Bollettino Ufficiale n. 45 del 6 / 11 / 2008
CONCORSI
Azienda sanitaria locale "AL"
Avviso per il conferimento di incarico a n. 1 posto di Dirigente Medico Direttore di Struttura Complessa per U.V.O.S. (Unità di valutazione ed organizzazione degli screening oncologici)
In attuazione della deliberazione n. 2008/2866 in data
08/10/2008 avente ad oggetto "Indizione procedura di avviso per il
conferimento di incarico a n. 1 posto di Dirigente Medico Direttore di
Struttura Complessa per U.V.O.S (Unità di valutazione ed organizzazione
degli screening oncologici) dell'ASL AL" si rende noto che è stato
stabilito di procedere, con l'osservanza delle norme previste e
richiamate dal D.Lgs. 19.06.1999 n. 229 e D.P.R. 10-12-97 n. 484, al
conferimento di incarico nel
Ruolo: Sanitario
Profilo professionale: Dirigente medico
Posizione funzionale: Direttore di Struttura complessa
Disciplina: Organizzazione dei Servizi Sanitari di base
Definizione del fabbisogno organizzativo della struttura e del profilo
professionale
L'incarico è riferito all'Unità di valutazione ed organizzazione degli
screening oncologici, struttura complessa individuata nell'Atto
aziendale per l'esercizio delle specifiche funzioni nell'ambito degli
screening per i tumori della mammella, della cervice uterina, del colon
retto e degli altri eventuali programmi che dovessero essere
implementati.
Si tratta di una struttura operativa a valenza provinciale, inserita
nell'ambito del costituente Dipartimento di Prevenzione oncologica,
così come previsto dalla DGR 111 - 3632 del 2 agosto 2006, che dovrà
interfacciarsi sia con il territorio ed i Distretti, sia con le
SS.OO.CC., le SS.OO.SS. e le SS.V.D. specialistiche, presenti
all'interno della Rete ospedaliera provinciale ed all'interno dell'ASO
AL.
In particolare dovrà gestire i rapporti con i MMG nell'ambito degli
accordi nazionali, regionali ed aziendali legati alla Prevenzione, e
programmare la saturazione delle disponibilità dei Centri d'esecuzione,
concordando i volumi d'attività secondo le indicazioni aziendali e
regionali.
Dal punto di vista delle competenze manageriali, dovrà altresì gestire
le risorse economiche assegnate, coerentemente alla pianificazione
delle attività e gestire il personale assegnato in proprio o in
convenzione.
All'UVOS viene assimilato peraltro un ruolo specifico legato alla
Prevenzione della salute ed alla necessità di svolgere un'azione
incisiva di pubblicizzazione, propaganda, sensibilizzazione e
valorizzazione delle iniziative, nei confronti dei media e della
popolazione, relativamente alle problematiche della prevenzione
primaria e secondaria generica, oncologica e delle patologie cronico
degenerative.
Dal punto di vista clinico, oltre alle attività di controllo della
qualità legata alle procedure ed al trattamento (SQTM, GISMA, GISCI,
GISCOR, ect) dovrà provvedere al monitoraggio degli indicatori di
attività e di valutazione.
La struttura complessa UVOS dovrà altresì individuare e selezionare le
popolazioni obiettivo, organizzare gli inviti, i solleciti ed i
richiami, gestire il centralino provinciale, verificare le adesioni sia
ai primi che ai secondi livelli e rendicontare / relazionare
sull'attività sia all'ASL AL che alla Regione Piemonte.
L'organizzazione della segreteria dei Comitati Tecnici è compito
dell'UVOS.
Il profilo professionale adeguato alla struttura richiede quindi:
* Appartenenza al ruolo professionale O.S.S.B., a tempo pieno;
* Competenze cliniche e tecnico scientifiche legate all'attività
generale di Igiene e Medicina Preventiva e di Organizzazione dei
servizi sanitari;
* Competenze specifiche di tipo epidemiologico di base e capacità di
utilizzo di sistemi informatizzati tesi alla valutazione ed al
controllo della qualità;
* Competenze manageriali di base ed in particolare relative all'aspetto
organizzativo gestionale;
* Competenze specifiche di educazione sanitaria e promozione della
salute con propensione all'attività didattica;
* Competenze relative alla capacità e disponibilità a lavorare in modo
collaborativi ed integrato con altre strutture complesse e semplici
nell'ambito dei Presidi e dell'intera ASL, sia per quanto riguarda le
attività cliniche che per quanto riguarda le attività formative.
