Torna al Sommario Indice Sistematico

Bollettino Ufficiale n. 20 del 15 / 05 / 2008

Deliberazione della Giunta Regionale 12 maggio 2008, n.36-8771

Azioni agroambientali approvate ai sensi del Reg. (CE) n. 1257/99 anteriormente al primo gennaio 2007 - Modifica della D.G.R. n. 53 - 8663 approvata il 21 aprile 2008.

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi...

delibera

di modificare la D.G.R. n. 53-8663 del 21.04.2008 “Azioni agroambientali approvate dalla Commissione ai sensi del reg. CE n. 1257/99 anteriormente al 1° gennaio 2007: Disposizioni per la presentazione delle domande di pagamento per la prosecuzione degli impegni – Campagna 2008” come di seguito indicato:

1) sostituendo il contenuto di alcune parti del dispositivo, cioè:

- il primo comma del punto II è sostituito con il seguente testo “Viene stabilito al 16 giugno 2008 il termine ultimo per la presentazione delle domande di pagamento per la prosecuzione degli impegni assunti ai sensi delle azioni agroambientali (Misura F) del Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 della Regione Piemonte, che accedono al cofinanziamento del FEASR ai fini del periodo 2007-2013”;

- il punto III è sostituito con il seguente testo “Viene stabilito al 16 giugno 2008 il termine ultimo per la presentazione delle domande di pagamento per la prosecuzione degli impegni assunti ai sensi dell’intervento F (ritiro ventennale dei seminativi dalla produzione) del Programma agroambientale di attuazione del regolamento (CEE) 2078/92, che accedono al cofinanziamento del FEASR ai fini del periodo 2007-2013”;

- la frase successiva al punto IV viene stralciata e sostituita dalla frase “Le disposizioni dei punti sopra elencati vengono specificate in dettaglio nell’allegato “Disposizioni relative alla presentazione delle domande per l’anno 2008 ai sensi del reg. CE n.1257/99 e del reg. CEE n. 2078/92 ” facente parte integrante della presente Deliberazione”.

2) stralciandone l’allegato che ne fa parte integrante denominato “Disposizioni relative alla presentazione delle domande di aiuto per l’anno 2008” e sostituendolo con l’allegato denominato “Disposizioni relative alla presentazione delle domande per l’anno 2008 ai sensi del reg. CE n. 1257/99 e del reg. CEE n. 2078/92”, facente parte integrante della presente Deliberazione.

La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell’art. 61 dello Statuto e dell’art. 14 del D.P.G.R. n. 8/R/2002.

(omissis)

Allegato

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER L’ANNO 2008 AI SENSI DEL REG. CE N.1257/99 E DEL REG. CEE N.2078/92

I. NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER GLI IMPEGNI ASSUNTI AI SENSI DEL REG. CE N. 1257/99 E DEL REG. CEE N. 2078/92

La corresponsione degli aiuti agroambientali in corso di impegno, il cui finanziamento è transitato a carico del fondo europeo FEASR è legata al rispetto delle norme e degli impegni presi rispettivamente ai sensi dei punti II. e III. del dispositivo della D.G.R.:

- Per il punto II. le disposizioni da rispettare sono:

- i regolamenti europei di riferimento, costituiti dal reg. CE n. 1257/99 (sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del FEAOG), dal reg. CE n. 1258/99 (relativo al finanziamento della politica agricola comune) e dal reg. CE n. 817/2004 (recante disposizioni di applicazione del reg. 1257/99);

- il Piano di Sviluppo Rurale (rinvenibile sul sito della Regione Piemonte all’indirizzo www.regione.piemonte.it/agri/speciali/ag2000/piano/indicepsr.htm), le Istruzioni applicative allegate alla D.G.R. n. 77-1961 del 7/01/2001 (pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte (B.U.R.P.) n. 3 del 17/1/2001);

- il D.M. n. 6306 del 4/12/2002, recante disposizioni attuative dell’art. 64 del reg. CE n. 445/2002;

- le Determinazioni n. 152 del 21/07/2004 (pubblicata sul B.U.R.P. n. 30 del 29/07/2004), n. 90 dell’1/06/2005 (pubblicata sul B.U.R.P. n. 23 del 9/06/2005) e n. 279 del 21/11/2005 (pubblicata sul B.U.R.P. n. 6 del 9/02/2006) per quanto riguarda le penalità previste a seguito di inosservanza degli impegni.

