Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 47 del 20 / 11 / 2008
Codice DA0824
D.D. 2 ottobre 2008, n. 377
D.P.R. 616/77 art. 82, comma 1 e 2 − Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.lgs 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i.) Parte III − Beni paesaggistici − Autorizzazione e reiezione d'interventi nelle zone soggette a vincolo paesaggistico
Premesso che l'art. 82 del D.P.R. 616/77 delega alle Regioni l'esercizio delle funzioni amministrative già esercitate dagli organi centrali e periferici dello Stato in materia di tutela dei beni ambientali e paesaggistici, ed in particolare, al punto b) del comma 2 del citato articolo, delega espressamente le funzioni amministrative concernenti la concessione dei nulla−osta per la realizzazione di opere modificative dello stato dei luoghi nelle località soggette a vincolo di tutela paesistico−ambientale;
considerato che l'art. 159 del D.lgs. 42/2004 e s.m.i. recante "Procedimento di autorizzazione in via transitoria" prevede l'obbligo di sottoporre alla Regione i progetti delle opere da realizzare nelle aree sottoposte a vincolo paesaggistico ai sensi del succitato decreto legislativo, così come modificato dal D.lgs. 157 del 2006 e dal D.lgs. 63 del 2008;
constatato che, con l'entrata in vigore della legge regionale 8 agosto 1997, n. 51 "Norme sull'organizzazione degli uffici e sull'ordinamento del personale regionale" pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte del 03.09.97, si dà piena attuazione ai principi stabiliti dal D.lgs. 29/93 in materia di pubblico impiego, ed in particolare a quello fondamentale di separazione tra attività di indirizzo e controllo ed attività di gestione, con la conseguente attribuzione alle competenti strutture regionali del potere di emanare i provvedimenti relativi;
tutto ciò premesso
IL DIRIGENTEdetermina
di autorizzare, ai sensi dell'art. 159 del D.lgs. 42/2004 e s.m.i., l'esecuzione delle opere indicate nell'elenco A allegato, che insieme alle relazioni tecniche precitate, costituisce parte integrante e sostanziale della presente determinazione.
Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta notificazione o dalla piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.71, n. 1034; ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del D.P.R. 24.11.71, n. 1199.
La presente determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell'art. 61 dello Statuto e dell'art. 14 del D.P.G.R. n. 8/R/2002.
Il Dirigente responsabile
Osvaldo Ferrero
Allegato
Elenco A − Pratiche Favorevoli per il procedimento: Autorizzazione ai sensi Art. 159 del D.lgs. 42/2004
1) Mosso, Piatto, Vallanzengo, Veglio, Pistolesa
Sportello Unico Attività Produttive
Opere di riqualificazione e valorizzazione ambientale in località Bielmonte
Richiedente: Ditta Lanificio Ermenegildo Zegna & figli S.p.A.
2) Orta San Giulio
Ristrutturazione e consolidamento struttura esistente per realizzazione di pontile
Richiedente: Imbriano Fabio
3) Meina
Ristrutturazione e riordino edificio residenziale plurifamiliare
Richiedente: Dilda Raffaele
4) San Maurizio d'Opaglio
Ampliamento e sopraelevazione fabbricato ad uso residenziale
Richiedente: Rivaletti Nicola e Neve Luigina
5) Canischio
Ripristino e miglioramento della viabilità agro silvo pastorale in loc. Canischio − Lot
Richiedente: Comune di Canischio
6) Moncalieri
Taglio e sostituzione di esemplari arborei sul retro di fabbricato esistente
Richiedente: Semenza Marilena
7) San Maurizio d'Opaglio
Ampliamento autorimessa interrata
Richiedente: Rovaletti Nicola e Neve Luigina
8) Riva Valdobbia
Progetto di opere di completamento difese spondali − sponda destra del torrente Vogna
Richiedente: Comune di Riva Valdobbia
9) Sauze D'oulx
Ricostruzione fabbricato diroccato uso deposito Loc. Soubeirane
Richiedente: Perron Cabus Alberto e Stefano