Requisiti richiesti per accedere all'incarico:
Possono partecipare all'avviso coloro che sono in possesso dei seguenti
requisiti generali e specifici:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi
vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell'Unione Europea;
b) idoneità fisica all'impiego. L'accertamento dell'idoneità fisica
all'impiego sarà effettuato prima dell'immissione in servizio.
c) iscrizione all'Albo dell'Ordine dei Medici attestata da certificato
in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del
bando.
L'iscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi
dell'Unione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo
restando l'obbligo dell'iscrizione all'Albo in Italia prima
dell'assunzione in servizio;
d) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina
o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una
disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni
nella disciplina;
L'anzianità di servizio richiesta deve essere maturata presso
amministrazioni pubbliche, istituti di ricovero e cura a carattere
scientifico, istituti o cliniche universitarie e istituti
zooprofilattici sperimentali salvo quanto previsto dagli articoli 11,
12, 13 del D.P.R. 484/97. Ai sensi dell'art. 1 del Decreto 23 marzo
2000 n. 184 "Regolamento relativo ai criteri per la valutazione del
servizio prestato in regime convenzionale ai fini della partecipazione
ai concorsi per l'accesso al secondo livello dirigenziale del personale
del Servizio sanitario nazionale ai sensi dell'articolo 72, comma 13,
della legge 23 dicembre 1998, n. 448", ai fini dell'accesso
all'incarico di direzione di struttura complessa del Servizio sanitario
nazionale è valutabile, nell'ambito del requisito di anzianità di
servizio di sette anni richiesto ai medici in possesso della
specializzazione, dall'articolo 5, comma 1, lettera b), del decreto del
Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 484, il servizio
prestato in regime convenzionale a rapporto orario presso le strutture
a diretta gestione delle aziende sanitarie e del Ministero della sanità
in base ad accordi nazionali;
e) curriculum ai sensi dell'art. 8 del D.P.R. 10.2.97 n. 484 in cui sia
documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza
ai sensi dell'art. 6; fino all'emanazione dei provvedimenti di cui
all'art. 6 del D.P.R. citato, si prescinde dal requisito della
specifica attività professionale;
f) attestato di formazione manageriale. Fino all'espletamento del primo
corso di formazione manageriale di cui all'art. 7 del D.P.R. 10.2.97
n.484, l'incarico di Direttore di Struttura Complessa, è attribuito
senza l'attestato di formazione manageriale, fermo restando l'obbligo
di acquisire l'attestato nel primo corso utile. Il mancato superamento
del primo corso, attivato dalla regione successivamente al conferimento
dell'incarico, determina la decadenza dall'incarico stesso( art. 15,
punto 8 del D. Lgs.229/99);
Presentazione delle domande:
Le domande di ammissione all'avviso, redatte in carta semplice (ai
sensi della legge 23.8.1988 n. 370) ed indirizzate al Direttore
Generale dell'A.S.L. AL, devono pervenire entro il perentorio termine
del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente
avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, a: Azienda
Sanitaria Locale AL - Area Personale -S.C. O.S.R.U. Via Raggio, 12 -
15067 Novi Ligure (AL).
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di
presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno
successivo non festivo.
Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a
mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di
scadenza. A tal fine, la data di spedizione è comprovata dal timbro a
data leggibile dell'ufficio postale accettante.
Il ritardo nella presentazione o nella spedizione della domanda alla
sede sopraindicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile
all'aspirante, comporta la non ammissibilità di quest'ultimo all'avviso.
Nella domanda il candidato deve dichiarare, sotto la propria
responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall'art.