- Per il punto III. le disposizioni da rispettare sono:

- il regolamento europeo di riferimento, rappresentato dal reg. CEE n. 2078/92;

- il Programma regionale pluriennale (adottato con DGR n. 516-41385 del 30/11/1994), le Istruzioni operative allegate alla D.G.R. n. 347-42272 del 29/12/1994;

- il D.M. n.159 del 27 marzo 1998, in tema di controlli e decadenze;

- la D.G.R. n. 7-25585 del 7/10/1998 per quanto riguarda le penalità previste a seguito di inosservanza degli impegni.

Per entrambi i punti, a seguito dell’entrata in vigore del decreto 20 marzo 2008 del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali recante Disposizioni in materia di violazioni riscontrate nell’ambito del reg. CE 1782/03 del Consiglio e del reg. CE 1698/05 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del FEASR, potrà essere applicato il regime del menzionato Decreto nel caso in cui risulti più favorevole al beneficiario.

Si riportano di seguito le condizioni per la presentazione delle domande ricadenti nei casi descritti nel testo della Deliberazione.

II. PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PAGAMENTO PER LA PROSECUZIONE DEGLI IMPEGNI ASSUNTI PRIMA DEL 1° GENNAIO 2007 AI SENSI DELLE AZIONI AGROAMBIENTALI (MISURA F) DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE 2000-2006

II.1 Disposizioni comuni ai punti II.a. e II.b. della D.G.R.

I beneficiari che negli anni scorsi hanno aderito alla misura F (azioni agroambientali) del Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 (reg. CE 1257/99) con domande che sono ancora in corso, devono presentare per il 2008 la domanda annuale di pagamento, a conferma degli impegni intrapresi.

La mancata presentazione della domanda oltre il termine ultimo, specificato ai punti IV.1 e IV.2, comporta la decadenza della medesima domanda in relazione all’intero periodo di impegno.

A seguito dell’abrogazione del reg. CE 1257/99 non è possibile accettare nuove adesioni alle azioni agroambientali ai sensi di tale regolamento né è possibile prolungare il periodo di impegno oltre la durata delle azioni indicata dal PSR 2000-2006.

1 Aumenti di superficie o di Unità di Bestiame Adulto (UBA)

Vengono ammessi a premio gli aumenti di superficie o di UBA solo nel caso in cui soddisfino le condizioni specificate per le singole azioni, di cui al successivo paragrafo II.2.

Ad ogni modo per i titolari delle domande di prosecuzione degli impegni ai sensi del presente capitolo, verranno ammessi a premio gli aumenti dovuti ad acquisizioni di superfici o di capi provenienti da altre aziende che hanno impegni in corso.

2 Trasferimento di impegno

Nel caso in cui un beneficiario durante il periodo di impegno ceda totalmente o parzialmente la propria azienda, il subentrante è tenuto a mantenere gli impegni, altrimenti il primo soggetto è tenuto a restituire il sostegno già percepito per la superficie ceduta.

Relativamente alle azioni F1 e F2, il nuovo soggetto che subentra è tenuto a mantenere gli impegni sia sul terreno acquisito sia su quello eventualmente già posseduto. Comunque il premio può essere concesso soltanto per il terreno acquisito e per il numero di anni mancanti al completamento del periodo di impegno originario.

3 Casi in cui il rimborso dei premi non è esigibile

La restituzione dei premi percepiti non è dovuta nel caso in cui l’interruzione dell’impegno sia imputabile:

- a motivi di forza maggiore (definiti dall’art. 39 del reg. CE 817/2004).

Il richiedente il premio è tenuto a notificare tali evenienze all’Ente (Provincia o Comunità Montana) presso cui ha presentato la domanda, entro 10 giorni lavorativi dal momento in cui è in grado di provvedervi;

- alla cessazione definitiva dell’attività agricola dopo aver adempiuto una parte significativa dell’impegno (3 anni rispetto ai 5 previsti o 6 anni rispetto ai 10 previsti) e senza che la successione all’impegno sia realizzabile;

o riguardi la superficie sottoposta a impegno per una frazione inferiore o uguale al limite annuo del 2,5% (a partire dal 3° anno).

