Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 24 del 12 / 06 / 2008
Deliberazione della Giunta Regionale 26 maggio 2008, n. 14-8825
Approvazione del programma di attivita del Settore di Protezione Civile per l anno 2008.
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi...
delibera
di approvare il programma delle attività per lanno 2008 del Settore Protezione Civile riportato nellallegato A) che costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;
di demandare a successivi atti deliberativi le assegnazioni e i necessari accantonamenti sui corrispondenti capitoli di spesa della Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste;
La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dellart. 61 dello Statuto e dellart. 14 del D.P.G.R. n. 8/R/2002.
(omissis)
Allegato A
ATTIVITA DEL SETTORE DI PROTEZIONE CIVILE PER LANNO 2008
Potenziamento, gestione e mantenimento dei materiali e dei mezzi in dotazione al settore di Protezione Civile, facente parte della colonna mobile.
Implementazione gestione e mantenimento dei sistemi informativi, radioteleinformatici e di monitoraggio ambientale ai fini dellallertamento.
Formazione e informazione rivolta alle componenti del sistema di Protezione Civile regionale e alla comunità regionale, attività di sensibilizzazione rivolta con specifica attenzione al mondo della scuola.
Attività istruttoria per lerogazione di contributi, rimborsi spesa, indennizzi e per la valutazione dei progetti agli enti locali ed al volontariato.
Incentivazione, promozione e organizzazione del volontariato.
Gestione e coordinamento dellemergenza di competenza regionale e attività connesse al superamento della stessa.
Concorso nellemergenze comunali, provinciali, nazionali ed internazionali e attività connesse al superamento delle stesse.
Implementazione e potenziamento di software finalizzato alla gestione e al coordinamento delle emergenze.
Studi e predisposizione di documentazione per la redazione di programmi e piani in materia di Protezione Civile.
Predisposizione di atti normativi e regolamentari.
Definizione di specifiche tecniche e disciplinari e predisposizione di direttive e circolari in materia di protezione civile.
Esercitazioni di Protezione Civile e addestramento delle componenti del sistema di Protezione Civile regionale.
Predisposizione e organizzazione della Giornata di Protezione Civile e partecipazione alle manifestazioni nazionali.
Studio, sviluppo e realizzazione di presidi integrati di Protezione Civile, allestimento di nuovi centri di assistenza e di pronto intervento regionale anche in relazione al rischio idrogeologico ed idraulico in osservanza della DPCM, 27 febbraio 2004.
Potenziamento e gestione della sala operativa del Settore.
Potenziamento e miglioramento dei sistemi di telecomunicazioni mediante apparati terrestri e satellitari finalizzati alle comunicazioni di emergenza.
Attività programmatoria, pianificatoria e gestionale derivante dal recepimento della nuova classificazione sismica OPCM n. 3274 del 20 marzo 2003.
Predisposizione, stipula e attuazione di accordi, protocolli e convenzioni finalizzati alla prestazione di servizi e alla fornitura di materiale e mezzi per rispondere alle esigenze della Protezione Civile regionale.
Rapporti con: Enti di ricerca e sperimentazione, Enti locali, componenti operative e istituzionali del sistema di Protezione Civile, Dipartimento di Protezione Civile e la Comunità Europea, Uffici Territoriali di Governo per attività di protezione civile.
Compiti istituzionali connessi alla partecipazione a comitati gruppi di lavoro e similari.
Attività di consulenza agli Enti Pubblici, locali e territoriali.
Predisposizione di studi e progetti di ricerca.
Realizzazione della cineteca e fototeca per scopi didattici e di documentazione.
Convegni, editoria e progetti multimediali.
Progetti finalizzati allutilizzo dei volontari e del personale di servizio civile.
Attività per la gestione ordinaria del settore di Protezione Civile.
Mantenimento e miglioramento della certificazione ISO 9000 del Settore di Protezione Civile.
Attuazione dei contenuti di cui allaccordo di quadro dellagosto 2007 con il Corpo Nazionale dei VVFF in materia di sistemi di protezione civile con particolari approfondimenti a:
a. sale operative unificate
b. formazione dei volontariato
c. sistemi informativi e telematici
d. mezzi e attrezzature
e. presidi territoriali
Mantenimento del tavolo permanente di lavoro Regione e Province Piemontesi nelle attività di protezione civile
Integrazione delle attività di protezione civile con loperatività degli antincendi boschivi con la predisposizione e gestione della SOUP (sala operativa unificata permanente).