76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e
dichiarazioni mendaci:
1) cognome e nome in stampatello se la domanda non sia dattiloscritta;
2) luogo e data di nascita e residenza;
3) cittadinanza italiana, o equivalente. Sono, altresì, richiamate le
disposizioni dell'art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001 relative ai cittadini
degli Stati membri della Unione Europea;
4) il Comune nelle cui liste elettorali il concorrente è iscritto,
ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle stesse;
5) le eventuali condanne penali riportate in caso negativo dichiararne
espressamente l'assenza;
6) i titoli di studio posseduti con l'esatta indicazione della data del
conseguimento e della scuola che li ha rilasciati;
7) gli estremi dell'iscrizione all'albo dell'ordine dei medici;
8) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
9) gli eventuali servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le
cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
10) l'indirizzo al quale dovranno essere trasmesse le comunicazioni
relative all'avviso;
11) il consenso al trattamento dei dati personali
Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 30.06.2003, i dati
personali forniti dai candidati saranno raccolti presso le strutture
organizzative dell'Area Personale per le finalità di gestione
dell'avviso e saranno trattati presso una banca dati eventualmente
automatizzata anche successivamente all'eventuale instaurazione del
rapporto di lavoro, per finalità inerenti alla gestione del rapporto
medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione
dei requisiti di partecipazione, pena l'esclusione dall'avviso.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle
amministrazioni pubbliche eventualmente interessate allo svolgimento
del concorso o alla posizione giuridico-economica del candidato.
L'interessato gode dei diritti di cui all'art. 7 della citata legge tra
i quali il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché, alcuni
diritti complementari tra cui quello di fare rettificare i dati
erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge,
nonché, ancora quello di opporsi al loro trattamento per motivi
legittimi. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti
dell'ASL AL.
Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le
dichiarazioni prescritte e dovranno essere sottoscritte in originale,
pena l'inammissibilità dell'aspirante (alla luce della giurisprudenza
in materia).
Documentazione da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione gli aspiranti devono allegare:
a) titoli specifici:
- certificato di iscrizione all'Albo dell'Ordine dei Medici in data non
anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
- certificato attestante l'anzianità di servizio di sette anni, di cui
cinque nella disciplina di cui al presente avviso o disciplina
equipollente e specializzazione nella disciplina o in una disciplina
equipollente, ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella
disciplina;
b) curriculum professionale, ai sensi dell'art. 8 D.P.R. 484/97, datato
e firmato, documentato con riferimento:
- alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture
presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia
delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
- alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue
competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia
professionale con funzioni di direzione;
- alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni
effettuate dal candidato;
- ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività
attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di
durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
- alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento
di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso
scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle
ore annue di insegnamento;
- alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche
effettuati all'estero, valutati secondo i criteri di cui all'art. 9 del
D.P.R. 10.12.97, n. 484, nonché alle pregresse idoneità nazionali;
- alla produzione scientifica.
c) dettagliato elenco cronologico delle pubblicazioni in cui siano
evidenziate quelle ritenute più significative
d) elenco in triplice copia, in carta semplice, dei titoli e documenti
presentati, numerati progressivamente in relazione al corrispondente
titolo e con indicazione del relativo stato (se originale o fotocopia
autenticata);
e) fotocopia non autenticata della carta di identità o altro documento
di riconoscimento in corso di validità, nei casi e per gli effetti di
seguito specificati.
I titoli devono essere materialmente allegati in originale o in copia
autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati nei casi e nei
limiti previsti dalla normativa vigente, mediante dichiarazioni
sostitutive di certificazioni (art. 46 D.P.R. 28.12.2000 n. 445) ovvero
mediante dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà (art. 47
D.P.R. 28.12.2000 n. 445).
La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà può riguardare
anche il fatto che la copia di un atto o di un documento conservato o
rilasciato da una pubblica amministrazione, la copia di una
pubblicazione ovvero la copia di titoli di studio o di servizio sono
conformi all'originale.
La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, qualora non sia
stata sottoscritta dall'interessato in presenza del dipendente addetto,
dovrà essere inviata unitamente a fotocopia di documento di
riconoscimento in corso di validità (v. precedente punto e).
I contenuti del curriculum, esclusi quelli relativi alla tipologia
qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato e
le pubblicazioni possono essere autocertificati.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta
dal rappresentante legale dell'Ente o da funzionario a ciò delegato.
Nella certificazione relativa ai servizi prestati ovvero nella
dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà deve essere attestato
se ricorrono o meno le condizioni di cui all'ultimo comma dell'art. 46
del D.P.R. 761/79. In caso positivo, l'attestazione deve precisare la
misura della riduzione del punteggio di anzianità.
