Bollettino Ufficiale n. 09 del 5 / 03 / 2009
CONCORSI
Azienda sanitaria locale "CN1"
Riapertura termini concorso pubblico n. 3 posti Dirigente Medico di Medicina e Chirurgia d'Accettazione e d'Urgenza.
In esecuzione della deliberazione n. 85 del 29.01.2009, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per l'assunzione a tempo indeterminato di:
n. 3 posti di Dirigente medico − Disciplina di Medicina e chrurgia d'accettazione e d'urgenza − Riapertura termini
con idoneità piena allo svolgimento di tutte le mansioni proprie del profilo professionale e della disciplina in oggetto.
Un posto è riservato ai volontari delle tre forze armate in ferma breve o in ferma prefissata, di durata di cinque anni, congedati senza demerito, anche al termine o durante le eventuali rafferme, ai sensi dell'art. 18 − comma 6 − del D.Lgs. n. 215/2001. In carenza o in caso di inidoneità dei candidati riservatari il posto sarà conferito al candidato non riservatario.
Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dell'Azienda Sanitaria Locale CN1, devono pervenire all'Ufficio Protocollo dell'Ente − Via Carlo Boggio n. 12 − Cuneo entro il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell'ufficio postale accettante.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e dall'art. 18 del Decreto Leg.vo 502/92 e precisamente:
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall'elettorato attivo nonchè coloro, che siano stati dispensati dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione per aver conseguito l'impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:
Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda − ai sensi dell'art. 20 della legge 104/92 − l'ausilio necessario per l'espletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonché l'eventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dell'organo sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per l'instaurazione del rapporto di lavoro (Circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).
L'A.S.L. CN1 non assume responsabilità per eventuali disguidi o ritardi postali o per il caso di dispersioni di comunicazioni in dipendenza di inesatta o di non chiara trascrizione dei dati anagrafici e dell'indirizzo da parte dei candidati, o di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo medesimo dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Ai sensi della legge n. 196 del 30.06.2003 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.
Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare i titoli di cui al precedente punto e) nonchè tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un "curriculum formativo e professionale" redatto su carta libera, datato e firmato.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in semplice copia autenticata purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della vigente normativa, attestante la conformità agli originali, allegando copia non autenticata di un documento di riconoscimento.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all'ultimo comma dell'art. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l'attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
La maggiorazione del venti per cento del punteggio previsto per i servizi prestati a tempo pieno sarà attribuita soltanto se tale circostanza risulterà espressamente indicata nel certificato di servizio; per i servizi iniziati dopo il 05.12.1996 la maggiorazione verrà comunque attribuita ai sensi del C.C.N.L area medica quadriennio 1994/1997.
La valutazione dei titoli e delle prove sarà effettuata con le misure e le modalità stabilite dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
Le prove di esame sono quelle previste dall'art. 26 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e precisamente:
Ai sensi dell'art. 2 − comma 4 − del succitato D.P.R. una delle prove scritte potrà, a giudizio insindacabile della Commissione, consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.
Il diario delle prove scritte sarà comunicato ai candidati non meno di quindici giorni prima dell'inizio delle prove medesime, con raccomandata con avviso di ricevimento.
I candidati dovranno presentarsi muniti di documento personale di identità.
La nomina della Commissione Esaminatrice del presente concorso è effettuata dal Direttore Generale dell'A.S.L. CN1 ai sensi dell'art. 5 del D.P.R. 483/1997.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei candidati l'accettazione senza riserve di tutte le condizioni e norme del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle AA.SS.LL.
Il vincitore che, senza giustificato motivo, non assuma servizio, entro trenta giorni dal termine stabilito nel provvedimento di nomina, decade dal diritto all'assunzione.
L'Azienda, per comprovate ragioni, può prorogare il termine di assunzione in servizio per un periodo non superiore ad ulteriori trenta giorni.
L'assunzione decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio, prevista nel contratto individuale, e diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.
L'assunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi del contratto collettivo nazionale di lavoro, previa dichiarazione dell'interessato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui all'art. 58 del D. Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.
Verrà applicato l'istituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza sarà adottato con deliberazione del Legale Rappresentante.
Il trattamento economico riservato al profilo interessato è quello previsto dalle disposizioni legislative e contrattuali vigenti nel tempo.
Per quanto non espressamente indicato nel presente bando, valgono le disposizioni contenute nel D.P.R. 20.12.1979 n. 761; nella Legge 20.05.1985 n. 207 e nell'accordo sindacale dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale in vigore.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e categorie privilegiate ai sensi di legge.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze viene fatto riferimento alle norme vigenti (art. 5 D.P.R. n. 487 del 09.05.1994).
L'Azienda garantisce, inoltre "la parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro" come stabilito dall'art. 7 del D. Lgs. n. 29/93.
L'Azienda si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, per legittimi motivi, di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente bando, dandone notizia agli interessati, senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio del Personale dell'Azienda Sanitaria Locale CN1 − Via Ospedali n. 14 − Savigliano o Via Carlo Boggio n. 12 − Cuneo − tel. (0172) 719186 oppure (0171) 450647.
Il Responsabile della S.C. Personale
Gian Paolo Tamagno