Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 30 del 24 / 07 / 2008
Deliberazione della Giunta Regionale 1 luglio 2008, n. 21-9068
III Edizione della Borsa dei Percorsi Devozionali e Culturali - Lanima dei luoghi, lanima nei luoghi (Santuario e Sacro Monte di Oropa - Biella 18 / 21 giugno 2009). Disposizioni per lavvio delle procedure e delle attivita organizzative.
A relazione degli Assessori De Ruggiero, Manica:
Il riconoscimento del sito Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia nella Lista del Patrimonio Mondiale dellUNESCO, avvenuto a Parigi il 3 luglio 2003 durante la XXVII Sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale, ne ha sottolineato il valore universale eccezionale dal punto di vista storico, artistico e scientifico: accrescendo e qualificando lattenzione internazionale, tale riconoscimento impegna le amministrazioni coinvolte ad una gestione attenta e consapevole dei beni costituenti il sito, in termini di tutela e conservazione quanto di valorizzazione.
Daltra parte linserimento di un sito nella Lista del Patrimonio Mondiale suscita aspettative anche di crescita economica ed occupazionale per le popolazioni locali. I beni del patrimonio mondiale, in quanto luoghi privilegiati dinsediamento di testimonianze e attività culturali, possono consentire una gestione che si avvalga di un sistema integrato atto a valorizzare e promuovere le risorse culturali, materiali e immateriali, in essi presenti. Lobiettivo è quindi di affiancare alle tradizionali norme di tutela anche opportuni strumenti che consentano di meglio coordinare ed armonizzare le istanze di conservazione con le potenzialità di tipo socio-economico insite in una valorizzazione del patrimonio compatibile con la sua salvaguardia.
Il Piano Unitario di gestione del sito Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia sottoscritto nel dicembre del 2002 dalle Amministrazioni pubbliche interessate (Regioni, Enti di gestione, Comuni), dalle istituzioni religiose e dalle Soprintendenze prevede, in tale prospettiva, la predisposizione e lo sviluppo di un insieme di iniziative per coordinare la gestione e la valorizzazione degli aspetti tradizionali, devozionali e di culto; ladozione di una gestione unitaria ed organica di tale patrimonio; e in particolare ladozione di politiche comuni di promozione politica, culturale, socio-economica e turistica.
Con liscrizione del sito Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia nella Lista del Patrimonio Mondiale si impone quindi una riflessione in termini operativi e di continuità su come sia possibile trasformare le realtà devozionali piemontesi e nazionali in luoghi di riferimento e di visita non solo per i fedeli, cui già sono noti, ma anche e particolarmente nei confronti di tutti coloro che sono oggi desiderosi di intraprendere, attraverso lo strumento più antico e più efficace del viaggio, la scoperta (o riscoperta) dei luoghi della fede e della spiritualità. Tale percorso di riscoperta va inoltre necessariamente congiunto a un approfondimento delle conoscenze relative ai territori in cui tali siti si collocano, spesso strettamente connessi e storicamente motivanti rispetto alla nascita dei siti devozionali stessi.
Levento Borsa dei Percorsi Devozionali e Culturali - Lanima dei Luoghi, lAnima nei luoghi ha pienamente confermato nelle edizioni 2005 e 2007 lintento di riunire tutti i soggetti (Buyers internazionali, operatori dellofferta piemontese e italiana, referenti istituzionali per le tematiche di riferimento, ecc.) a vario titolo coinvolti o interessati a questo particolare ambito dellattività turistica, che muove milioni di persone ogni anno dirette verso siti celebri e meno celebri sparsi in tutto il mondo, con motivazioni che spaziano dalla fede profonda al desiderio di unire momenti di serenità interiore ad occasioni di approfondimento culturale.
La prima edizione della Borsa, inaugurata presso il Santuario e Sacro Monte di Oropa nel giugno 2005, con una durata di quattro giorni (dal giovedì alla domenica), ha privilegiato labbinamento tra siti devozionali e paesaggio, evidenziato con la visita di approfondimento ai Sacri Monti di Varallo e Orta (Educational riservato ai Buyers internazionali), ed è stata caratterizzata dalla contemporaneità con la Passione di Sordevolo, sacra rappresentazione allestita con cadenza quinquennale dalla Associazione Teatro Popolare di Sordevolo.