II.2 Disposizioni valevoli per le specifiche azioni

Azione F1

E’ ammissibile a finanziamento l’ampliamento della superficie oggetto di impegno esclusivamente al fine di soddisfare la condizione, prevista nel PSR, di applicare le norme di produzione integrata sull’intera superficie agricola utilizzata (SAU) dell’azienda.

Per le domande presentate nel 2005 e nel 2006 ai sensi del Programma straordinario in favore dei castagneti da frutto, l’aumento di superficie ammissibile è riconducibile esclusivamente alla superficie investita a tale coltura.

In merito agli impegni facoltativi (inerbimento, installazione e manutenzione nidi in vigneti e frutteti) è finanziabile soltanto la prosecuzione degli impegni già assunti, senza aumenti della superficie interessata dall’impegno facoltativo.

Azione F2

E’ ammissibile a finanziamento l’ampliamento della superficie oggetto di impegno esclusivamente al fine di soddisfare la condizione, prevista nel PSR, di applicare le norme di produzione biologica sull’intera SAU aziendale.

Per le domande presentate nel 2005 e nel 2006 ai sensi del Programma straordinario in favore dei castagneti da frutto, l’aumento di superficie ammissibile è riconducibile esclusivamente alla superficie investita a tale coltura.

In merito agli impegni facoltativi (inerbimento, installazione e manutenzione nidi in vigneti e frutteti, zootecnia biologica) è finanziabile soltanto la prosecuzione degli impegni già assunti, senza aumenti della superficie interessata dall’impegno facoltativo.

Azione F3

Le aziende partecipanti ad un progetto collettivo approvato in passato che non avessero raggiunto il massimale aziendale di adesione pari a 10 ettari, possono estendere a tale limite la superficie aziendale impegnata.

Azione F4

Le aziende partecipanti ad un progetto collettivo approvato in passato non possono ampliare la superficie rispetto all’anno 2007.

Azione F6

Non è ammessa per l’anno 2008 la presentazione di nuovi contratti territoriali né l’adesione di singole domande a contratti preesistenti.

Non è ammissibile a premio l’ampliamento di superficie rispetto alla domanda 2007.

Tuttavia, se l’allevatore utilizza terreni acquisiti a mezzo di contratto di affitto da Enti pubblici, nel caso in cui non riesca ad ottenere la riconferma degli stessi terreni e debba, pertanto, acquisire un diverso pascolo e quest’ultimo risulti maggiore del precedente, è ammissibile a premio anche la superficie aggiuntiva.

Azione F7

E’ ammissibile a premio l’ampliamento della superficie oggetto di impegno, per rispettare la condizione prevista dal PSR in merito all’incidenza di tale superficie sulla SAU aziendale.

Azione F9

E’ ammissibile a premio l’ampliamento del n° di UBA della razza (o delle razze) già oggetto di impegno.

III. PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PAGAMENTO PER LA PROSECUZIONE DEGLI IMPEGNI ASSUNTI AI SENSI DELL’INTERVENTO F (RITIRO VENTENNALE DEI SEMINATIVI DALLA PRODUZIONE) DEL PROGRAMMA AGROAMBIENTALE REGIONALE

I beneficiari che nel corso della programmazione 1995-1999 hanno aderito all’intervento F previsto dal reg. CEE 2078/92 devono presentare per il 2008 la domanda annuale di pagamento, a conferma degli impegni intrapresi.

La mancata presentazione della domanda oltre il termine ultimo, specificato al punto IV.2, comporta la decadenza della medesima domanda in relazione all’intero periodo di impegno.

1. Aumenti di superficie

Non sono ammissibili aumenti di superficie.

2. Trasferimento di impegno

Nel caso in cui un beneficiario durante il periodo di impegno ceda totalmente o parzialmente la propria azienda, il subentrante è tenuto a mantenere gli impegni, altrimenti il primo soggetto ha l’obbligo di rimborsare gli aiuti percepiti conformemente all’art. 20, par. 1 del reg. CE 746/96.

