Bollettino Ufficiale n. 06 del 12 / 02 / 2009
CONCORSI
Azienda ospedaliero−universitaria Maggiore della Carità di Novara
Conferimento incarico per la copertura di Dirigente Medico − Direttore di struttura complessa − Ortopedia pediatrica
In esecuzione della determinazione n. 121 del 21/1/2009 è indetto pubblico avviso, ai sensi del D.P.R. 10/12/1997 n. 484 e del D.Lgs.19/6/1999 n. 229, nonché della DGR n. 55−8865 del 26/5/2008 modificata con DGR n. 57−9325 del 28/7/2008, per il conferimento del seguente incarico:
Dirigente medico − Direttore di Struttura Complessa − Ortopedia pediatrica
Ruolo Sanitario − Profilo professionale: Medici
Il trattamento economico dell'incarico da conferire è quello previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l'area della dirigenza medica e veterinaria.
1 − REQUISITI PER L'AMMISSIONE
Ai sensi dell'art. 5 − comma 1 e 6 del D.P.R. n. 484/97, possono partecipare all'avviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
Ai sensi del punto 2 delle linee di indirizzo di cui alla DGR n. 55−8865 del 26/5/2008 le indicazioni funzionali ad orientare la valutazione dei candidati in rapporto al fabbisogno che caratterizza la struttura cui afferisce l'incarico sono le seguenti:
Ai sensi dell'art. 15 − comma 4 − del D.P.R. n. 484/97, coloro che sono in possesso dell'idoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere all'incarico di che trattasi anche in mancanza dell'attestato di formazione manageriale, fermo restando l'obbligo, nel caso di assunzione dell'incarico, di acquisire l'attestato nel primo corso utile. Non possono accedere all'incarico coloro che siano stati esclusi dall'elettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l'impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso per la presentazione della domanda di ammissione.
2 − PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di ammissione − da redigersi in carta semplice − dovranno pervenire alla Direzione Generale dell'Azienda Ospedaliero−Universitaria "Maggiore della Carità" − struttura complessa "Gestione Risorse Umane" − corso Mazzini n. 18 − Novara, improrogabilmente entro le ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell'estratto del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell'ufficio postale accettante. Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
3 − DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
Alla domanda di partecipazione all'avviso, gli aspiranti devono allegare un curriculum professionale, datato e firmato in base a quanto sottoindicato, oltre a tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione e della formazione dell'elenco degli idonei. I contenuti del curriculum professionale concernono le attività professionali, di studio, direzionali−organizzative, con riferimento:
I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera c) e le pubblicazioni, nonché tutte le documentazioni relative ai titoli, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4/1/1968, n. 15 e successive modificazioni. L'ufficio ricevente potrà provvedere alla autenticazione delle copie e/o documenti, previa esibizione dell'originale. Alla domanda deve essere altresì unito un elenco, in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati. La sottoscrizione dell'istanza non è soggetta ad autenticazione. L'anzianità di servizio utile per accedere al posto messo ad incarico deve essere maturata presso amministrazioni pubbliche, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, istituti o cliniche universitarie, con le precisazioni di cui all'art. 10 del D.P.R. n. 484/97. Nei certificati di servizio devono essere indicate le posizioni funzionali o le qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i servizi sono prestati, nonché le date iniziali e terminali dei relativi periodi di attività. Alla domanda deve essere altresì allegata una relazione redatta dal candidato da cui emerga la visione e l'originalità delle proposte elaborate dal candidato circa l'organizzazione della struttura complessa, nonché l'attitudine alla innovazione di cui è portatore, ai fini del miglioramento dell'organizzazione e della soddisfazione degli stakeholders della struttura stessa (cittadini, istituzioni, collaboratori,...).− I dati di attività principali rilevati nel periodo 2007−2008 per la struttura di interesse sono quelli indicati nella scheda allegato 2) che costituisce parte integrante e sostanziale del presente avviso.
4 − CONFERIMENTO DELL'INCARICO
L'incarico sarà conferito dal Direttore Generale, alle condizioni e norme previste dall'art. 15 ter del D.Lgs. n. 229 del 19/6/1999, nonché dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e dalla DGR n. 55−8865 del 26/5/2008 modificata con DGR n. 57−9325 del 28/7/2008, sulla base del parere di una apposita Commissione nominata dal Direttore Generale e composta come previsto dalla predetta DGR n. 55−8865 del 26/5/2008.− La Commissione accerterà l'idoneità dei candidati sulla base del colloquio e della valutazione del "curriculum professionale" degli interessati, nonché dalla relazione richiesta. L'individuazione del profilo professionale adeguato alla struttura a cui l'incarico afferisce, quanto la caratterizzazione del bisogno organizzativo, devono essere connotate da elementi di specificità e concretezza e degli elementi caratterizzanti il profilo professionale si terrà conto nell'ambito delle verifiche periodiche previste dal CCNL e dal contratto individuale. La data e la sede del colloquio saranno comunicate agli ammessi tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento al recapito indicato nella domanda. L'incarico ha durata di cinque anni, con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o per periodo più breve. L'incarico di direzione di struttura complessa implica il rapporto di lavoro esclusivo, secondo quanto stabilito all'art. 15 quinquies del D.Lgs. nº 229/99. L'incarico è revocato anticipatamente, secondo le procedure previste dalle disposizioni vigenti e dai contratti collettivi nazionali di lavoro, in caso di: inosservanza delle direttive impartite dalla direzione generale o dalla direzione del dipartimento; il mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati; responsabilità grave e reiterata ed in tutti gli altri casi previsti dai contratti di lavoro e dalle norme vigenti. Nei casi di maggiore gravità, il Direttore Generale può recedere dal rapporto di lavoro, secondo le disposizioni del codice civile e dei contratti collettivi nazionali di lavoro. Il dirigente non confermato alla scadenza dell'incarico di direzione di struttura complessa è destinato ad altra funzione con il trattamento economico relativo alla funzione di destinazione previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro; contestualmente viene reso indisponibile un posto di organico del relativo profilo. L'incarico decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data dell'effettiva assunzione in servizio.
