturalistico, si considerino a elevata protezione i corpi idrici superficiali e sorgentizi ricadenti nelle aree di cui alla Tavola di Piano n. 7 e concernenti:
a) le aree protette nazionali, regionali e provinciali;
b) i siti di interesse comunitario di cui alla direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche;
c) le zone di protezione speciale di cui alla direttiva 79/409/CEE del Consiglio, del 2 aprile 1979, concernente la conservazione degli uccelli selvatici;
d) la porzione di area idrografica "Alto Sesia" a monte del Comune di Varallo Sesia e la porzione di area idrografica "Dora Baltea" − sottobacino idrografico minore "Chiusella", dalla sorgente al Comune di Vidracco compreso.
In sede di approvazione della legge finanziaria regionale per l'anno 2008 veniva disposta l'abrogazione della lettera d), comma 1, dell'articolo 23 delle citate norme di Piano (articolo 29 della legge regionale n. 12 del 23 maggio 2008) motivata dall'esigenza che le ragioni di protezione dell'area non inibissero la realizzazione di interventi nel sottobacino idrografico del torrente Chiusella già contemplati da intervenuti accordi tra le Amministrazioni locali.
Contestualmente veniva approvato l'ordine del giorno del Consiglio regionale n. 998 del 13 maggio 2008, con il quale si è ritenuto che l'abrogazione della lettera d) comma 1 dell'articolo 23 delle citate norme di piano rappresenti un grave vulnus per le aree, le risorse e i territori interessati, non solo dal punto di vista della tutela ambientale, ma anche per le attuali e potenziali fruizioni come bene pubblico di tali aree e si proponeva alla Giunta regionale di non modificare le schede di piano relative alle aree del Chiusella e dell'Alto Sesia, onde garantire il grado di tutela previsto.
Con deliberazione del 7 luglio 2008, n. 42−9139, la Giunta regionale proponeva quindi al Consiglio di reinserire all'articolo 23, comma 1 delle norme di Piano la lettera d) concernente l'individuazione della porzione di area idrografica "Alto Sesia" e della porzione di area idrografica "Dora Baltea" e di sostituire le conseguenti misure previste nella relative schede delle monografie di Area.
Nel corso del successivo dibattito consiliare, a seguito della presentazione di numerose osservazioni da parte di soggetti interessati, veniva proposto di ripristinare con atto legislativo i disposti dell'articolo 23 della disciplina previgente e di adottare le misure di area con separato provvedimento.
Conseguentemente, la legge regionale 11 febbraio 2009, n. 5 con decorrenza dalla sua entrata in vigore, ha disposto l'abrogazione dell'articolo 29 della legge regionale 23 maggio 2008, n. 12 nonché la vigenza della lettera d) dell'articolo 23 delle norme del Piano di tutela delle acque e previsto che successive modificazioni alla citata lettera d) siano apportate con deliberazione del Consiglio regionale.
Con deliberazione del Consiglio regionale 10 febbraio 2009, n. 238−6375 veniva sostituita la scheda 11.3 della monografia di Area AI 16 Alto Sesia e la relativa parte della Relazione illustrativa del Piano, si dava atto che la scheda applicativa relativa alla porzione di area idrografica Dora Baltea è abrogata e sarà sostituita con successivo atto da adottarsi entro venti giorni dall'approvazione della deliberazione stessa e si disponeva che non trovava applicazione quanto previsto dall'articolo 23, commi 2, 3 e 4 delle norme di piano, in relazione alla porzione di area idrografica Dora Baltea fino all'adozione del nuovo atto.
Nel corso delle consultazioni sulla proposta di legge e sulla proposta di deliberazione, congiuntamente all'esigenza di mantenimento di misure di tutela degli ambienti naturali di particolare pregio quali l'area del Chiusella e dell'Alto Sesia, gli enti locali hanno manifestato la necessità di un maggior coinvolgimento delle comunità montane nelle scelte relative agli interventi e alle opere consentite in tali aree, anche in ragione del nuovo ruolo delle medesime delineato dalla recente normativa regionale di riordino degli Enti montani (l.r. 19/2008).
Si ritiene pertanto necessario prevedere che nell'area a specifica tutela "Dora Baltea" − sottobacino idrografico minore "Chiusella", in deroga al divieto di realizzare opere e interventi che possano significativamente alterare l'integrità naturale della continuità fluviale e non siano finalizzate a usi marginali della risorsa volti a soddisfare idroesigenze interne all'area, sia consentita la realizzazione di opere e interventi qualora i medesimi siano previsti da progetti di valenza strategica, riconosciuti tali d'intesa dalla Regione, dalla Provincia e dalla Comunità montana.
Ritenuto conseguentemente necessario adottare la misura riportata nella scheda 11.6 della monografia di Area AI 15 Dora Baltea allegata quale parte integrante della presente deliberazione;
vista la legge regionale 23/2008;
sentite le competenti commissioni consiliari
delibera
di modificare il Piano di tutela delle acque, approvato con deliberazione del Consiglio regionale 13 marzo 2007, n. 117−10731, adottando la misura riportata nella scheda 11.6 della monografia di Area AI 15 Dora Baltea allegata quale parte integrante della presente deliberazione.
(omissis)
Allegato