3. Casi in cui il rimborso dei premi non è esigibile

La restituzione deI premi percepiti non è dovuta nel caso in cui l’interruzione dell’impegno sia imputabile:

- a motivi di forza maggiore (art. 12 del reg. CE 746/96).

Il richiedente il premio è tenuto a notificare tali evenienze all’Ente presso cui ha presentato la domanda, entro 10 giorni lavorativi dal momento in cui è in grado di provvedervi;

- alla cessazione definitiva dell’attività agricola dopo aver adempiuto una parte significativa dell’impegno e senza che la successione all’impegno sia realizzabile.

Il reg. CE 746/96 ed il Decreto Ministeriale n. 159/98, che hanno dettato le modalità di applicazione del reg. CEE 2078/92, non stabiliscono per gli impegni ventennali la durata ritenuta significativa. Si ritiene di stabilire tale durata adottando i medesimi criteri utilizzati nel Piano di Sviluppo Rurale.

Pertanto, se l’agricoltore cessa la sua attività dopo 12 anni, senza che la successione sia possibile, non dovrà restituire i premi fino ad allora percepiti.

IV. MODALITA’ OPERATIVE DELLA PRESENTAZIONE

1. Modulistica e compilazione delle domande

Le domande di sostegno allo sviluppo rurale in relazione alla superficie o agli animali devono essere compilate secondo i contenuti espressi dall’art. 12 del reg. CE 796/04 indicando, tra l’altro, l’insieme delle superfici e degli animali dell’azienda, compresi quelli per i quali non viene chiesto alcun sostegno. Difatti, è l’intera consistenza aziendale ad avere rilevanza ai fini del controllo degli impegni agroambientali.

Le domande dovranno essere predisposte utilizzando la modalità on-line messa a disposizione dalla Regione Piemonte, avvalendosi (o richiedendo, se non già disponibile) l’apposita autorizzazione per la connessione al sito: http://www.sistemapiemonte.it/agricoltura/piano_sviluppo_rurale.

Il richiedente compila e presenta la domanda tramite i C.A.A. oppure autonomamente.

In ogni caso le domande, dopo la trasmissione on-line che associa loro la data ed un n° progressivo, dovranno essere sottoscritte dall’interessato.

2. Trasmissione agli Organismi delegati competenti per territorio

Gli Organismi competenti per territorio - Province e Comunità Montane - delegati dall’ARPEA ( e denominati in seguito O.D.) al compimento di alcune funzioni di autorizzazione e/o di servizio tecnico in relazione alle misure agroambientali, vengono riportati in una tabella all’ultima pagina del documento.

Per la campagna 2008 è ammessa unicamente la presentazione telematica delle domande.

Il termine ultimo di scadenza per la trasmissione telematica delle domande agli Organismi delegati competenti è stabilito al 16 giugno 2008.

Non è prevista la presentazione delle domande iniziali oltre la data del 16/06/2008. E’ possibile la presentazione delle domande di modifica ai sensi degli articoli 15 e 22 del reg. CE n.796/2004 entro il 16 giugno 2008.

Le domande iniziali e di modifica pervenute oltre il termine del 16 giugno 2008 sono irricevibili.

Tutte le domande presentate restano tracciate a sistema.

I dati dell’ultima domanda pervenuta dovranno trovare rispondenza nell’aggiornamento del fascicolo aziendale e verranno presi in esame dagli O.D. nel corso dell’istruttoria.

Le Province e le Comunità montane potranno richiedere qualsiasi ulteriore documentazione che si rendesse necessaria nel corso dell’istruttoria della pratica.

Aziende che si avvalgono dei C.A.A.

Nel caso delle aziende che si avvalgono dei C.A.A. per la compilazione, una copia di ogni domanda, compilata e sottoscritta come indicato nel punto IV.1 e munita della fotocopia di un documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità, dovrà essere archiviata presso il C.A.A. tramite il quale il soggetto richiedente ha presentato la domanda. Il CAA garantisce la correttezza dei dati contenuti in domanda ed ha l’obbligo di produrre la stessa a richiesta delle amministrazioni deputate alla gestione delle domande.