Per la seconda edizione della Borsa, svoltasi dal 21 al 24 giugno 2007, sullonda del successo della Torino olimpica, che ha confermato e consolidato linserimento di Torino e del Piemonte nei circuiti del turismo culturale internazionale, si è ritenuto opportuno sottolineare il tema della valorizzazione dei luoghi devozionali attraverso labbinamento con i siti di eccellenza storica, culturale e artistica del territorio, evidenziato nellEducational per i Buyers internazionali dal titolo Torino: i luoghi sacri, la storia e larte.
E stato avviato e consolidato un accordo di comarketing con la già affermata Borsa del Turismo delle 100 Città dArte dItalia. Questa collaborazione ha contribuito a rafforzare entrambe le iniziative e risponde a precise esigenze di razionalizzazione di risorse e di energie, conferendo un più netto posizionamento ai due eventi nellaffollato panorama delle Borse del turismo e dei workshop italiani. Si è confermata come strategica anche la fruttuosa collaborazione - avviata e consolidata nel corso delle due prime edizioni della Borsa (2005 e 2007) - con lAssociazione Europea delle Vie Francigene. Levento ha inoltre coinvolto direttamente il territorio non solo per quanto riguarda i soggetti professionali e le Amministrazioni locali, ma anche per lattività di collaborazione con gli allievi degli Istituti Turistici biellesi, che hanno così beneficiato dellopportunità unica di vivere unesperienza sul campo altamente stimolante e formativa.
Le tematiche oggetto di approfondimento nellEducational riservato ai Buyers internazionali hanno costituito il fil rouge che ha consentito alla manifestazione di declinare il tema della valorizzazione integrata dei siti devozionali e culturali. Accanto allEducational, si sono confermati quali eventi principali della manifestazione la Fiera Espositori Istituzionali, ambientata nei portici monumentali del Santuario di Oropa, che consente un approccio di rete su scala non solo regionale ma anche nazionale tra i siti minori interessati al tema della valorizzazione; e soprattutto il Workshop di incontro tra gli Operatori turistici dellofferta piemontese e italiana e la Domanda internazionale, proveniente da tutto il mondo. Dalla scorsa edizione si è inoltre avviata una sezione di Incontri tecnici riservati agli Operatori dellofferta che, soprattutto nel caso di siti e località posizionati al di fuori dei circuiti turistici tradizionali, possono necessitare di un percorso di accompagnamento al Workshop.
Le splendide ambientazioni dei Sacri Monti hanno contribuito a confermare il Piemonte quale proposta di eccellenza per il turismo devozionale, culturale, storico-artistico. Enti turistici, Province e Regioni italiane, Operatori dellofferta italiana e Buyers giunti da paesi anche molto lontani come il Giappone, la Russia, il Brasile, la Cina e gli Stati Uniti hanno posto le basi per un fecondo scambio che si intende sviluppare negli anni a venire garantendo continuità alla manifestazione.
Con la prossima edizione, prevista dal 18 al 21 giugno 2009, la Borsa di Oropa intende quindi confermarsi come occasione biennale per far conoscere e promuovere internazionalmente le potenzialità turistiche, la qualità e la particolarità dellofferta, linteresse culturale e ricreativo di visite e soggiorni presso i luoghi di devozione piemontesi e italiani, con particolare riferimento ai siti minori.
Il Santuario e Sacro Monte di Oropa, individuato e confermato quale idonea sede per la manifestazione, rappresenta una significativa eccellenza non solo in quanto meta di visite e pellegrinaggi a livello nazionale ed internazionale, sito riconosciuto allinterno del sistema dei Sacri Monti Unesco e dei Parchi della Regione Piemonte, ma anche dal punto di vista (confermatosi strategico in unottica di ospitalità) della grandiosità delle strutture, che consente lambientazione ottimale di un percorso formativo-operativo residenziale per tecnici del settore, rappresentanti dei siti e delle realtà devozionali ospiti della manifestazione ed Autorità istituzionali connesse allarea di attività.