Nei certificati di servizio devono essere indicate le posizioni
funzionali o le qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i
servizi sono stati prestati, nonché le date iniziali e terminali dei
relativi periodi di attività.
La Commissione non potrà prendere in considerazione titoli non
documentati formalmente o non comprovati con dichiarazioni rese ai
sensi del DPR 28.12.2000 n. 445.
Nomina della commissione di esperti
Secondo quanto disposto dall'art. 15 ter D. Lgs. N. 502/1992 e s.m.i.
"La Commissione, nominata dal Direttore Generale è composta dal
Direttore Sanitario, che la presiede, e da due dirigenti dei ruoli del
personale del Servizio sanitario nazionale, preposti a una struttura
complessa oggetto dell'incarico, di cui uno individuato dal Direttore
Generale ed uno dal Collegio di direzione".
In base alla D.G.R. del Piemonte 26 maggio 2008, n. 55-8865, come
modificata dalla D.G.R. 28 luglio 2008 n. 57-9325, a parte la figura
del Direttore Sanitario che la presiede come membro di diritto, sia il
Direttore Generale, sia il Collegio di direzione indicano ciascuno il
proprio membro, nell'ambito di un elenco predisposto a livello
regionale e tratto dagli elenchi nominativi del personale, contenente i
nominativi dei Responsabili di struttura complessa operanti nelle
Aziende Sanitarie del territorio nazionale suddiviso nelle discipline
di cui all'art. 4 del D.P.R. n. 484 del 1997. Nelle more della
predisposizione di tale elenco completo, la Giunta Regionale ha
precisato che le Aziende sanitarie regionali potranno attingere agli
elenchi nominativi dei Responsabili di struttura complessa operanti
nelle Aziende sanitarie delle seguenti Regioni: Piemonte - Abruzzo -
Veneto - provincia di Trento - Valle d'Aosta - provincia di Bolzano -
Liguria - Puglia - Sicilia - Campania - Lombardia - Marche.
Le Aziende, nell'ambito dell'elenco regionale di cui sopra, sorteggiano
due terne di nominativi di cui una composta unicamente da Responsabili
di struttura complessa operanti in Aziende sanitarie extraregionali.
Il Direttore Generale procede - secondo modalità atte a garantirne la
massima trasparenza, la pubblicità e l'imparzialità - alla designazione
del membro di propria spettanza nell'ambito della terna composta da
direttori extraregionali.
Il Collegio di Direzione, con analoghe modalità, procede alla propria
designazione nell'ambito dell'altra terna di nominativi.
Per la partecipazione alla Commissione di esperti di cui sopra vale la
disposizione di cui all'art. 35, comma 3, lett. e) del D. Lgs. N. 165
del 2001 e s.m.i. in materia di incompatibilità per coloro che
ricoprano cariche politico-sindacali. All'atto dell'accettazione della
nomina l'interessato dovrà dichiarare di non trovarsi nelle condizioni
di cui sopra.
Le operazioni di sorteggio delle due terne di nominativi saranno
effettuate da una Commissione in seduta pubblica presso la sede
dell'A.S.L. AL - sede di Casale Monferrato -Viale Giolitti, 2; tali
operazioni di sorteggio si svolgeranno alle ore 10 del primo martedì
non festivo della settimana successiva alla data di scadenza della
presentazione delle domande di ammissione all'avviso.
Modalita' di selezione
La Commissione accerterà l'idoneità dei candidati previo colloquio e
valutazione del curriculum professionale.
Nel curriculum professionale sono valutate distintamente le attività
professionali, di studio, direzionali-organizzative, formalmente
documentate, con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture
presso le quali il candidato ha svolto la sua attività ed alla
tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue
competenze, con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia
professionale con funzioni dirigenziali;
c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni
effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività
attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di
durata non inferiore a tre mesi, con esclusione dei tirocini
obbligatori;
e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento
di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso
scuole per la formazione di personale sanitario, con indicazione delle
ore annue di insegnamento;
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche
effettuati all'estero, valutati secondo i criteri di cui all'art. 9 del
D.P.R. 484/97, nonché alle pregresse idoneità nazionali.
Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la
produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina,
pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri
di filtro nell'accettazione dei lavori, nonché il suo impatto sulla
comunità scientifica.