Beneficiari in proprio

Qualora un beneficiario decida di presentare in proprio la domanda deve necessariamente far pervenire (dopo aver provveduto alla trasmissione telematica di cui sopra) all’O.D. competente copia della domanda sottoscritta con allegato una fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

La domanda cartacea deve essere recapitata tramite raccomanda con ricevuta di ritorno o consegnato brevi manu all’O.D. competente, che riceve le domande pervenute entro le ore 12 del termine ultimo di scadenza del 16 giugno 2008.

3. Rigetto delle domande

Le domande presentate incomplete o non redatte in maniera conforme all’apposita procedura non verranno prese in considerazione, dandone comunicazione all’interessato.

V. ALTRE PROCEDURE SUCCESSIVE ALLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

1. Assistenza tecnica

I dati relativi all’organizzazione del servizio di assistenza tecnica per le domande dell’azione F1 ancora in corso devono essere presentati entro le ore 12.00 del 16 giugno 2008 ai medesimi Organismi delegati (O. D.) cui sono state presentate le domande, indicando i nominativi dei tecnici e le relative aziende assistite.

Gli O.D. effettueranno, in occasione dei controlli aziendali a campione, il monitoraggio del servizio di assistenza tecnica fornito alle aziende agricole.

2. Situazione domande presentate

Il sistema informativo consentirà all’Assessorato Agricoltura della Regione, agli Organismi Delegati ed all’ARPEA di essere costantemente aggiornati in merito alla situazione delle domande presentate.

Altri dati potranno essere richiesti agli Organismi delegati da parte dell’ARPEA o dell’Assessorato agricoltura, tutela della fauna e della flora.

3. Comunicazioni, aggiornamenti e rettifiche delle domande

Qualora il beneficiario, dopo l’avvenuta presentazione della domanda, intenda rinunciare al premio, deve darne immediata comunicazione all’O.D. che ha in carico la sua domanda, mediante lettera raccomandata.

Vanno notificate agli O.D. competenti le modifiche intervenute dopo la presentazione delle domande, entro 10 giorni dal verificarsi del cambiamento medesimo.

Riguardo l’azione F6, le comunicazioni relative a rettifiche che non comportano aumenti di superficie e/o modifiche del fascicolo aziendale possono essere presentate in formato cartaceo sottoscritto dall’interessato entro le ore 12.00 del 27 giugno 2008, al fine di consentire la valutazione istruttoria da parte degli O.D.

L’istruttoria sarà effettuata dagli O.D. indipendentemente dalla variazioni, e verrà riaperta nei casi necessari.

La Direzione Regionale 11 - Agricoltura è incaricata di emanare eventuali disposizioni tecniche, procedurali ed organizzative.

Potranno essere fornite disposizioni, inoltre, da parte degli organismi deputati alle verifiche del sistema integrato di gestione e controllo nonché al pagamento degli aiuti.



Reg. CEE 2078/92 e Reg. CE 1257/99: Misura F

    ORGANISMO DELEGATO    Indirizzo     CAP    Comune    prov.

Provincia    ALESSANDRIA    Via dei Guasco 1    15100    ALESSANDRIA    AL

Provincia    ASTI    Piazza S. Martino 11    14100    ASTI    AT

Provincia    BIELLA    Via Quintino Sella 12    13051    BIELLA    BI

Provincia    CUNEO    Corso Dante 19    12100    CUNEO    CN

Provincia    NOVARA    Via Dominioni 4    28100    NOVARA    NO

Provincia    TORINO    Via Bertola 34     10100    TORINO    TO

Provincia    V.C.O.    Via Matilde Ceretti 24    28845    DOMODOSSOLA    VB

Provincia    VERCELLI    Via Pirandello 8    13100    VERCELLI    VC

Comunità Montana    VALLI CURONE GRUE OSSONA    P.zza Roma, 12    15056    S. SEBASTIANO CURONE    AL

Comunità Montana    VAL BORBERA E VALLE SPINTI    P.zza Umberto I, 1    15060    CANTALUPO LIGURE     AL

Comunità Montana    ALTA VAL LEMME ED ALTO OVADESE    P.zza della Repubblica, 6    15060    BOSIO    AL

Comunità Montana    SUOL D’ALERAMO (ex ALTA VALLE ORBA,
    VALLE ERRO E BORMIDA DI SPIGNO)    Via Negri di Sanfront, 2    15010    PONZONE    AL

