Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 25 del 19 / 06 / 2008
Comunicato della Direzione Cultura
Legge regionale 49/1991 - Edizione 2008 dellAlbo regionale degli insegnanti nei corsi comunali di orientamento musicale.
A norma di quanto stabilito dallart. 5 della legge regionale 3 settembre 1991, n. 49 (Norme per il sostegno delle attività formative nel settore bandistico, corale, strumentale (...) nella Regione Piemonte), nonché dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Giunta regionale n. 4/R del 17 febbraio 2003 (Regolamento di iscrizione allAlbo regionale degli insegnanti nei corsi di orientamento musicale l.r. 49/1991), acquisite al riguardo le conclusioni della Commissione consultiva per le attività di orientamento musicale deliberate nella seduta del 27 maggio 2008, con determinazione n. 234/18 del 5 giugno 2008 questa Direzione ha approvato liscrizione allAlbo regionale degli insegnanti nei corsi comunali di orientamento musicale di 1 docente che ha presentato nei termini del 30 aprile 2008 la richiesta di iscrizione e che è risultato in possesso dei requisiti previsti dal suindicato regolamento.
Ai sensi dellart. 5 del citato regolamento, liscrizione degli insegnanti allAlbo ha validità sino al conseguimento del sessantacinquesimo anno di età, fatte salve cancellazioni su istanza di parte o dufficio.
Lelenco costituente ledizione 2008 dellAlbo comprende gli insegnanti iscritti ex-novo e quelli già inclusi nellAlbo 2007 aventi mantenuto i requisiti, per un totale di 269 iscritti.
Considerato che lart. 126 comma 2 lettera b) punto 4) della legge regionale 26 aprile 2000, n. 44 (Disposizioni normative per lattuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59"), ha conferito alle Province le funzioni amministrative relative ai corsi comunali di orientamento musicale, i Comuni che intendono presentare allAmministrazione Provinciale competente, entro il termine del 31 luglio 2008, la richiesta di istituzione di un corso triennale di orientamento musicale di cui al titolo I della l.r. 49/1991 per il prossimo anno formativo 2008/2009, dovranno incaricare della docenza uno o più insegnanti iscritti allAlbo e abilitati al tipo di corso richiesto. Si precisa in ultimo che i docenti incaricati di una docenza nellanno formativo 2006/2007, assenti dalledizione 2008 dellAlbo ma compresi nelledizione 2006 del medesimo, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 25 del 22 giugno 2006, hanno titolo a concludere il triennio in itinere al fine di garantire la continuità didattica al corso.
Il Direttore
Daniela Formento
LEGENDA RELATIVA ALLALBO
Codifica del tipo di iscrizione:
I = Iscrizione ex-novo
II = Reiscrizione diretta dallelenco normato dal previgente ordinamento
III = Reiscrizione dallelenco normato dal previgente ordinamento a seguito di esonero dalla frequenza del previsto corso regionale di aggiornamento
IIII = Reiscrizione dallelenco normato dal previgente ordinamento a seguito di avvenuta frequenza del previsto corso regionale di aggiornamento
Codifica dei corsi:
B = Abilitazione allinsegnamento nei corsi di tipo bandistico
C = Abilitazione allinsegnamento nei corsi di tipo corale
S = Abilitazione allinsegnamento nei corsi di tipo strumentale
Codifica dei Diplomi di Conservatorio:
ARPA = Arpa
CAGR = Magistero in canto gregoriano
CANT = Canto
CHIT = Chitarra
CLAR = Clarinetto
CLAV = Clavicembalo
COMP = Composizione
CORN = Corno
DIMU = Didattica della musica
DIOR = Direzione dorchestra
FAGO = Fagotto
FLAB = Flauto barocco
FLAU = Flauto
JAZZ = Musica jazz
MCDC = Musica corale e direzione di coro
MUEL = Musica elettronica
OBOE = Oboe
ORGA = Organo e composizione organistica
PERC = Percussioni
PIAN = Pianoforte
POLI = Polifonia
PREP = Prepolifonia
SAXO = Saxofono
STBA = Strumentazione per banda
TROM = Tromba / Trombone
VILA = Viola
VILO = Violoncello
VIOL = Violino
Codifica dei requisiti complementari:
DID = Attività didattica in ambito di educazione, formazione o perfezionamento musicale, svolta nelle scuole medie inferiori e superiori, nelle scuole e negli istituti di musica uniformati allordinamento didattico dei Conservatori, nei Conservatori, nelle Accademie di perfezionamento post-diploma
CON = Attività concertistica, premi e concorsi
PUB = pubblicazioni a mezzo stampa a carattere storico-musicale, critico-musicale, estetico-musicale, didattico-musicale, teorico-musicale
COM = edizioni di composizioni musicali originali
INC = incisioni discografiche
AGG = Attestati di frequenza a corsi di aggiornamento e a stages
Codifica delle valutazioni dei requisiti complementari:
NON = Non rilevante
DIS = Discreto
RIL = Rilevante
EMI = Eminente