Torna al Sommario del Supplemento ordinario n. 1

Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. n. 10


Codice DA1415
D.D. 4 novembre 2008, n. 2627

Legge regionale 4 settembre 1979, n. 57, articolo 14 − Autorizzazione al Comune di Fenestrelle (To) per taglio piante d'alto fusto radicate in localita' "Bouchette" nelle particelle forestali nn. 57, 60 e 61, di proprieta' comunale.

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

di autorizzare ai sensi dell'art. 14 della l.r. 04/09/1979, n. 57 il Comune di Fenestrelle (TO) ad eseguire l'utilizzazione forestale consistente nel taglio di 92 piante di larice, radicate in bosco d'alto fusto situato in località "Bouchette" nel Comune di Fenestrelle (TO), e comprese nelle particelle forestali nn. 57, 60 e 61 di proprietà comunale.

L'utilizzazione dovrà avvenire nel rispetto delle seguenti prescrizioni:

  1. le operazioni di taglio ed esbosco del materiale legnoso da utilizzare dovranno essere condotte nell'osservanza delle norme tecniche e selvicolturali contenute nel Capitolato d'Oneri, redatto ai sensi del D.M. 4 novembre 1957, sostitutive di quelle contenute nelle Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale (PMPF) ai sensi dell'art. 37 delle PMPF stesse.
  2. I lavori di utilizzazione forestale dovranno essere portati a termine entro cinque anni dalla data della presente determinazione autorizzativa.

Sono fatti salvi i diritti e gli interessi di Terzi, le competenze di altri Organi, Amministrazioni od Enti, nonché la possibilità di dettare ulteriori prescrizioni qualora se ne accertasse la necessità.

Eventuali omissioni e/o violazioni dei disposti della presente determinazione saranno perseguite a norma delle leggi vigenti.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso, entro sessanta giorni dal ricevimento, al T.A.R. Piemonte o ricorso straordinario, entro centoventi giorni, al Presidente della Repubblica.

La presente determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell'art. 16 del D.P.G.R. n. 8/R/2002.

Il Dirigente responsabile
Vito Debrando