Comunità Montana    LANGA ASTIGIANA E VAL BORMIDA    Via Roma, 8    14050    ROCCAVERANO    AT

Comunità Montana    VALLE SESSERA    Via B. Sella, 258    13867    PRAY BIELLESE    BI

Comunità Montana    VALLE DI MOSSO    Via Mazzini, 3    13825    VALLE MOSSO    BI

Comunità Montana    VALLE DEL CERVO - LA BURSCH    Via B. Galliari, 50    13811    ANDORNO MICCA    BI

Comunità Montana    VALLI PO, BRONDA E INFERNOTTO    Via Santa Croce, 4    12034    PAESANA    CN

Comunità Montana    VALLE VARAITA    P.zza della Vittoria, 40    12020    SAMPEYRE    CN

Comunità Montana    VALLE MAIRA    Via Torretta, 9    12029    S. DAMIANO MACRA    CN

Comunità Montana    VALLE GRANA    P.zza San Paolo, 3    12023    CARAGLIO    CN

Comunità Montana    VALLE STURA    P.zza Renzo Spada, 16    12014    DEMONTE     CN

Comunità Montana    DELLE VALLI GESSO VERMENAGNA     P.zza Regina Margherita, 27    12017    ROBILANTE    CN

Comunità Montana    VALLI MONREGALESI    Via Mondovì Piazza, 1/d    12080    VICOFORTE    CN

Comunità Montana    ALTA VALLE TANARO    Villa Gobbi - Via al Santuario 2    12075    GARESSIO    CN

Comunità Montana    VALLI MONGIA, CEVETTA E LANGA CEBANA    Case Rosse,1 Loc. S.Bernardino    12073    CEVA     CN

Comunità Montana    ALTA LANGA     Piazza Oberto, 1    12060    BOSSOLASCO     CN

Comunità Montana    LANGA DELLE VALLI BELBO, BORMIDA
    E UZZONE    Via U. Maddalena, 10    12050    TORRE BORMIDA    CN

Comunità Montana    BISALTA    Località Madonna dei
        Boschi , 76    12016    PEVERAGNO    CN

Comunità Montana    DEI DUE LAGHI    Via Balilla, 22 - Fraz. Sovazza -    28010    ARMENO     NO

Comunità Montana    VAL CERONDA E CASTERNONE    Via Brione, 4    10040    GIVOLETTO    TO

Comunità Montana    ALTO CANAVESE    Corso Ogliani, 9    10080    RIVARA     TO

Comunità Montana    VALLE ORCO E SOANA    Via Torino, 17    10080    LOCANA     TO

Comunità Montana    VALLE SACRA    Via Santuario di Piova, 6    10080    COLLARETTO CASTELNUOVO    TO

Comunità Montana    ANTIGORIO DIVEDRO FORMAZZA    Fraz. Bagni, 20    28862    CRODO    VB

Comunità Montana    VALLE VIGEZZO    Via A. Belcastro Pittore, 1    28857    SANTA MARIA MAGGIORE    VB

Comunità Montana    VALLE ANTRONA    Via Municipio, 6    28841    VIGANELLA    VB

Comunità Montana    MONTE ROSA (o ANZASCA)    Via Monte Rosa, 16    28871    BANNIO ANZINO    VB

Comunità Montana    VALLE OSSOLA    Via Romita, 13/bis    28845    DOMODOSSOLA     VB

Comunità Montana    CUSIO-MOTTARONE    Via De Angeli, 35/a    28887    OMEGNA    VB

Comunità Montana    DELLO STRONA E BASSO TOCE    Via Roma, 54 - Fraz. Strona    28897    VALSTRONA    VB

Comunità Montana    VALGRANDE     Via per Unchio 3    28814    CAMBIASCA    VB

Comunità Montana    ALTO VERBANO    C.so Risorgimento, 22 -
        Fraz. Susello    28823    GHIFFA     VB

Comunità Montana    VALLE CANNOBINA    Strada Statale 631 -
        Fraz. Lunecco    28825    CAVAGLIO-SPOCCIA    VB

Comunità Montana    VALSESIA    C.so Roma, 35    13019    VARALLO SESIA     VC