Il Santuario e Sacro Monte di Oropa e il Biellese, che hanno ospitato ed organizzato in collaborazione con la Regione Piemonte (Settore Pianificazione Aree protette e Settore Coordinamento della Promozione della Domanda Turistica e Organizzazione degli Eventi Promozionali) la prima e la seconda edizione della Borsa dei Percorsi Devozionali e Culturali, garantendone un largo successo, si qualificano quindi come un punto di riferimento per gli operatori nazionali e internazionali del Turismo di settore, e si impegnano a garantire con continuità la diffusione di informazioni, novità e approfondimenti in merito ai Siti e Percorsi Devozionali e Culturali presentati e commercializzati dal vivo in occasione della manifestazione.
In tale prospettiva, al fine di consolidare il ruolo del Piemonte nella tutela, nella valorizzazione e nella promozione dei sistemi culturali e territoriali costituiti dai Sacri Monti e dagli altri luoghi di fede e di spiritualità, si intende confermare la periodicità biennale della manifestazione garantendo la realizzazione della terza edizione della Borsa dei Percorsi Devozionali e Culturali - Lanima dei Luoghi, lAnima nei luoghi. In unottica di una sempre maggiore fidelizzazione e soddisfazione dei partecipanti, provenienti da tutto il Piemonte, dallItalia e dal mondo, si intende garantire la continuità necessaria allaggiornamento delle potenzialità di valorizzazione turistica e culturale di cui sono portatori i luoghi di devozione piemontesi ed italiani, consentendo al pubblico internazionale di cogliere la qualità e lunicità dellofferta che viene proposta da essi e dai territorio in cui si collocano.
Il coordinamento organizzativo della Manifestazione è svolto da:
- Agenzia Turistica Locale del Biellese.
- Regione Piemonte, Direzione Ambiente, Settore Pianificazione Aree Protette in quanto struttura regionale responsabile dellarea di attività relativa ai Sacri Monti piemontesi e Direzione Turismo, Commercio e Sport, Settore Coordinamento della Promozione della Domanda Turistica e Organizzazione degli Eventi Promozionali.
Presso la sede regionale del Settore Pianificazione Aree protette in Via Nizza n. 18, è confermata la strutturazione della Segreteria organizzativa che ha già operato in occasione della prima e della seconda edizione (2005 e 2007) e che opererà in stretta collaborazione con lATL Biellese garantendo le attività organizzative, amministrative e di comunicazione, il coordinamento ed il monitoraggio delle attività e dei soggetti esterni variamente coinvolti nelliniziativa.
Le attività di ufficio stampa della manifestazione sono svolte dalla Segreteria organizzativa e dallATL Biellese in collaborazione con la Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale.
Per garantire adeguata ospitalità ai partecipanti è prevista lorganizzazione di eventi collaterali di carattere culturale e ricreativo.
La gestione dellospitalità dei partecipanti alla Borsa sarà affidata ad una società che dovrà garantire un adeguato servizio di informazione, di prenotazione, di assistenza e di ospitalità presso le strutture alberghiere del Santuario di Oropa e di Biella.
Sono previste collaborazioni tra le strutture regionali competenti (cultura, turismo, bilancio, ecc.), con la Soprintendenza per i Beni e le Attività culturali del Piemonte, con lEnte Nazionale per il Turismo, con il Touring Club Italiano, con la Sede vescovile di Biella, con la Provincia di Biella, con il Comune di Biella, con la Camera di Commercio di Biella, con la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, con gli Istituti Scolastici Turistici Biellesi, con lEnte organizzatore della Borsa del Turismo delle 100 Città dArte di Ferrara, con lAssociazione Europea delle Vie Francigene, con il Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei (istituito presso il Parco naturale del Sacro Monte di Crea), con gli Enti regionali, nazionali e internazionali soggetti di rapporti già avviati con la Regione Piemonte in merito ai Sacri Monti e al Turismo religioso legato ai pellegrinaggi verso i Luoghi Sacri, ecc.
Si richiederà inoltre il rinnovo dellAlto Patronato del Presidente della Repubblica già ottenuto per la prima e per la seconda edizione della Borsa.
Al fine di garantire la più ampia comunicazione ed informazione sulla iniziativa e per raccogliere contributi e suggerimenti, è previsto lampliamento e aggiornamento dellarea web www.borsaoropa.it dedicata alla manifestazione sin dalledizione 2005 e ospitata presso il sito dellATL Biellese.