Il colloquio è diretto alla valutazione delle capacità professionali
del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle
esperienze professionali documentate, nonché all'accertamento delle
capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso
con riferimento all'incarico da svolgere.
In conformità a quanto stabilito nella D.G.R. 55-8865 del 26 maggio
2008, come modificata dalla D.G.R. 57-9325 del 28 luglio 2008, la
valutazione dei candidati in rapporto al fabbisogno che caratterizza la
struttura complessa avverrà sulla base delle seguenti indicazioni
funzionali:
- competenze tecnico professionali del candidato necessarie per
l'effettivo svolgimento della tipologia di incarico in oggetto
- casistica trattata nei precedenti incarichi, misurabile in termini di
volume e complessità
- scenario organizzativo in cui ha operato il dirigente che aspira al
conferimento dell'incarico;
- ruoli di responsabilità precedentemente rivestiti dal candidato;
- rilevanza dell'attività di ricerca svolta nel corso dei precedenti
incarichi;
- particolari risultati ottenuti dal candidato nelle esperienze
professionali precedenti;
- richiesta di una relazione redatta da ciascun candidato da cui emerga
la visione e l'originalità delle proposte elaborate dal candidato circa
l'organizzazione della struttura complessa, nonchè l'attitudine alla
innovazione di cui è portatore, ai fini del miglioramento
dell'organizzazione e della soddifazione degli stakeholders della
struttura stessa (cittadini, istituzioni, collaboratori, ...). Tale
relazione dovrà essere presentata dai candidati alla Commissione di
Esperti il giorno in cui sarà effettuato il colloquio.
La Commissione di esperti, sulla base del bisogno organizzativo e del
profilo professionale come sopra definito, dovrà predisporre una rosa
di tre candidati in possesso di idonee caratteristiche curriculari,
all'interno della quale il Direttore Generale effettua la propria
scelta motivata. I contenuti di tale scelta dovranno essere
necessariamente coerenti ai bisogni professionali e gestionali che
contraddistinguono la posizione da ricoprire, come sopra definiti.
La data e la sede in cui si svolgerà il colloquio saranno comunicate ai
candidati, a cura della Commissione, con lettera raccomandata con
avviso di ricevimento; in tale giorno i candidati dovranno presentare
la relazione sopraspecificata.
I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel
giorno, nell'ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati esclusi
dall'avviso.
L'esclusività del rapporto di lavoro costituisce criterio preferenziale
per il conferimento dell'incarico.
L'Azienda renderà noto l'avvenuto conferimento dell'incarico ed il
curriculum professionale del dirigente incaricato, mediante
pubblicazione sul proprio sito internet (http://www.asl22.it).
Conferimento incarico:
L'incarico verrà conferito dal Direttore Generale ai sensi dell'art.
15, ter del D. Lgs. 30.12.92 n. 502 come modificato dall'art.13 del D.
Lgs. 229/99, sulla base della rosa di tre candidati predisposta
dall'apposita commissione nominata dal Direttore Generale.
L'incarico ha durata di cinque anni con facoltà di rinnovo per lo
stesso periodo o per periodo più breve.
Il Direttore di struttura complessa è sottoposto, oltre che a verifica
triennale, anche a verifica al termine dell'incarico. Le verifiche
riguardano le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti e
sono effettuate da un Collegio Tecnico, nominato dal Commissario e
presieduto dal direttore del dipartimento. L'esito positivo delle
verifiche costituisce condizione per la conferma nell'incarico o per il
conferimento di altro incarico, professionale o gestionale, anche di
maggior rilievo.
L'incarico è revocato, secondo le procedure previste dalle disposizioni
vigenti e dal C.C.N.L, in caso di inosservanza delle direttive
impartite dalla direzione generale o dalla direzione del dipartimento;
mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati; responsabilità grave
e reiterata; in tutti gli altri casi previsti dai contratti di lavoro.
Nei casi di maggiore gravità il Direttore Generale può recedere dal
rapporto di lavoro, secondo le disposizioni del codice civile e dei
contratti collettivi nazionali di lavoro. Il dirigente non confermato
alla scadenza dell'incarico di direzione di struttura complessa è
destinato ad altra funzione con il trattamento economico relativo alla
funzione di destinazione previsto dal contratto collettivo nazionale di
lavoro; contestualmente viene reso indisponibile un posto di organico
del relativo profilo.