5 − COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
L'Azienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro con il dirigente incaricato, inviterà lo stesso a presentare i seguenti documenti, in originale, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta:
In luogo della documentazione sopra indicata l'interessato potrà presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione, oltre che dei certificati di nascita, casellario giudiziale, godimento dei diritti politici, possesso dei requisiti indicati nel presente avviso, anche di cittadinanza italiana, posizione nei riguardi degli obblighi militari e di iscrizione all'Albo. Le suddette dichiarazioni sostitutive potranno essere redatte utilizzando apposito modulo che verrà consegnato al momento dell'assunzione presso l'Azienda. Nello stesso termine di cui sopra (30 gg.) l'interessato, sotto la propria responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall'art. 53 del D.Lgs. n. 165 del 2001.− In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda. Scaduto inutilmente il termine suddetto, l'Azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto. L'accertamento della idoneità fisica è effettuato a cura dell'Azienda, prima dell'immissione in servizio.
6 − NORME FINALI
L'Azienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, revocare o modificare in tutto o in parte il presente avviso a suo insindacabile giudizio, qualora ne rilevasse la necessità o l'opportunità per ragioni di pubblico interesse. Per quanto non indicato nel presente avviso si fa riferimento alle disposizioni legislative vigenti in materia ed ai Contratti Collettivi di Lavoro. Per ulteriori informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi alla struttura complessa "Gestione Risorse Umane" dell'Azienda Ospedaliero−Universitaria "Maggiore della Carità" − corso Mazzini n. 18 − Novara.
Novara, 29 gennaio 2009
Il Direttore s.c. "Gestione Risorse Umane"
Chiara Serpieri
Denominazione: Direttore SC Ortopedia Pediatrica |
||
Interfaccia a monte |
Interfaccia valle |
Rapporti funzionali |
Direttore del Dipartimento Materno Infantile, Direzione Sanitaria |
Dirigenti e collaboratori della Struttura |
Direttore Sanitario Direttore Medico di Presidio Direttore Dipartimento Materno−Infantile Direttori struttura complessa DPT Materno−Infantile Coordinatori infermieristici e tecnici di Struttura Uffici di Staff della Direzione Generale |
Classificazione
Medico, Dirigente sanitario Direttore di Struttura complessa
Finalità del ruolo
Il Direttore della Struttura Complessa Ortopedia Pediatrica ha la responsabilità di gestire le risorse economiche tecniche e professionali assegnate e presidia tutte le attività che riguardano e coinvolgono la Struttura Complessa. E' responsabile del raggiungimento degli obiettivi concordati, (dei quali risponde al Direttore del Dipartimento Materno Infantile ed alla Direzione Sanitaria), che controlla attraverso indicatori di volume, processo ed esito. E' responsabile del rispetto degli standard di servizio definiti e della revisione periodica degli stessi.
Requisiti per l'accesso
Requisiti previsti dall'art.5, comma 1, e 6 del DPR 484/1997
Esperienze pregresse
Documentata esperienza di responsabilità diretta o di attività svolta presso strutture sanitarie pubbliche e private di documentata e rilevante complessità ed evidenza.
Casistica pregressa
Documentata e rilevante gestione di casistica significava nella disciplina di appartenenza, misurabile in termini di volume e complessità.
Competenze tecnico −professionali
Conoscenze
Atteggiamenti
Capacità
Job description e relative responsabilità dirette
Area organizzativa
Area relazionale
ORTOPEDIA PEDIATRICA |
||||
CODIND |
INDICATORE |
2007 |
2008 |
note |
INDICATORI DI VOLUME |
||||
OBTV1151 |
Totale casi chirurgici |
208 |
254 |
DRG Chirurgici |
OBTV109 |
Peso medio degenza ordinaria |
0,93 |
0,89 |
|
OBTV110 |
Peso medio day hospital |
0,74 |
0,78 |
|
INDICATORI DI PROCESSO |
||||
APP001 |
% ricoveri in Day Hospital |
80,83 |
82,39 |
|
OBTV116 |
DM preoperatoria elettivi |
0,9 |
0,7 |
|
OBTV111 |
DM ricoveri ordinari |
3,37 |
2,3 |
|
INDICATORI DI ESITO |
||||
IND132 |
Indice di attrazone dei ricoveri ordinari |
36,96 |
36 |
|
INDP132 |
Indice di attrazone dei day hospital |
59,28 |
55,13 |