Le risorse necessarie per garantire lo svolgimento della manifestazione e per lo sviluppo delle iniziative collaterali, stimate in prima approssimazione sino ad un massimo di Euro 175.000,00, sono rese disponibili per Euro 50.000,00 con il Bilancio di previsione per lesercizio finanziario 2008 della Regione Piemonte, per Euro 25.00,00 sul capitolo 141913/2008 e per Euro 25.00,00 sul capitolo 140699/2008, e per Euro 125.000,00 con le risorse che saranno rese disponibili sui predetti capitoli del bilancio 2009.
Le risorse che potranno essere messe a disposizione da altri soggetti istituzionali e da sponsor saranno introitate direttamente nel Bilancio della Agenzia Turistica Locale Biellese.
Ritenuto opportuno disporre affinché la Direzione Ambiente (Settore Pianificazione Aree protette), la Direzione Turismo, Commercio e Sport (Settore Coordinamento della Promozione della Domanda turistica e Organizzazione degli eventi promozionali), la Direzione Comunicazione Istituzionale ed altre strutture regionali in relazione alle specifiche competenze, in collaborazione con ATL Biellese, attivino tutte le iniziative e procedure necessarie per garantire un ottimale svolgimento della Manifestazione.
Considerata limportanza ed il rilievo della Manifestazione che si propone come occasione periodica (biennale) per fare conoscere e promuovere presso gli operatori del Settore le possibilità e linteresse devozionale, culturale e ricreativo di visite e soggiorni presso i luoghi di devozione piemontesi e italiani, ambito turistico emergente caratterizzato da grandi potenzialità per la qualità e lunicità dellofferta che viene garantita.
Ritenuto pertanto opportuno avviare le procedure per garantire lorganizzazione e lo sviluppo della terza edizione della Borsa dei Percorsi Devozionali e Culturali - Lanima dei Luoghi, lAnima nei luoghi, che si svolgerà presso il Santuario e Sacro Monte di Oropa dal 18 al 21 giugno 2009.
Vista la D.G.R. n. 3-8950 del 16/6/2008, di approvazione del Programma operativo 2008.
Tutto quanto premesso,
la Giunta Regionale, unanime,
delibera
di avviare le procedure necessarie per garantire un ottimale svolgimento della terza edizione della Borsa dei Percorsi Devozionali e Culturali - Lanima dei Luoghi, lAnima nei luoghi che si svolgerà presso il Santuario e Sacro Monte di Oropa dal 18 al 21 giugno 2009 secondo quanto indicato in premessa.
Il Settore Pianificazione Aree protette è incaricato della attivazione e dello sviluppo, nonché del controllo di tutte le attività e le iniziative allo scopo necessarie; a tal fine il Settore Pianificazione Aree protette collabora con il Settore Coordinamento della Promozione della Domanda turistica e Organizzazione degli eventi promozionali della Direzione Turismo, Commercio e Sport e con la Direzione Comunicazione Istituzionale, e può stipulare convenzioni con lATL Biellese e con lAmministrazione del Santuario di Oropa, per definire e disciplinare, sulla base di quanto espresso in premessa, le modalità organizzative dellEvento, le relative competenze e responsabilità, le fonti di finanziamento e le modalità di gestione delle risorse, le modalità di controllo e di monitoraggio delle attività, e le modalità di rendicontazione e di liquidazione delle spese sostenute.
Le risorse necessarie per garantire lo svolgimento della manifestazione e per lo sviluppo delle iniziative collaterali, stimate in Euro 175.000,00, sono rese disponibili per Euro 25.000,00 dal capitolo 141913/2008 e per Euro 25.000,00 sul capitolo 140699/2008, per Euro 125.000,00 con le risorse che saranno rese disponibili sui medesimi capitoli del bilancio 2009
Il Settore Pianificazione Aree protette provvederà direttamente alla gestione di tali risorse, ovvero attraverso organizzazioni o istituzioni locali mediante la definizione di apposite convenzioni.
La presente determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dellart. 61 dello Statuto e dellart. 14 del D.P.G.R. n. 8/R/2002
(omissis)