Degli elementi caratterizzanti il profilo professionale, definiti dal
presente bando, si terrà conto nell'ambito delle verifiche periodiche.
Il Dirigente è tenuto al rispetto dell'orario di lavoro, secondo le
disposizioni aziendali.
Il trattamento economico annuo lordo è quello previsto dai CC.CC.NN.LL.
per il personale medico e veterinario.
Adempimenti del candidato al quale e' conferito l'incarico:
L'Azienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro
individuale ai fini dell'assunzione, invita il destinatario a
presentare, entro il termine di trenta giorni, i seguenti documenti:
estratto dell'atto di nascita, stato di famiglia, certificato di
residenza, di cittadinanza italiana, di iscrizione nelle liste
elettorali, foglio matricolare o certificato di riforma; certificato
generale del casellario giudiziale; altri titoli che danno diritto ad
usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di
valutazione.
In luogo della documentazione sopra indicata l'interessato potrà
presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione, la quale
potrà essere redatta utilizzando apposito modulo disponibile presso gli
uffici della S.C. O.S.R.U. Area Personale ASL Al - via E. Raggio, 12 -
15067 Novi Ligure (AL).
Norme finali
L'amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere,
revocare o modificare in tutto o in parte il presente avviso a suo
insindacabile giudizio, qualora ne rilevasse la necessità o
l'opportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per quanto non particolarmente contemplato nel presente bando si
intendono qui richiamate, a tutti gli effetti , le disposizioni di
legge e regolamentari vigenti in materia.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti
l'accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni
del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno
lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie
Locali ed Ospedaliere.
L'Azienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso
al lavoro, ai sensi della Legge n. 125/1991.
Il presente avviso viene pubblicato sul sito internet
(http://www.asl22.it).
Copia del presente avviso potrà essere richiesto presso le sedi
dell'A.S.L. AL - Via E. Raggio n. 12 - 15067 Novi Ligure - e - Via
Alessandria n. 1 - 15011 Acqui Terme. Per eventuali informazioni, anche
in relazione all'ammissione, gli aspiranti potranno rivolgersi
all'Ufficio Organizzazione Sviluppo Risorse Umane - Area Personale -
dell'A.S.L. AL, Sede di Novi Ligure - tel. 0143/332293 e Sede di Acqui
Terme - tel. 0144/777646.
Il Direttore Generale
Gian Paolo Zanetta
Fac-simile di domanda
Al Direttore Generale
dell'Azienda Sanitaria Locale AL
Area Personale - Ufficio O.S.R.U.
Via E. Raggio, n. 12
15067 Novi Ligure (AL)
Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) .................., nato/a a
................... il ..................., residente a
................ in Via ...................................., chiede
alla S.V. di essere ammesso/a all'avviso pubblico per il conferimento
di incarico di Direttore di Struttura Complessa per U.V.O.S. (Unità di
valutazione ed organizzazione degli screening oncologici) dell'ASL AL.
A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle
sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445,
per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:
- di essere cittadino/a italiano/a o
................................... (se del caso, dichiarare il
possesso di altra cittadinanza equivalente);
- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di
..................... (in caso di mancata iscrizione indicarne i
motivi);
- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio:
.......................................;
- di essere iscritto/a all'albo dell'ordine dei medici-chirurghi della
Provincia di ............. (indicare gli estremi di iscrizione
all'albo);
- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi
militari: .......................................;
- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali:
........................................;
- (per i non dipendenti dell'A.S.L. AL) di avere prestato servizio
presso ................. (indicare gli eventuali servizi presso Enti
pubblici e/o, se del caso, presso ditte private e, per ciascuno di
essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);
- (per i dipendenti dell'A.S.L. AL) di prestare servizio presso
l'A.S.L. in qualità di ...........................;
- di autorizzare l'A.S.L. AL al trattamento dei dati personali, ai
sensi del D.Lgs. 196/03;
- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta
ogni comunicazione relativa all'avviso:
............................... Via/P.za/C.so ............... C.A.P.
....... Città .............. (Prov. .....) Tel. .............
Allega alla presente domanda i seguenti documenti:
Data (firma per esteso)